Archivi categoria: Economia

Ancora in piedi


Quake in central ItalyIl 30 ottobre un terremoto di magnitudo 6.5 ha fatto tremare nuovamente il Centro Italia. Un mese dopo abbiamo chiesto al presidente di Legacoop Marche, Gianfranco Alleruzzo, di raccontarci qual è la situazione in una delle regioni più colpite dal sisma. (sonoro)

Passo avanti


disab3Il Veneto approva il riparto del Fondo 2016 per la non autosufficienza. Due milioni e mezzo in più per anziani e disabili e premessa al riordino dei centri diurni. Quest’anno la Regione garantisce 106 milioni di euro di contributi mensili per 44.500 persone assistite a domicilio.

Il seme dell’integrazione


campi-legalitaPer 30 persone dell’Africa Subsahariana in attesa del riconoscimento dello status, gli ultimi 4 mesi hanno significato formazione e lavoro in bonifica, semina e raccolta di ortaggi. Il tutto grazie a un progetto promosso dalla rete di enti gestori di buona parte dell’accoglienza in Brianza, una scuola agraria e una coop sociale di giardinaggio.

Senza futuro dietro le sbarre


carcere9879879Sono ancora pochi i casi in cui la detenzione è anche occasione per formare e rieducare il condannato, come vorrebbe l’articolo 27 della costituzione. Secondo l’associazione Openpolis meno di 30 carcerati su 100 svolgono un lavoro durante la pena. Gli altri 70 restano inoperosi, senza che sia offerta loro la possibilità di imparare un impiego.

Italia a mano armata



aircraft-1749391_960_720Ogni giorno il nostro Paese spende 65 milioni di euro in spese militari e 15 solo per acquistare nuovi armamenti. Sono i calcoli dell’Osservatorio MIL€X, che documenta come, negli ultimi dieci anni, i fondi alla Difesa, anziché subire tagli, siano aumentati del 20%.

Cerreto Alpi: a scuola di cooperative di comunità


cerreto-alpi_1Grande partecipazione alla terza edizione della Scuola delle Cooperative di Comunità, che ha preso il via l’11 e 12 novembre a Succiso. La Scuola si concluderà il 25 e 26 novembre a Cerreto Alpi, dove da oltre 13 anni è attiva una delle più importanti cooperative di comunità italiane, I Briganti di Cerreto.
Erano oltre 60 i presenti alle giornate di Succiso, con 50 iscritti alla Scuola, che si prevedono in aumento nelle due giornate previste a Cerreto Alpi. Hanno portato il saluto alla giornata inaugurale il sindaco di Ventasso Antonio Manari, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, il presidente di Legacoop Emilia-Romagna Giovanni Monti e il direttore regionale di Confcooperative Pierlorenzo Rossi.

 

Particolarmente intense saranno anche le due giornate di Cerreto Alpi, con relatori di alto livello. Il 25 novembre, sul tema “Hub di economie e sviluppi per nuove catene di valori”, interverranno Elena Casolari (Fondazione Acra), Vincenzo Marino (Icn), Andrea Rapisardi (cooperativa Lama), Lodovico Patelli (cooperativa di comunità L’Innesto). Seguirà una sessione di lavoro sugli statuti delle cooperative di comunità passate presenti e future”, con interventi di Mauro Iengo (Legacoop) e Tony Dalla Vecchia (Confcooperative). Il 26 novembre, sul tema “Welfare dalle comunità intraprendenti”, interverranno Giovanni Fosti (Università Bocconi di Milano) Gino Mazzoli (studio Praxis), Giovanni Devastato (Università La Sapienza di Roma), Francesca Paini (cooperativa AltraEconomia).

 

Nel corso delle giornate di Cerreto Alpi verrà anche presentato l’importante studio realizzato dal Ministero per lo Sviluppo Economico sulle cooperative di comunità. Si tratta di uno studio di fattibilità per una collaborazione innovativa tra sistema pubblico e movimento cooperativo, che ha analizzato alcune esperienze virtuose di cooperative in Italia, tra cui le reggiane I Briganti di Cerreto e la Valle dei Cavalieri.

 

Lo studio, realizzato con la collaborazione delle centrali cooperative, è stato presentato pochi giorni fa a Roma, con la presenza anche dei rappresentanti delle due cooperative reggiane e degli esperti della cooperazione che hanno collaborato allo studio. La Scuola delle cooperative di comunità è organizzata da Confcooperative e Legacoop Emilia-Romagna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto “Cooperative di Comunità: promuovere la cooperazione, i beni comuni, e il territorio”.

 

Il Comitato scientifico del progetto è composto da Gianluca Mingozzi, Carlo Possa, Andrea Rapisardi, Giovanni Teneggi, Roberta Trovarelli, Paolo Venturi, Flaviano Zandonai. Segreteria organizzativa e iscrizioni: Erika Farina, 347 1639146, erika.farina@ibrigantidicerreto.com; Marilena Raule 377 1255713, m.raule@innovacoop.eu. Link su pagina FB Scuola delle Cooperative di Comunità.

(Redazione)

 

 

Salute migrante


0-0-0-0-ospedaleSono 800mila gli italiani malati di cancro costretti a curarsi fuori Regione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Un volume di affari pari a 2 miliardi di euro. Questo è il valore economico delle migrazioni sanitarie che porta 800mila italiani colpiti dal cancro a cambiare Regione per curarsi. Ed è un fenomeno che riguarda soprattutto il Sud. Verso il nord e soprattutto destinazione Milano si spostano: dalla Campania 55mila persone, dalla Calabria 52mila, dalla Sicilia 33mila, dall’Abruzzo 12mila e dalla Sardegna 10mila. Preoccupa soprattutto la situazione in Calabria: il 62% dei pazienti con tumore del polmone e il 42% dei cittadini con cancro del seno vanno fuori Regione per eseguire l’intervento chirurgico di asportazione della malattia. E chi non ha i soldi per andare fuori regione? Restano le estenuanti liste di attesa negli ospedali e il rischio che le condizioni economiche mettano a rischio ogni possibilità di cura. Nel 36° anniversario del terremoto in Irpinia bisogna ricordare il famoso titolo di quel 23 novembre: “fate presto”

Si può fare


sport1A Palermo, fondi a 5 nuove piccole imprese e 40 famiglie in difficoltà. I risultati del Prestito della Speranza nell’ultimo anno di attività nel corso del quale sono stati erogati complessivamente 225 mila euro dal progetto promosso dalla Caritas italiana attraverso i suoi sportelli.

Il bonus non è per tutti


businessonlineDifficoltà per un 18enne disabile ad accedere ai 500 euro promessi dal governo Renzi. L’utente deve infatti avere una “identità digitale”: per ora, non è possibile che la richieda, al posto suo, l’amministratore di sostegno o il tutore. Esclusi dal bonus quindi, almeno per il momento, tanti giovani con disabilità intellettiva grave.

 

Foto: Businessonline.it

Divieto di entrata


net-1551400__180Gli abitanti del comune di Campobello di Mazara, nel Trapanese, continuano a negare la locazione degli immobili ai lavoratori africani stagionali impegnati nella raccolta delle olive. Per loro la tendopoli del campo Ciao Usman, aperta da tre anni grazie all’impegno di prefettura, Comune, Croce Rossa e Libera, continua ad essere ancora una necessità.