Archivi categoria: Economia

Il bus dei senza dimora


Il bus dei senza dimora. A Milano “La Casa degli angeli” itinerante in cinque notti ne ha intercettati già 500. I City Angels distribuiscono cibo caldo, coperte e abiti. L’iniziativa rientra tra quelle del Piano antifreddo del Comune che ha stanziato 1,1 milioni di euro per garantire fino al 15 marzo 2.700 posti letto.

Le due Italie


Le due Italie. C’è ancora il Trentino Alto Adige in vetta alla classifica 2013 della Qualità della vita, stilata dal Sole 24 Ore. Bocciatura senza appello, invece, per Napoli e provincia: lavoro in affanno, servizi carenti e ordine pubblico fortemente minacciato le fanno indossare, anche quest’anno, la maglia nera.
 

 

Bene comune


Bene comune. Apre oggi a Napoli la Casa del giornalista, nata in un terreno confiscato al potente clan Mariano dei Quartieri spagnoli. A due anni dall’assegnazione l’associazione Coordinamento giornalisti precari della Campania ha dovuto superare diverse intimidazioni e difficoltà ambientali. Per un luogo che vuole diventare un punto di riferimento culturale per gli operatori della comunicazione.

Un’altra manovra è possibile


Un’altra manovra è possibile. E oggi la Campagna Sbilanciamoci! ha presentato la consueta contro-finanziaria. Ventisei miliardi di euro per i diritti, la pace e l’ambiente. Centosei proposte concrete per una politica alternativa che rilanci economia e lavoro. 
 

 

Manovre sociali


Manovre sociali. Il Senato ha approvato nella notte la Legge di stabilità ora in discussione alla Camera. Confermato il no all’aumento dal 4 al 10% dell’iva alle cooperative sociali. Rifinanziato il fondo per la non autosufficienza. Ma i soldi destinati sono ancora pochi. Come ci conferma Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali.
 

Un po’ d’ossigeno


Un po’ d’ossigeno. Un bando della Regione Lazio per incentivare i Comuni, Roma esclusa, a promuovere la cultura e lo sport sul territorio. Quasi due milioni di euro a disposizione per consolidare un binomio sempre più stretto per sviluppare buone pratiche sociali.
 

Tetto sicuro


Tetto sicuro. La crisi si abbatte sugli anziani e sulle loro case. Secondo un’indagine di Confabitare in Italia sono oltre 85 mila gli over 70 che hanno messo in vendita la propria abitazione in nuda proprietà. Più 12,5% rispetto allo scorso anno.

Carrello solidale


Carrello solidale. Nasce in Toscana un emporio della solidarietà per le famiglie più bisognose. Intento del progetto è aiutare le persone in difficoltà con pacchi alimentari, vestiario e libri scolastici per i bambini. L’iniziativa è promossa da Caritas, Acli e Fondazione Territori Sociali.

Chi paga la crisi


Chi paga la crisi. Sono 511 mila gli stranieri senza lavoro in Italia. E altri 123 mila nei prossimi mesi diventeranno attivi nella ricerca di un impiego. Il rischio ora, secondo alcune associazioni, è che si scateni una guerra tra poveri per ottenere un salario o le misure di sostegno al reddito.

La casa di tutti


La casa di tutti. Il Forum nazionale del Terzo settore torna ad appellarsi al governo Letta affinché riveda i requisiti sull’Imu. Secondo il portavoce Pietro Barbieri serve un’agevolazione della tassa sugli immobili alle associazioni “per poter proseguire – dice – nelle molteplici attività, e per portare avanti quel percorso già molto fragile di tenuta della coesione sociale del Paese”.