Archivi categoria: Economia

Sdegno e sgomento


È il commento di Legacoopsociali dopo l’operazione antimafia che ha investito Roma e che vede anche coinvolti alcuni dirigenti di cooperative  aderenti. “I fatti sono di una  gravità intollerabile e rischiano di infangare il lavoro della maggior parte dei cooperatori onesti”, dichiara la presidente nazionale Paola Menetti che aggiunge: “In coerenza con ciò sospendiamo dagli organismi dirigenti tutti i cooperatori interessati”.

In alta quota


L’Appennino parmense si tinge di cooperazione. Il rifugio e il ristorante Prato Spilla, nel Comune di Monchio delle Corti si prepara alla stagione invernale con una nuova gestione. Sarà un gruppo di giovani della montagna, guidati dalla cooperativa Biricc@, ad avere la responsabilità della stazione sciistica all’interno del bellissima cornice del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

La volta buona?


Il Governo ha accolto alla Camera tre ordini del giorno con cui si impegna ad aumentare le risorse per il Fondo nazionale per il Servizio civile. La promessa è di arrivare ai 200 milioni di euro per il 2015. L’annuncio dell’esecutivo dopo le proteste delle associazioni.

La giusta stabilità


La giusta stabilità. Un piano di investimenti pubblici, l’assunzione del personale precario, maggiore sostegno alla cultura e un impegno concreto sui diritti civili e l’economia solidale. Sono le proposte per una spesa pubblica di qualità contenute nella contromanovra 2015 della Campagna Sbilanciamoci.

La povertà quella sconosciuta


La povertà quella sconosciuta. All’interno della legge di stabilità non c’è nessuno strumento per la lotta all’indigenza. A denunciarlo il Forum nazionale del Terzo Settore. Il portavoce Pietro Barbieri parla di “miopia” della classe politica che non si accorge che il Paese è sempre più vicino al collasso.

Creare un’economia più giusta e sostenibile


Creare un’economia più giusta e sostenibile. È quello che possono fare i consumatori, esercitando il proprio voto su prodotti e servizi realizzati in modo socialmente compatibile. Ne è convinta l’associazione di promozione sociale Next. Uno dei fondatori è Leonardo Becchetti. Ai nostri microfoni.

Famiglie ko


Secondo l’ultimo rapporto Italia lavoro, sono due milioni i nuclei che rischiano il default dopo sette anni di recessione. Persone senza redditi da impiego né pensioni. Quasi la metà hanno almeno un figlio a carico, spesso un neet, che non ha un’occupazione e non studia.

Taglia e cuci


La commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento alla legge di stabilità che porta il Fondo non autosufficienza da 250 a 400 milioni per il solo 2015. I soldi aggiuntivi, però, arrivano da quelli che erano destinati alle politiche familiari.

Povera isola


In Sardegna oltre un giovane su due è senza lavoro, con punte impressionanti del 74% nelle province di Carbonia-Iglesias. Per le associazioni del territorio è necessario riconoscere la dignità delle persone che si trovano in povertà e trovare con le istituzioni nuove strade per uscire dalla condizione di disagio in cui si trovano.