Buona economia
Per 7 italiani su 10 le cooperative sono importanti per contrastare le disuguaglianze sociali con un ruolo positivo sul territorio per tutela fasce deboli, opportunità per i giovani, garanzia di lavoro regolare. Lo rileva lo studio di Area Studi Legacoop e Ipsos.
Sylicon Valley Bank, Swg analizza cosa ne pensano gli italiani: “Contagio economico ritenuto di lieve entità”
Velati timori
Il fallimento della Sylicon Valley Bank preoccupa in modo circoscritto gli italiani secondo un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Caso Gkn, anche il Forum Disuguaglianze e Diversità ha aderito alla manifestazione nazionale del Collettivo di Fabbrica
Salvare la fabbrica
Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha aderito alla manifestazione nazionale del Collettivo Gkn il 25 marzo a Firenze per sostenere lavoratori e lavoratrici, da mesi senza stipendio, che hanno elaborato un piano che tiene insieme lavoro e transizione ecologica.
Caro prezzi, mense pubbliche a rischio chiusura: l’appello di Legacoop al Governo
Caro prezzi
Appello di Legacoop al Governo per scongiurare la chiusura di mense pubbliche in ospedali e scuole: la ristorazione collettiva chiede il riconoscimento dell’aumento Istat per continuare a garantire i propri servizi.
Migrazione sanitaria, Fondazione Gimbe: oltre 3 miliardi di euro trasferiti dal Sud al Nord
Divario di salute
La pandemia ha frenato la migrazione sanitaria ma oltre 3 miliardi dal Sud si sono trasferiti al Nord. Sono i dati del report della Fondazione Gimbe. Alle “autonomiste” Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 94,1% del saldo della mobilità attiva; l’83,4% del saldo passivo grava su Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata.
Riforma fiscale, c’è il sì di Alleanza delle Cooperative italiane
Un fisco equo
Alleanza delle Cooperative italiane dice sì alla riforma fiscale: per una lotta all’evasione ridurre il carico della tassazione sul lavoro. L’alleanza chiede inoltre per le cooperative di comunità le stesse regole delle startup innovative.
Settimana corta, per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio
Lavorare meno giorni
In un sondaggio di Swg i lavoratori concordano sul vantaggio della settimana corta. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Settimana corta, cosa pensano i lavoratori? Intervistati da Swg esprimono un certo scetticismo circa la reale fattibilità di questa soluzione, ritenuta inapplicabile alla propria realtà dal 30% dei dipendenti, mentre un altro 38% per quanto la ritenga fattibile, pensa che non verrà attuata nella propria impresa. Al tempo stesso sarebbe un vantaggio soprattutto per chi ha famigliari di cui prendersi cura o svolge lavori particolarmente usuranti. Per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio, anche a costo di farlo per più ore.
Crescono le imprese di cittadini stranieri in Italia: +7,6% negli ultimi 5 anni
A sostegno dell’economia
In questi 5 anni le imprese di cittadini stranieri sono aumentate del 7,6%. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale del paese.
Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. Le costruzioni e altre attività di servizi sono i settori in crescita mentre diminuiscono le imprese italiane. Questi sono i dati diffusi da Unioncamere.
Legacoop Romagna-Randstad: circa 700 persone selezionate (61% donne) nel primo anno di collaborazione
Bilancio positivo
Nel primo anno di collaborazione tra Legacoop Romagna e Randstad sono state circa 700 le persone (61% donne) selezionate per conto delle cooperative romagnole. Poco meno di 40 sono le cooperative che si sono avvalse dei servizi previsti nell’accordo quadro, sulle 380 associate.