Archivi categoria: Economia

Sforbiciate


L’incremento della tassazione ai danni delle fondazioni bancarie previsto nel disegno di legge di stabilità potrebbe colpire duramente i finanziamenti al terzo settore. Il servizio di Giuseppe Manzo. Non profit e tasse, Fondazione Con il Sud lancia l’allarme: “Erogazioni a rischio, passeranno da 23 a 4 milioni”. L’incremento della tassazione ai danni delle fondazioni bancarie previsto nel ddl stabilità potrebbe colpire duramente i finanziamenti che l’ente destina a progetti di welfare nel Mezzogiorno. Il presidente Carlo Borgomeo avvisa Matteo Renzi: “Faremmo pura testimonianza. Il governo sottovaluta la reazione del terzo settore”. Ieri il presidente di Acri Giuseppe Guzzetti aveva attaccato duramente l’esecutivo: “Non riesco nemmeno più ad arrabbiarmi di fronte a fatti che non hanno una giustificazione di buon senso e di logica: sarà devastante per la nostra possibilità di erogazione”.

C’entro anch’io


C’entro anch’io. Coop Adriatica cerca 26 progetti per l’inclusione sociale. Dialogo interculturale, educazione alle differenze, genere, cittadinanza attiva e riqualificazione aree disagiate: sono alcuni degli ambiti interessati dal bando e rivolto a cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni, onlus e operatori del Terzo settore. C’è tempo fino al 4 gennaio.

L’Unione delle idee


Oggi e domani Roma ospita la conferenza internazionale “Liberare il potenziale dell’economia sociale per la crescita in Europa”. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Futuro incerto


Si conferma il timido segnale di fuoriuscita dalla deflazione. Secondo l’Istat i prezzi, a ottobre, hanno registrato un +0,1% rispetto ad un anno fa. Rilanciare l’occupazione per Federconsumatori è il primo passo, fondamentale e imprescindibile, per risollevare il potere di acquisto dei cittadini e restituire futuro e prospettive al Paese.

Diritti minori


L’Asgi ha inviato al Governo e ai parlamentari una lettera, in cui si chiede la modifica del disegno di legge di stabilità nella parte in cui prevede l’attivazione del “bonus bebé” ai soli cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno. Secondo l’associazione studi giuridici sull’immigrazione, tale previsione renderebbe la manovra illegittima e discriminatoria.

Buone pratiche


Nell’approvazione dello Sblocca Italia è stato accolto un emendamento proposto da Cittadinanzattiva a vantaggio della collettività. Non solo pulizia, manutenzione e abbellimento degli spazi comuni ma, soprattutto, riuso e recupero di beni pubblici inutilizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, secondo un’interpretazione più appropriata del principio di sussidiarietà.

Stop Ttip


L’associazionismo italiano si schiera contro il trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea. Sono oltre 30 i comitati nostrani secondo i quali la firma avrà un impatto negativo su agricoltura, tutela ambientale e diritti dei lavoratori.

Un popolo di formiche


Un popolo di formiche. Il 46% degli italiani non vive tranquillo se non mette da parte dei risparmi. Lo rivela l’ultima indagine dell’Acri, realizzata con Ipsos e basata su quasi 1.000 interviste. Accanto a questi risparmiatori convinti, c’è un 44% che dichiara di fare economia, ma solo se questo non comporta troppe rinunce.

Confische e abbandoni


Confische e abbandoni. Sono oltre 900 le strutture sottratte alle mafie che non vengono assegnate per il recupero sociale ed economico. Il servizio di Giuseppe Manzo.

In Campania Castel Volturno è il terzo comune per numero di beni confiscati, 111, ma solo 6 sono quelli riutilizzati. Nel tempo ne sono stati trasferiti al comune 43, ma la nuova amministrazione comunale ne ritrova sul proprio elenco 35, molti non si sa nemmeno dove siano. Questa è la denuncia di Antonio Amato, presidente della commissione regionale beni confiscati e il consigliere comunale con delega ai beni confiscati Alessandro Buffardi. Libera e altre associazioni hanno più volte denunciato il mancato utilizzo di beni e terreni confiscati alle mafie. Sono ben 900 le strutture che non vengono assegnate Secondo una stima dell’associazione le attività connesse ai beni confiscati permettono 5 milioni di fatturato, mille posti di lavoro prodotti con 8 mila giovani che hanno trascorso le vacanze nei centri estivi.

Sforbiciate


La legge di Stabilità conferma il taglio del 27% al Fondo Nazionale Infanzia e Adolescenza. È l’allarme di Arci e Arciragazzi: in 10 anni è stato decurtato dell’80%. E aggiungono: per il governo, i diritti e le politiche di welfare per bambini sono evidentemente un costo inutile da tagliare.