22/03/13
A tutto Gas. Sempre più italiani si rivolgono ai gruppi di acquisto solidale. Non solo come nuovo modo per fare la spesa, ma anche come una nuova forma di impegno sociale. Ce ne parla Giancarlo Marini della rete Gas.
Chiedo asilo
21/03/13
Chiedo asilo. La maternità è il principale motivo di abbandono temporaneo o definitivo del lavoro per molte donne. A pesare è anche la scarsa presenza di servizi: solo il 18,7% dei bambini, infatti, frequenta un nido. Un sostegno economico arriva dalla Fondazione “Aiutare i bambini” e dalla Fondazione Con il Sud: 400 milioni per costruire otto nuove strutture per i più piccoli.
Mezzogiorno di crisi
20/03/13
Mezzogiorno di crisi. Aumentato le disuguaglianze territoriali nel nostro Paese. Lo rileva l’ultimo rapporto del Censis. Nel Sud sono a rischio povertà 39 famiglie su 100 e un terzo dei giovani non trova lavoro. A soffrire maggiormente le categorie più svantaggiate: giovani, donne e anziani su tutti.
Pasqua di crisi
19/03/13
Pasqua di crisi. Quest’anno l’arrivo della festività a fine mese e l’aumento dei prezzi di uova di cioccolato e colombe spingeranno gli italiani a non mettere mano al portafoglio. Secondo uno studio di Federconsumatori e Adusbef, infatti, la contrazione nell’acquisto dei prodotti tipici sarà inferiore di oltre il 12% rispetto allo scorso anno.
Oltre le sbarre
18/03/13
Oltre le sbarre. Favorire l’ingresso delle imprese e la creazione di lavoro negli istituti italiani. È l’accordo firmato da Alleanza Cooperative Sociali, Dap e il ministero dell’Interno. Secondo gli ultimi dati, in cooperativa si riqualifica il detenuto e si abbatte la recidiva: il 98% non torna, infatti, a delinquere.
Rifiuti a peso d’oro
15/03/13
Rifiuti a peso d’oro. Dalla Tarsu alla Tares passando per la Tia. Cambiano i nomi, ma non la gestione della spazzatura, con la conseguenza di tariffe sempre più fuori controllo. È il risultato di un dossier di Cittadinanzattiva. L’ha curato Tiziana Toto, ai nostri microfoni.
Caro bebè
14/03/13
Caro bebè. Costa sempre di più mantenere un bambino nel primo anno di vita. Secondo il monitoraggio dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, infatti, oggi la cifra varia da un minimo di 6.585 euro ad un massimo di 14.110 euro. L’aumento medio, in un anno, è del 3%.
Giù dal tetto
13/03/13
Giù dal tetto. Sospendono la protesta i lavoratori delle cooperative sociali di Roma: 400 persone la cui maggioranza ha disagi fisici, psichici o sociali. Avevano occupato l’assessorato all’Ambiente per chiedere garanzie sul futuro. Il Campidoglio lancia l’ennesima promessa. Pino Bongiorno, presidente Legacoopsociali del Lazio.
Marche agricole
12/03/13
Marche agricole. Nasce a Fano, grazie al lavoro di otto cooperative del territorio, il Gruppo Coop Paritetico: 300 dipendenti e un migliaio di utenti, per la progettazione e la gestione di servizi sociali in ambito rurale. È stato già ribattezzato: “Un laboratorio a cielo aperto”.
Senza risorse
11/03/13
Senza risorse. Sul tetto dell’assessorato all’Ambiente di Roma per difendere 400 posti di lavoro. È la protesta dei dipendenti delle cooperative sociali della capitale, che chiedono garanzie per il futuro dopo la scadenza dell’appalto del Comune. Sono detenuti, disabili, tossicodipendenti, senza fissa dimora, curano parchi e giardini della città e da un mese sono in stato di agitazione.