Riforma utile
Alla luce dei dati Istat, Alleanza contro la povertà si rivolge al nuovo Parlamento e al Governo affinché la lotta alla povertà diventi una priorità, e stila una lista di idee per migliorare il Reddito di cittadinanza e per renderlo più capace di rispondere alle esigenze delle famiglie.
Oltre 1000 partecipanti alle Giornate di Bertinoro 2022: come ricostruire un nuovo patto sociale
Economia civile
Oltre 200 partecipanti in presenza e mille in streaming per l’edizione 2022 delle Giornate di Bertinoro: si sono confrontati con 30 relatori su come sia possibile ricostruire un nuovo patto sociale, mettendo al centro la persona e il bene comune. Ascoltiamo.
Euricse analizza le Comunità intraprendenti in Italia: I Rapporto sull’economia coraggiosa
Economia coraggiosa
Autorganizzazione, agenti di cambiamento e sviluppo locale. È quello che emerge dal I Rappoto di Euricse sulle Comunità intraprendenti in Italia. Prese in esame 687 esperienze, lo studio si può scaricare sul sito euricse.eu
Anziani non autosufficienti, approvato il disegno di legge delega di riforma
Direzione giusta
L’ultimo Consiglio dei ministri del Governo Draghi ha approvato il disegno di legge delega di riforma del sistema di assistenza per le persone anziane e non autosufficienti. Secondo il Forum nazionale del Terzo Settore è un buon risultato che avrebbe però avuto bisogno di risorse maggiori.
Sul tema si sono espresse diverse organizzazioni: secondo Auser la condizione per raggiungere l’ obiettivo della realizzazione di un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che migliori la loro vita e quella delle loro famiglie è una forte determinazione. Per questo è necessario che il tema della non autosufficienza diventi una priorità politica: questa è la vera sfida che per Regioni, Governo e Parlamento.
Secondo la Fish si tratta di una riforma importante,a ma permangono alcune importanti criticità.
Ascoltiamo il presidente nazionale Vincenzo Falabella
Legacoopsociali e Legacoop Abitanti presentano Transizioni urbane cooperative: domani l’evento a Torino
Transizioni urbane cooperative
Domani a Torino Legacoopsociali e Legacoop Abitanti presentano il progetto editoriale di Fondazione Barberini: una ricerca per la costruzione di strumenti di coprogettazione e valutazione di impatto – realizzata insieme al Politecnico di Milano.
Povertà, Istat rileva: a rischio poco più di un quarto della popolazione nel 2021 (come nel 2020 e nel 2019)
Una stabile povertà
L’Istat ha diffuso i dati sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie tra il 2020 e il 2021. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Nel 2021 poco più di un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (25,4%), quota sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%). Lo rileva l’Istat che registra anche un lieve peggioramento della disuguaglianza nel 2020: il reddito totale delle famiglie più abbienti è 5,8 volte quello delle famiglie più povere (5,7 nel 2019). Questo valore sarebbe stato decisamente più alto (6,9) in assenza di interventi di sostegno alle famiglie.
di Pierluigi Lantieri
Sud sostenibile: Cru Unipol lancia una nuova rete del Mezzogiorno
Sud sostenibile
Una nuova rete del Mezzogiorno lanciata a Procida da Cru Unipol, l’associazione territoriale che si occupa dello sviluppo sostenibile delle Regioni. La nuova rete battezzata nella capitale italiana della cultura si pone come avvio di un allargamento ad altre associazioni e di dialogo con le istituzioni.
L’economia in rosa con il bando CoopstartupHER: 35 progetti per dare vita a cooperative femminili
Economia in rosa
Trentacinque progetti presentati. Trentacinque idee per dare vita a cooperative femminili. È questo il risultato del bando CoopstartupHER, a cui hanno dato vita Coopfond e la Commissione Pari opportunità di Legacoop.
Alternanza scuola-lavoro, il 9 ottobre Anmil ricorda Lorenzo Perelli e tutte le vittime
Nel nome di Lorenzo
Il 9 ottobre l’Anmil celebra la 72ma giornata nazionale delle vittime sul lavoro dedicando la manifestazione principale di Fiume Veneto a Perelli e a tutti quei giovani caduti durante lo stage dell’alternanza scuola-lavoro.