Vita cara
L’aumento dei carburanti pesa dai 96 ai 228 euro per gli automobilisti e incide sul carovita delle famiglie. Federconsumatori sarà all’incontro con il ministro Urso. Ascoltiamo il responsabile Energia dell’associazione Fabrizio Ghidini.
Fondazione Openpolis: l’8% delle famiglie con figli in Italia vive in povertà energetica
Povertà energetica
Secondo un approfondimento della Fondazione Openpolis sono l’8% le famiglie con figli che non possono permettersi di riscaldare adeguatamente la casa. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
L’indagine, appena licenziata dalla Fondazione Openpolis mette in luce come la quota di famiglie che dichiarano di non potersi permettere di riscaldare adeguatamente la casa è cresciuta dopo la crisi del 2008, sia in Italia che in Ue, raggiungendo il picco nella prima metà del decennio scorso.
In particolare nel nostro Paese, i nuclei con minori a carico in questa condizione hanno superato il 20% nel 2012, per poi ridiscendere gradualmente negli anni successivi. Dopo la pandemia, in base ai primi dati relativi al 2021, si attestano al 7,9% in Italia.
Osservatorio indipendente di Bologna: 19mila morti sul lavoro in 15 anni
Come una cittadina scomparsa
L’Osservatorio indipendente di Bologna giunto al 15° anno di attività per registrare i morti sul lavoro ha riassunto le cifre di questi tre lustri: ha contato 19mila caduti sul posto di lavoro.
Confcooperative contro il carovita: bollette rimborsate fino a 2.000 euro per i dipendenti
Contro il carovita
Utenze domestiche rimborsate fino a 2.000 euro per i dipendenti. Confcooperative ha deciso di affiancare alle misure adottate dal governo, per contenere i costi energetici, un ulteriore intervento per i propri collaboratori incrementando l’impegno dedicato al welfare aziendale.
Voci cooperative: la rubrica in podcast curata da Legacoop Romagna
Voci cooperative
Questo è il nome della rubrica in podcast curata da Legacoop Romagna che approfondisce i temi della cooperazione. Ascoltiamo un estratto dedicato alle fake news con Patrizia Turci della cooperativa sociale Tragitti.
Napoli, bomba contro auto di dirigente di Sos Impresa antiracket
Sotto attacco
A Napoli una bomba ha fatto esplodere l’auto di Anna Ferrara, dirigente di Sos Impresa antiracket. Ascoltiamo il presidente nazionale Luigi Cuomo.
Federconsumatori stima una stagione “magra” per i saldi invernali: appena il 24% delle famiglie ne approfitterà
Poca convenienza
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima una stagione “magra” per i saldi invernali: appena il 24% delle famiglie approfitterà delle vendite promozionali: rispetto allo scorso anno emerge -13% dei nuclei familiari che si apprestano ad approfittare delle vendite promozionali.
Decreto Ong, Acli e Giancarlo Perego (Migrantes) contro l’ultimo provvedimento del Governo
Salvare vite non è un crimine
Le Acli insieme a Giancarlo Perego, Arcivescovo di Ferrara e Presidente di Migrantes, contro il decreto sui soccorsi in mare: “la penalizzazione dell’attività delle ONG – scrivono le Acli in una nota – corrisponde più ad un riflesso repressivo di ordine propagandistico che a un’esigenza reale del Paese”.
Immigrazione, Premio di Laurea Simona Sinopoli: iscrizioni prorogate al 28 febbraio
Dottori di solidarietà
È stato prorogato al 28 febbraio il termine per partecipare al “Premio di Laurea Simona Sinopoli”. Il riconoscimento, indetto da Arci, Asgi e Magistratura Democratica, verrà conferito a tesi che affrontino i temi dell’immigrazione e del diritto d’asilo.
In Italia l’ascensore sociale è bloccato: i dati del Report Legacoop-Ipsos
Ascensore sociale bloccato
Secondo il Report FragilItalia di AreaStudi Legacoop e Ipsos, l’Italia è un Paese segnato da fratture sociali rilevanti, con stipendi bassi, lavoro precario e tasse eccessive.
Meno di 4 italiani su 10 si aspettano una posizione sociale migliore per i figli, mentre il 66% si percepisce collocato nella parte inferiore della piramide sociale.