Archivi categoria: Economia

Così non va


Il maxi-emendamento introduce una nuova disciplina, quella delle società benefit con mission. Si dice perplesso il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri perché “una tale disciplina non farebbe che generare ulteriore confusione nei riguardi di un panorama già sufficientemente complesso”.

Si può fare


Chiusa a luglio e riaperta a novembre grazie ai dipendenti. Nasce in Veneto un’altra coop industriale da un workers buyout con il supporto Legacoop Veneto: è la Berti Società Cooperativa Lavoratori, frutto della scelta coraggiosa di 22 operai della storica azienda veneziana.

Tutti per uno


Inaugurato oggi a Perugia il Coworking Campus gestito dal Consorzio di cooperative sociali Abn. Il progetto si caratterizza per essere uno spazio di lavoro condiviso che stimola la collaborazione, la crescita professionale e il fare impresa.

Terza età, prima risorsa


Sono gli anziani a trainare i consumi. Secondo il Censis per la prima volta la spesa delle coppie con un capofamiglia over 65 è superiore a quella di un giovane. Spesi 13 miliardi l’anno di tasca propria per la salute.

Pronti via


Inizia l’iter parlamentare all’Assemblea Regionale Siciliana per il disegno di legge di iniziativa popolare No Povertà. Oltre quindicimila le firme raccolte nei mesi scorsi da sindacati e numerose associazioni tra cui Libera, Centro Studi Pio La Torre e Caritas.

Promesse da armatore


In legge di stabilità il governo non ha operato alcun dimezzamento dei fondi destinati all’acquisto dei caccia F-35. La denuncia della Rete italiana per il disarmo: confermato lo stanziamento di 10 miliardi di euro nonostante l’esecutivo aveva annunciato tagli.

Indietro tutta


La Regione Marche ripristina il fondo sociale: 64 milioni per il welfare. Soddisfazione della Legacoop regionale: “Era inconcepibile che il nostro territorio – dice il presidente Franco Alleruzzo – dovesse confrontarsi con un taglio di risorse drastico attuato in precedenza sul budget per i servizi”.

Voglia di legalità


Soddisfazione delle associazioni per l’inizio della discussione in Parlamento della proposta di legge di iniziativa popolare sul riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. Uno strumento per aggregare società civile e istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata.

Ci aiutano a casa nostra


Boom di imprese straniere in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Cresce l’imprenditoria straniera in Italia che ha il primato in Europa. Lo sottolinea il Rapporto Immigrazione e imprenditoria 2015, realizzato dal Centro studi e ricerche Idos, in partenariato con Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) e MoneyGram. Il rapporto sottolinea che in Italia aumentano di quasi 28.000 le imprese a guida immigrata (+5,6 per cento). Inoltre, all’inizio del 2015, superano il mezzo milione le imprese gestite da cittadini nati all’estero: 524.674 aziende (l’8,7 per cento del totale). Prevalenza nel terziario, più diffusione al Nord e ostacoli per l’accesso al credito le principali caratteristiche di questa continua crescita.”

#renziciripensi


È l’asthag lanciato dalla Campagna Riparte il futuro e promossa da Libera. L’associazione di Don Ciotti chiede un passo indietro sulla norma, in discussione in legge di stabilità, che aumenta il tetto dei contanti da 1000 a 3000 euro. Eugenio Orsi, tra i responsabili dell’iniziativa. “In finanziaria è entrato questo provvedimento irrazionale. Noi chiediamo solamente che lui debba ripensarci, perché lui sa benissimo che questa è una manovra che non aiuta l’economia legale e aiuta l’economia dell’evasione. Non è certo il governo che deve dare questo segnale semmai deve dare un segnale di abbassare le tasse da un lato, ridurre le commissioni sulle carte di credito, perché effettivamente i commercianti sono gravati da commissioni eccessive rispetto alla media europea. Tocchiamo quel punto, non favoriamo l’illegalità.”