Numeri allarmanti
Nel 2021 in Italia l’11,5% delle famiglie in cui sono presenti minori si è trovato in una condizione di povertà assoluta. Sono i dati dell’Osservatorio di Con i Bambini e Openpolis: quando il nucleo vive in affitto la quota sale al 28,2%.
In Umbria arriva l’unione tra le cooperative Sopra il muro e Isola: “Insieme offriranno una rosa di servizi completi”
Insieme si può
Anche in Umbria le cooperative sociali di inclusione lavorativa si uniscono come Sopra il muro e Isola. Ascoltiamo il presidente Giampaolo Tomassoli.
Salario minimo, Simone Gamberini (Legacoop) apre sulle proposte delle opposizioni
Confronto aperto
Sul salario minimo il presidente di Legacoop Simone Gamberini apre sulle proposte delle opposizioni, ma specifica che è l’unico strumento per affrontare questione salariale.
Antonio Russo (Alleanza contro la povertà) critica il dl lavoro: “Circa 500 mila nuclei familiari resteranno fuori”
Poveri esclusi
La conversione in legge del decreto lavoro è contestata dalle organizzazioni sociali. Ascoltiamo Antonio Russo, portavoce Alleanza contro la povertà.
Dl lavoro, Acli al Governo: 800mila persone senza più sostegno economico
Ancora più esclusi
Il nuovo Assegno che andrà a sostituire il Reddito di Cittadinanza più che di “inclusione” dovrebbe essere chiamato di “esclusione” visto che, di fatto, resterebbero senza alcun sostegno economico ben 800 mila persone che versano in condizioni di povertà e fragilità. A dirlo sono le Acli che contestano la decisione del Governo.
Taranto, il progetto Zero Spreco si conclude in presenza del “maestro ambientalista” Rossano Ercolini
Zero Spreco
Oggi si conclude il progetto biennale a Taranto e nella città pugliese arriva Rossano Ercolini, il “maestro ambientalista” che nel 2013 ha ricevuto il premio Nobel per l’ambiente da Barack Obama: obiettivo è ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico.
“Cooperative protagoniste dell’economia europea”: Alleanza delle cooperative fa il punto sulla legislatura comunitaria
Europa cooperativa
Per l’Alleanza delle cooperative con questa legislatura cooperative protagoniste dell’economia europea: “Dal punto di vista politico gli atti più emblematici sono stati l’adozione del Piano di azione e la recentissima Raccomandazione sulle condizioni quadro per lo sviluppo per l’economia sociale”.
Cooperazione e inclusione lavorativa: l’intervento di Eleonora Vanni (Legacoopsociali) a “Il lavoro per noi”
Il lavoro per noi
Il ruolo della cooperazione nell’inclusione lavorativa e le prospettive per il futuro: se ne è discusso ieri a Roma nel corso dell’evento organizzato da Legacoopsociali. Ascoltiamo la presidente nazionale Eleonora Vanni.
Un’ora di lavoro devoluta alle popolazioni colpite dall’alluvione: la solidarietà delle cooperative in Emilia-Romagna
Solidarietà attiva
I lavoratori delle cooperative potranno devolvere un’ora di lavoro per le popolazioni delle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, e le imprese aggiungeranno un contributo di valore equivalente. L’iniziativa nasce da un accordo siglato dalle tre centrali cooperative e i sindacati confederali.