Archivi categoria: Economia

Microcredito sociale, progetto di legge bipartisan


Il testo, a firma di Pd, Pdl e Udc e presentato alla Camera dei deputati, prevede interventi per famiglie e piccoli imprenditori. Tra le proposte anche la semplificazione delle pratiche e l’istituzione di un Osservatorio.

Mezzogiorno senza diritto


Nel Meridione è ricomparso il mercato dei braccianti che vengono selezionati e reclutati direttamente dai datori di lavoro o, più frequentemente, dai caporali. Ne parla “Immigrazione e diritti umani violati” la ricerca presentata oggi a Roma, e coordinata dalla cooperativa sociale Dedalus con il sostegno dell’Open Society Foundations.

Venezia, povere e inconsapevoli


Sono il 15,6% delle famiglie che dichiarano di non avere problemi ad arrivare alla fine del mese ma che hanno un reddito pro capite inferiore a 500 euro. Ricorrono spesso al credito di consumo, ricevono aiuto dalla famiglia di origine o intaccano i risparmi.

Lavoro, sempre più giù


Boom di cassaintegrazione: 500 mila unità e ad aprile +22,47%. Intanto cala il numero di aziende ma sale il budget per la responsabilità sociale d’impresa: lo rivela il quinto Rapporto sull’Impegno sociale realizzato da Swg per l’Osservatorio Socialis.

Campania senza asili


Poche risorse e servizi sempre più carenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Non è un paese per bebè


Niente riforma federale, e così il “piano nidi” è finito, prima ancora di partire. Larghissima la forbice tra Nord e Sud e solo tre regioni hanno raggiunto il 33% di copertura. La speranza arriva, ora, dai 400 milioni stanziati dal governo per il Mezzogiorno. È questa la fotografia scattata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Diritti per tutti


Oggi a Milano, in piazza le persone con disabilità, nella manifestazione organizzata dalla Ledha. Sempre più tagli e meno tutele, l’ultima quella sugli esodati che secondo il ministro Fornero sono solo 150. L’appello di Simona Bellini, presidente del Coordinamento nazionale delle famiglie di disabili gravi e gravissimi.
 

Salute per tutti


La persona al centro della rete del benessere, in un convegno oggi a Roma. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Il progetto Salute di Legacoop alla nona edizione del Sanit, in programma da oggi fino al 15 giugno a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Nel giorno di apertura è stato organizzato un convegno dove sarà presentata l’iniziativa di Legacoop. Obiettivi dell’iniziativa: contribuire a sviluppare una cultura della salute e un’azione che si occupi delle persone dei loro bisogni nei diversi stadi della vita, puntando a rafforzare il sistema di rete territoriale integrata alla funzione essenziale del servizio pubblico. All’incontro prevista la presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Renato Balduzzi, del portavoce del Forum del terzo settore, Andrea Olivero, e del presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti”.

La spending review si fa a tavola


La crisi ha cambiato anche le nostre abitudini alimentari. Il 58% del cibo viene perso nella produzione e distribuzione, poi c’è quello andato a male nelle case. E così, ogni anno, finiscono nel bidone 42 chili di alimenti a testa. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca della Fondazione per la sussidiarietà e presentata questa mattina a Milano.