Vita cara
Seppur segni una crescita più contenuta, il tasso di inflazione determina ricadute estremamente onerose per le famiglie: secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori pari a 2.264,80 euro annui a famiglia.
Fondazione Con il Sud promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”
Un bene di tutti
Fondazione Con il Sud promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzarli con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo: 3 milioni per il Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Infiltrazioni camorra a Napoli, Di Palma (Libera): “Lanciamo appello di vigilanza e monitoraggio civico”
Pericolose infiltrazioni
Dalla relazione della Direzione investigativa antimafia all’arresto ieri del sindaco di Melito, a Napoli allarme camorra nelle istituzioni e nell’economia legale. Ascoltiamo Mariano Di Palma, referente Libera Campania.
Salario minimo e sostegno al reddito: ecco l'”Italia Equa” secondo Arci
Italia Equa
Salario minimo e sostegno al reddito. Dalla due giorni di Arci a Cremona per una mobilitazione: il servizio è di Giuseppe Manzo
La povertà è un tema complesso non solo per la variabilità storica a cui è soggetto, tra crisi finanziarie e sanitarie, ma anche perché è difficile collocare esattamente una linea che separi chi rientra nella definizione di “povero” e chi invece no. L’urgenza del problema implica l’importanza di una mobilitazione di risorse che consenta, a livello nazionale, una crescita inclusiva. Il salario minimo è la prima misura da implementare e ad esso si accosta l’importanza di un sostegno al reddito. Questo emerge dalla due giorni di Equa promossa da Arci a Cremona lo scorso weekend.
Decreto Flussi, in Emilia Romagna quote di ingresso insufficienti per le esigenze produttive: l’appello di Legacoop
Aprite le porte
Decreto Flussi, in Emilia Romagna quote di ingresso insufficienti per le esigenze produttive: le istituzioni adottino una programmazione di lungo periodo condivisa con le organizzazioni imprenditoriali. Lo chiede Legacoop in Emilia Romagna.
Napoli, l’analisi della Dia sulla camorra: violenza per il controllo dell’economia legale
Impresa camorra
A Napoli la violenza dei clan dovuta a un’altissima “competitività” per il capillare controllo dell’economia legale tramite una partecipazione diretta in aziende, imprese e attività commerciali. Lo rileva l’analisi della Direzione investigativa antimafia.
Forum disuguaglianze diversità presenta il manifesto “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”
Liberare la conoscenza
Il Forum disuguaglianze diversità presenta il suo manifesto per uno sviluppo contro disuguaglianze e per la giustizia sociale. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Fabrizio Barca.
Cresce la convinzione sull’economia circolare: il sondaggio Swg
Non c’è altra strada
Rispetto al 2019 cresce la convinzione che un modello di sviluppo basato sull’economia circolare, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Brutta sorpresa nell’uovo di Pasqua degli italiani: forti rialzi dei costi di alberghi e ristoranti
Una brutta sorpresa
Nell’uovo di Pasqua i rincari di ristoranti e alberghi per chi ha scelto di trascorrere il weekend fuori porta. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Una Pasqua da tutto esaurito in hotel e ristoranti ma nell’uovo c’è anche una brutta sorpresa. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato forti rialzi dei costi degli alberghi e dei ristoranti nelle principali città d’arte. Per quanto riguarda gli alberghi, un pernottamento in camera doppia per 2 persone, con colazione compresa, ha registrato il +78% rispetto al weekend precedente. Anche i menù dei ristoranti segnano aumenti rispetto ad altri periodi: un pasto completo per 2 è costato mediamente tra il 5% e il 6% in più.