In legge di stabilità il governo non ha operato alcun dimezzamento dei fondi destinati all’acquisto dei caccia F-35. La denuncia della Rete italiana per il disarmo: confermato lo stanziamento di 10 miliardi di euro nonostante l’esecutivo aveva annunciato tagli.
Archivi categoria: Economia
Indietro tutta
La Regione Marche ripristina il fondo sociale: 64 milioni per il welfare. Soddisfazione della Legacoop regionale: “Era inconcepibile che il nostro territorio – dice il presidente Franco Alleruzzo – dovesse confrontarsi con un taglio di risorse drastico attuato in precedenza sul budget per i servizi”.
Voglia di legalità
Ci aiutano a casa nostra
Boom di imprese straniere in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Cresce l’imprenditoria straniera in Italia che ha il primato in Europa. Lo sottolinea il Rapporto Immigrazione e imprenditoria 2015, realizzato dal Centro studi e ricerche Idos, in partenariato con Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) e MoneyGram. Il rapporto sottolinea che in Italia aumentano di quasi 28.000 le imprese a guida immigrata (+5,6 per cento). Inoltre, all’inizio del 2015, superano il mezzo milione le imprese gestite da cittadini nati all’estero: 524.674 aziende (l’8,7 per cento del totale). Prevalenza nel terziario, più diffusione al Nord e ostacoli per l’accesso al credito le principali caratteristiche di questa continua crescita.”
#renziciripensi
È l’asthag lanciato dalla Campagna Riparte il futuro e promossa da Libera. L’associazione di Don Ciotti chiede un passo indietro sulla norma, in discussione in legge di stabilità, che aumenta il tetto dei contanti da 1000 a 3000 euro. Eugenio Orsi, tra i responsabili dell’iniziativa. “In finanziaria è entrato questo provvedimento irrazionale. Noi chiediamo solamente che lui debba ripensarci, perché lui sa benissimo che questa è una manovra che non aiuta l’economia legale e aiuta l’economia dell’evasione. Non è certo il governo che deve dare questo segnale semmai deve dare un segnale di abbassare le tasse da un lato, ridurre le commissioni sulle carte di credito, perché effettivamente i commercianti sono gravati da commissioni eccessive rispetto alla media europea. Tocchiamo quel punto, non favoriamo l’illegalità.”
L’unione fa la forza
È appena nata la cooperativa sociale La Esse dalla fusione de Il Sestante e Servire, due coop trevigiane radicate nel territorio da 26 anni. Innovazione, partecipazione e cambiamento sono le linee guida che accompagneranno il percorso del nuovo soggetto con l’obiettivo di rispondere ai bisogni reali delle persone.
Si può fare
Catania, Palermo e Torino sono i tre Comuni coinvolti nella sperimentazione ad utilizzare quasi per intero le risorse dedicate al Sia, il sostegno per l’inclusione attiva. Tra i progetti attivati: un programma di educazione finanziaria, alcuni percorsi di inserimento lavorativo e risorse per incoraggiare il talento dei bambini.
Solo briciole
Botta e risposta tra governo e Caritas sul tema della povertà. I dati sulle risorse stanziate snocciolati dal sottosegretario Bobba non bastano. Per il responsabile dell’area nazionale Marsico, senza un “impianto effettivamente sussidiario c’è il rischio che le indicazioni dell’esecutivo vengano vanificate sui territori”.
Sotto attacco
Un nuovo attentato contro l’azienda agricola “A Lanterna” di Reggio Calabria. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Un attentato all’anno, da 7 anni. Questo capita a Reggio Calabria contro l’azienda di agricoltura biologica “A lanterna”. Un incendio doloso ha distrutto il capannone, il trattore ed altri attrezzi agricoli: un vero disastro proprio mentre sta per iniziare la raccolta degli agrumi. I danni sono stati quantificati in 30 mila euro. “A lanterna” fa parte di Goel Bio che, a sua volta, fa parte del Gruppo Cooperativo Goel che aggrega aziende agricole della provincia reggina che si oppongono alla ‘ndrangheta. La Fondazione con il Sud ha deciso di assegnare un contributo di 30 mila euro, in sostegno dell’attività di Goel Bio e per garantire proprio il raccolto degli agrumi.”