Alla ricerca della felicità perduta. È quanto emerge dal rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2014 elaborato da Cnel e Istat. Il servizio di Anna Ventrella.
Pasta di Capezzaia
Pasta di Capezzaia. È il nome di un progetto realizzato grazie alle donazioni dei punti spesa dei soci Coop con l’obiettivo di inserire al lavoro persone con disabilità. La pasta fresca prende il nome dal margine inutilizzato dei campi, la parte incolta: metafora di chi può diventare risorsa.
Capitale disumano
Capitale disumano. A Roma, un quarto dei senza dimora rassegnato a restare in strada. Il dato emerge dal censimento “Raccontami” della fondazione De Benedetti. Dall’indagine risulta una scarsa fiducia nelle istituzioni da parte dei senzatetto, che si affidano invece più volentieri agli enti di volontariato.
Battaglia comune
Battaglia comune. Una delegazione dell’Alleanza contro la povertà è stata ricevuta questa mattina dal presidente della Repubblica Napolitano. Illustrata al primo inquilino del Colle la proposta di un Piano nazionale di contrasto all’indigenza che abbia al suo interno l’introduzione del Reddito di inclusione sociale.
Sos anziani
Sos anziani. Risorse e badanti non bastano più. Nel 2020 in Italia gli ultra75enni saranno 7 milioni e mezzo. È l’allarme lanciato da Federsolidarietà che chiede di dare una mano alle seimila cooperative, imprese sociali e consorzi di tutto il Paese che si occupano, tutti i giorni, di terza età.
Uscire dalla crisi
Uscire dalla crisi. Con un colpo d’ali. Da domani a domenica il mondo dell’economia solidale si incontra a Collecchio, in provincia di Parma. Territorio dove vent’anni fa, dalla creatività di un gruppo di cittadini, nasceva il primo gruppo di acquisto solidale italiano. Mauro Serventi, del Gas di Fidenza
In controtendenza
In controtendenza. La cooperazione sociale in questi anni è stata “un motore occupazionale e può essere una leva importante per uscire dalla crisi”. Così il presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, Giuseppe Guerini, diffondendo i dati sui posti di lavoro: gli occupati sono cresciuti in questi cinque anni di oltre 42.000 unità.
Povertà permanente
Povertà permanente. La crisi in Italia colpisce tutti, non solo gli stranieri in difficoltà. E così Emergency ha cominciato ad aiutare, con progetti mirati, i tanti italiani in grave stato di indigenza. Come ci racconta Paolo Busoni della ong.
L’importanza dei nonni
L’importanza dei nonni. La ricchezza familiare delle famiglie anziane è cresciuta del 117,8% negli ultimi vent’anni e le pensioni costituiscono solo il 64,3% del loro reddito familiare. Secondo il Censis, oltre nove milioni si prendono cura dei nipoti e la maggiorparte contribuisce al sostegno dei figli.




