La revisione al ribasso delle previsioni della Commissione europea delinea quadro di incertezza e preoccupazioni. Secondo il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini “essenziale spingere gli investimenti accelerando attuazione PNRR e attivando piano europeo per sostenere le imprese nella transizione ecologica e digitale”
Anmil esige azioni concrete dopo il crollo del cantiere a Firenze
Dopo il crollo del cantiere a Firenze costato la vita a 4 operai l’Anmil dice basta a impegni vuoti: “non si parli solo in qualche breve spazio di cronaca o raccontando in modo ripetitivo di alcuni casi singoli, come se fossero accadimenti straordinari e non i numeri di una strage quotidiana”, afferma il presidente nazionale Zoello Forni
Non autosufficienza: le famiglie italiane chiedono più supporto
Non autosufficienze e famiglie, presentata l’indagine realizzata dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico. Il servizio è di Patrizia Cupo:
Il welfare incompiuto. In tema di salute, assistenza e previdenza le famiglie italiane sono sempre più vulnerabili, incerte nella gestione della non autosufficienza e consapevoli di dover ricorrere a risorse proprie. A conferma di questo stato d’animo, il 45,3% considera prioritario il potenziamento dei servizi domiciliari, partendo dal presupposto che la casa sia il miglior posto dove curarsi, il 58,7% chiede l’introduzione della deducibilità del lavoro domestico ed il 49,1% dichiara di occuparsi personalmente, come caregiver, di un parente non autosufficiente, in aggiunta al ruolo della badante. È quanto emerge dallo studio «Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza e previdenza nelle attese delle famiglie» realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico
Rapporto “Pendolaria”: tagli ai trasporti ma aumentano i viaggiatori
Dal rapporto Pendolaria 2024 emerge che i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema secondario: il numero dei viaggiatori torna a salire e il governo taglia. Ascoltiamo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente
Fondo vittime amianto: per Anmil assurdo finanziare imprese responsabili
Il “Fondo vittime amianto” istituito presso il Ministero del Lavoro prevede un indennizzo a favore dei lavoratori e loro eredi che si sono ammalati dopo l’esposizione lavorativa in società partecipate pubbliche della cantieristica navale. Lascia però perplessi il fatto che l’accesso venga esteso anche alle stesse imprese accertate come responsabili. Il commento di Alberto Alberti di Anmil
Inail: denunce per infortuni in calo, ma aumentano le malattie professionali
Dai dati Inail le denunce per infortuni sul lavoro registrano un calo rispetto al 2022, ma aumentano quelle per malattia professionale con un +19,7%. Per il presidente del Patronato Acli Paolo Ricotti bisogna “promuovere una maggiore consapevolezza dei potenziali rischi con un approccio volto alla protezione e alla prevenzione”
Milleproroghe: a rischio lo slittamento del regime Iva per il Terzo Settore
La norma che avrebbe previsto lo slittamento dell’entrata in vigore del regime Iva per il Terzo settore nel 2025 rischia di non essere approvata all’interno del decreto Milleproroghe: per il Forum del Terzo Settore sarebbe una scelta che penalizzerebbe migliaia di piccole associazioni nel nostro Paese.
Napoli, presentato il progetto “Futura” contro la povertà educativa
Ieri a Napoli presentato il primo anno di attività del progetto Futura promosso da Save the childrem, Forum Disuguaglianze Diversità e Yolk anche a Roma e a Venezia. Ascoltiamo Andrea Morniroli, coordinatore del Forum
Gioco d’azzardo: un business da 150 miliardi di euro
Il gioco non conosce crisi e continua a muovere un flusso di denaro immenso. La crescita del gioco online sembra inarrestabile: nel 2022 ha superato i 73 miliardi di euro, cui si affiancano i 63 miliardi mossi dal gioco fisico: i dati parlano di 136 miliardi di euro di giocate mentre per l’anno appena trascorso già si va verso i 150 miliardi di euro




