Noi non paghiamo
Arriveranno da tutta Italia a Napoli il prossimo 5 novembre chiamati dal collettivo Gkn, dal movimento dei disoccupati e dal Fridays for future: è la piazza che non vuole pagare la crisi, il caro bollette e la guerra.
Crescono difficoltà e timori per le famiglie italiane: il quadro economico di Acri e Ipsos
Ancora in salita
Crescono le difficoltà e i timori per le famiglie italiane sulle condizioni economiche: lo rileva lo studio Acri – Ipsos reso noto nella Giornata mondiale del risparmio lo scorso 28 ottobre. Il 19% dei nuclei familiari ha visto peggiorare le condizioni di vita rispetto al 2021.
Ristori, gare d’appalto e revisione prezzi dei servizi in appalto: le tre richieste urgenti di Legacoop Toscana
Fate presto
Ristori per gli aumenti dei costi energetici, gare d’appalto con basi d’asta dignitose, provvedimenti per la revisione dei prezzi dei servizi in appalto in essere. Sono le tre richieste urgenti di Legacoop Toscana che è scesa in piazza il 26 ottobre a Firenze.
Povertà, il quadro peggiora: un italiano su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese
Sempre più poveri
Un italiano su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quasi 8 italiani su 10 esprimono un giudizio abbastanza o molto negativo sulla situazione economica del Paese; 4 su 10 ritengono che la situazione economica della loro famiglia peggiorerà nei prossimi mesi; 1 su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese o si considera povero; inoltre, quasi 6 italiani su 10 ritengono possibile che l’aumento delle disuguaglianze di reddito provocherà ondate di protesta contro i ricchi e i privilegiati. Sono queste, in sintesi, le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
Come guardano i giovani alla crisi? Con pessimismo, sfiducia ed esclusione: il sondaggio Swg
Una generazione di rabbia
Di fronte alla crisi e al carovita i ragazzi mostrano pessimismo, sfiducia ed esclusione: per 2/3 il prossimo trimestre vedrà peggiorare lo scenario nazionale, per il 43% le uscite nel prossimo mese saranno superiori alle entrate. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Si è concluso ieri “Il festival del cibo giusto per tutti”: a Varese la 2ª edizione della rassegna delle Acli
“EcceDiamo”
Si è concluso ieri “Il festival del cibo giusto per tutti”, organizzato dalle Acli nazionali in collaborazione con le Acli provinciali di Varese che ha fatto tappa in uno dei Comuni più impegnato nella lotta allo spreco alimentare. Il Festival mira a puntare davvero su un modello sostenibile.
Acli Roma: +46% di richieste di aiuto per le famiglie messe in ginocchio dal caro energia
Bollino rosso
Le Acli Roma denunciano un aumento del 46% delle richieste di aiuto quest’anno per le famiglie che devono far fronte al caro energia: più di 1 su 3 è scesa al di sotto dei 24mila euro di reddito rispetto al 2021.
Diritti e lavoro: la tre giorni di dibattiti al Parco culturale San Giovanni di Trieste
Serve un’impresa sociale
A Trieste è iniziata ieri la tre giorni di dibattiti al Parco culturale San Giovanni, nell’ex ospedale psichiatrico dove nacque la prima cooperativa sociale: diritti e lavoro nel confronto tra reti associative e docenti universitari nazionali e internazionali
Alleanza delle cooperative riunisce a Bologna “la società civile europea per l’economia sociale”
Dimensione europea
A Bologna oggi l’Alleanza delle cooperative riunisce le reti europee e le cooperative, le fondazioni, il terzo settore e la politica italiane sul tema della società civile per l’economia sociale.