Gli studenti delle scuole superiori di Pistoia diventano imprenditori grazie al coinvolgimento in progetti di cooperativa simulata. È l’iniziativa delle associazioni cooperative scolastiche promosso da Confcooperative Toscana Nord.
Terra ingiusta
A Gioia Tauro grave sfruttamento dei lavoratori e salute non tutelata. A denunciarlo il nuovo report di Medici per i diritti umani. Tra loro giovani subsahariani appena sbarcati, donne vittime della prostituzione e stranieri da anni nel nostro Paese che, dopo aver perso il lavoro, tornano nelle campagne del Sud.
Un’altra prospettiva
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, il documento programmatico di economia e finanza. Per la prima volta, oltre al Prodotto interno lordo, compaiono quattro indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: da tempo esperti e Onu chiedevano proprio questa integrazione.
L’olio della pace
Presentato il progetto promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza frontiere. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Presentato in occasione della 51° edizione di Vinitaly e Sol&Agrifood, le fiere italiane del vino e dell’agroalimentare di qualità più attese in Italia, il progetto Olio per la pace promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza Frontiere.
“Per realizzare l’Olio per la Pace – afferma Manfredi Barbera, amministratore unico di Premiati Oleifici Barbera – abbiamo selezionato i migliori oli di Tunisia, Spagna e Grecia e li abbiamo uniti all’olio italiano”. L’Olio per la Pace sarà distribuito in oltre 420 punti vendita italiani di Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori del nostro paese presente in 12 regioni italiane, che sposa la dimensione imprenditoriale con quella etica e sociale. “Siamo molto grati di essere stati scelti come destinatari di questa iniziativa” – afferma Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici Senza Frontiere – . Anche noi come Msf abbiamo un rapporto privilegiato con il Mediterraneo. Siamo ogni giorno in mare per salvare vite umane”.
La vera sfida
Le Società di mutuo soccorso hanno presentano il loro progetto per un nuovo welfare. Un atto doveroso dopo le ultime stime del rapporto Censis che mostrano come 11 milioni di italiani hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare ad alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche.
Nessuno resti indietro
La Coalizione Italiana contro la Povertà chiede ai Leader del G7 di non ignorare i problemi che colpiscono l’umanità e il pianeta e di agire concretamente per cambiare le cose. La campagna, in avvicinamento all’appuntamento di Taormina, è lanciata sui social network.
Titoli di coda
In Calabria, la coop sociale Futura di Maropati è giunta ormai al capolinea per i troppi crediti vantati dalla pubblica amministrazione e annuncia la chiusura con 16 lavoratori a rischio. Lo denuncia il presidente Lorenzo Sibio in una lettera al governatore Oliverio.
“Il tuo sogno è cancellato”
L’Italia stenta a far decollare il futuro dei propri ragazzi. Save the Cildren lancia una petizione per chiedere tre azioni urgenti: i decreti attuativi del piano contro la povertà, asili nido per tutti e mense scolastiche come servizio pubblico essenziale.
La buona economia
È quella circolare che conviene alle tasche, al lavoro e all’ambiente. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Un ciclo continuo di sviluppi positivi che ottimizzano l’uso di risorse finite e i flussi rinnovabili, a qualsiasi latitudine. È l’economia circolare, la cui evoluzione più recente vede nel riciclo della plastica la creazione di valore condiviso che comporta positive ricadute industriali, economiche e occupazionali. A Roma un convegno organizzato da Legambiente e Corepla: in 10 anni (ricerca Althesys 2014), in oltre 7 milioni di tonnellate di CO2 in meno nell’aria, in 3,3 milioni di tonnellate di imballaggi recuperati, una sensibile riduzione del ricorso alla discarica (nel 2015 lo 0,8%), 668 milioni di euro di fatturato derivante da vendita di materia prima recuperata, e infine un indotto industriale stimato in 3 miliardi di euro. “L’Italia oggi sta vivendo un nuovo protagonismo in questo settore, con numerose esperienze positive messe in campo da istituzioni, imprese e cittadini – ha dichiarato la presidente di Legambiente, Rossella Muroni”.