Manca un’idea di Paese
Le Acli criticano fortemente il testo della manovra economica. “Oltre a mancare i fondi per il sociale, per i Comuni, per gli anziani non autosufficienti e per tante famiglie in povertà assoluta anche norme che vanno nella giusta direzione, come il taglio del cuneo contributivo, vengono finanziate con più debito per lo Stato”, afferma il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.
Profumo (Acri) analizza il risparmio degli italiani: “Non ha visto sostanziali contrazioni nel biennio post pandemia”
La sfida del risparmio
Nella 99ma giornata mondiale Acri – Associazione che raggruppa le fondazioni bancarie ha tenuto un evento ieri a Roma. Ascoltiamo il presidente Francesco Profumo.
La strage continua nelle carceri italiane: 54 persone detenute si sono tolte la vita da inizio anno
Strage continua
Sono 54 le persone detenute che si sono tolte la vita dall’inizio del 2023. Secondo il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. “È una linea di tendenza che si è manifestata costante, nei numeri, negli ultimi cinque anni e che indica un grave problema”.
Il futuro green della Whirlpool di Napoli: firmato il nuovo contratto di lavoro con Italian Green Factory
Un futuro green
Dopo 4 anni di lotta i lavoratori della Whirlpool di Napoli hanno firmato il nuovo contratto di lavoro con Italian Green Factory, la nwco del gruppo TeatTek: dalle lavatrici ai pannelli solari per una produzione che guarda alle energie rinnovabili.
Halloween, una spesa da paura: aumenti fino 27% rispetto all’anno scorso
Una spesa da paura
La festa di Halloween è un bel colpo alle tasche degli italiani: per un costume “da brividi” si spendono dai 53 euro per un bambino ai 58,63 euro per un adulto. Gli aumenti arrivano fino al 27% rispetto all’anno scorso. Lo denuncia Federconsumatori.
“Legge di Bilancio, registriamo un’attenzione insufficiente al sociale”: il commento del Forum terzo settore
Non è sufficiente
Dopo la lettura della bozza di Legge di Bilancio la portavoce del Forum Terzo Settore non nasconde la delusione: “registriamo, purtroppo, un’attenzione insufficiente al sociale e l’assenza di misure strutturali per ridurre le disuguaglianze e tutelare le persone più svantaggiate e vulnerabili”.
Gli italiani in povertà assoluta sono sempre di più: i dati Istat
Sempre peggio
Gli italiani in povertà assoluta nel 2022 erano 5,6 milioni, quasi il 10% della popolazione, contro il 9,1% del 2021. Peggioramento imputabile soprattutto all’inflazione (+7% ), che ha colpito più pesantemente le famiglie meno abbienti. Lo rileva l’Istat.
Legge di Bilancio, niente finanziamenti per la Riforma sulla non autosufficienza: parla Cristiano Gori (Patto per un nuovo welfare)
Senza risorse
La Legge di Bilancio non ha previsto finanziamenti per dare attuazione alla Riforma per gli anziani non autosufficienti. Ascoltiamo il coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza Cristiano Gori.
Alluvione Emilia Romagna, fondi cercasi: Legacoop denuncia la mancanza di risorse in Legge di Bilancio
Fondi cercasi
Nessuna risorsa a famiglie, imprese ed ai paesi colpiti dell’alluvione in Emilia Romagna. E’ la denuncia di Legacoop secondo cui alla Legge di bilancio mancano oltre 4,2 miliardi di euro. L’organizzazione ha deciso di scrivere ai parlamentari eletti nella zona, invitandoli a presentare emendamenti alla manovra.
L’Italia è indietro sugli obiettivi dell’Agenda 2030: il rapporto di Asvis
Sempre meno sostenibili
Il Rapporto Asvis rileva che il nostro Paese è indietro sugli obiettivi dell’agenda 2030 e avanza proposte “trasformative”, a partire dalla legge per il clima, per determinare l’accelerazione verso lo sviluppo sostenibile che il Governo Meloni si è impegnato a realizzare in sede Onu e UE.