Archivi categoria: Economia

Battaglia comune


Battaglia comune. Una delegazione dell’Alleanza contro la povertà è stata ricevuta questa mattina dal presidente della Repubblica Napolitano. Illustrata al primo inquilino del Colle la proposta di un Piano nazionale di contrasto all’indigenza che abbia al suo interno l’introduzione del Reddito di inclusione sociale.

Sos anziani


Sos anziani. Risorse e badanti non bastano più. Nel 2020 in Italia gli ultra75enni saranno 7 milioni e mezzo. È l’allarme lanciato da Federsolidarietà che chiede di dare una mano alle seimila cooperative, imprese sociali e consorzi di tutto il Paese che si occupano, tutti i giorni, di terza età.

Uscire dalla crisi


Uscire dalla crisi. Con un colpo d’ali. Da domani a domenica il mondo dell’economia solidale si incontra a Collecchio, in provincia di Parma. Territorio dove vent’anni fa, dalla creatività di un gruppo di cittadini, nasceva il primo gruppo di acquisto solidale italiano. Mauro Serventi, del Gas di Fidenza

In controtendenza


In controtendenza. La cooperazione sociale in questi anni è stata “un motore occupazionale e può essere una leva importante per uscire dalla crisi”. Così il presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, Giuseppe Guerini, diffondendo i dati sui posti di lavoro: gli occupati sono cresciuti in questi cinque anni di oltre 42.000 unità.

Povertà permanente


Povertà permanente. La crisi in Italia colpisce tutti, non solo gli stranieri in difficoltà. E così Emergency ha cominciato ad aiutare, con progetti mirati, i tanti italiani in grave stato di indigenza. Come ci racconta Paolo Busoni della ong.

L’importanza dei nonni


L’importanza dei nonni. La ricchezza familiare delle famiglie anziane è cresciuta del 117,8% negli ultimi vent’anni e le pensioni costituiscono solo il 64,3% del loro reddito familiare. Secondo il Censis, oltre nove milioni si prendono cura dei nipoti e la maggiorparte contribuisce al sostegno dei figli.

Barikamà


Barikamà. È il nome del progetto di micro reddito nato nel 2011 da alcuni ragazzi africani che hanno partecipato alla rivolta di Rosarno contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.

“Sbloccare il fondo per gli indigenti”


“Sbloccare il fondo per gli indigenti”. È l’appello del Banco alimentare alle istituzioni per usare gli 85 milioni di euro già destinati ai più poveri come strumento per fronteggiare l’emergenza che colpisce quattro milioni di italiani. L’amarezza del direttore generale Lucchini: “Ci sentiamo abbandonati perché alle dichiarazioni non seguono i fatti”.

Ricetta salata


Ricetta salata. Quasi tre miliardi di euro. A tanto ammonta il conto pagato dagli italiani per curarsi. Secondo la Corte dei conti, negli ultimi tre anni, il costo dei ticket sanitari per farmaci, diagnostica, specialistica, pronto soccorso, è cresciuto del 25%.

L’altro mercato


L’altro mercato. In un’epoca in cui i segni dei trend economici sono sempre negativi, la vendita dei prodotti del commercio equo e solidale con marchio Fairtrade registrano, nel 2013, un aumento del 16,7%, raggiungendo i 76 milioni di euro. Le più acquistate sono le banane: quasi 9 mila tonnellate.