Più donne che uomini. Nelle cooperative italiane il lavoro è femminile con il 52% delle occupate. Come ci conferma Dora Iacobelli, responsabile Pari opportunità di Legacoop.
Sulle orme di don Gallo
Sulle orme di don Gallo. Centinaia di iscritti tra operatori sociali e pubblici, esperti, medici, giuristi, associazioni e cooperative sociali a Genova per scrivere la nuova Carta per le droghe. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Cambio di passo
Cambio di passo. Approvata alla Camera la Delega Fiscale, ma poca considerazione viene data al mondo del non profit in rapporto ai numeri che produce. Il portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore, Pietro Barbieri, auspica che l’esecutivo “intervenga in direzione di una maggiore giustizia sociale e della crescita economica del Paese”.
Adotta un albero sostieni il lavoro etico
Adotta un albero sostieni il lavoro etico. È il nome della campagna promossa dal Consorzio Terre del Sole per la raccolta fondi a favore di un terreno confiscato alla mafia a Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria. Lo scorso giugno due attentati di origine dolosa hanno distrutto gran parte della piantagione.
Roma chiama Bruxelles
Roma chiama Bruxelles. Il vecchio continente delle persone e non delle banche e della finanza. Presentato oggi a Roma l’ultimo numero di “Sbilanciamo l’Europa” in edicola venerdì col manifesto. Tema dominate dell’inserto economico, quello del lavoro, come ci spiega Sara Farolfi, una delle curatrici dell’iniziativa editoriale.
La grande incertezza
La grande incertezza. La recessione e la mancanza di impiego restano in cima alle preoccupazioni degli italiani, in un paese in cui crescono le disuguaglianze. È il ritratto impietoso che emerge dal settimo Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa”. Tra i principali timori quelli che riguardano il futuro dei figli. Walter Dondi, direttore della fondazione Unipolis.
Un binomio perfetto
Un binomio perfetto. Questa mattina a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, inaugurate le nuove serre della cooperativa sociale Il Bettolino. Un’occasione per discutere, insieme ad associazioni ed istituzioni, di “solidarietà ed inserimento lavorativo
Due pesi e due misure
Due pesi e due misure. Via libera definitiva in Parlamento alle nuove regole sul finanziamento pubblico. Brutte notizie per il non profit: chi darà soldi alla politica avrà un trattamento fiscale più favorevole rispetto a chi dona alle onlus.
Diamo asilo
Diamo asilo. Fondazione Con il Sud e Fondazione “Aiutare i bambini” mettono a disposizione risorse per la realizzazione di asili nido nel Meridione. L’obiettivo è aumentare l’offerta dei servizi per la prima infanzia e renderli accessibili alle famiglie in svantaggio economico e sociale. C’è tempo fino al 31 marzo per presentare i progetti.
Semaforo verde
Semaforo verde. Nessun racket dei lavavetri a Bologna, solo lavoratori individuali. Continuano le polemiche dopo l’ordine del giorno presentato in consiglio comunale che prevede maggiori controlli e sanzioni fino a 500 euro per chi lava i vetri agli incroci. E per farli integrare si va avanti una cooperativa. Leonardo Tancredi, direttore di Piazza Grande, si dice d’accordo con l’idea, “ma il problema è sociale, non solo di ordine pubblico”.