Ci siamo. Tutto pronto per il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
La data da cerchiare in rosso è quella del 23 novembre 2021, quando i dati di migliaia di organizzazioni e associazioni potranno essere trasferiti al Runts – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il via libera arrivato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali segna così un passaggio fondamentale per il compimento della riforma.
“Fatto positivo, adesso è assolutamente necessario dare certezze in tempi rapidi sul quadro fiscale”, dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum terzo settore. “Siamo pronti accompagnare le associazioni ad orientarsi nel nuovo sistema”, ha affermato la presidente di CSVnet Chiara Tommasini.
di Pierluigi Lantieri
Codice appalti, la riforma secondo Alleanza delle cooperative
Nel modo giusto. Secondo Alleanza delle cooperative, sulla riforma del Codice degli appalti “occorre prevedere un periodo transitorio per permettere alle imprese di adeguarsi alle nuove regole e puntare con maggior decisione sull’adozione di criteri di aggiudicazione che favoriscano qualità, stabilità occupazionale e condizioni di lavoro”.
Aumentano i crimini informatici: l’indagine del Sole 24 Ore
Ladri di web. Aumentano i reati e le truffe del crimine on line nell’indagine criminalità 2021 del Sole 24ore. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Oltre ottocento reati informatici al giorno nei primi sei mesi di quest’anno. Così il crimine “digitale” è arrivato a pesare quasi la metà rispetto ai fenomeni predatori, in particolare dei furti, rilevati sul territorio nazionale.
E sul totale dei reati denunciati oggi incide per oltre il 15%, superando i livelli pre-pandemia sia nel caso di truffe e frodi informatiche (+28% rispetto al primo semestre 2019) sia dei delitti informatici (+52%). A fornire questi dati è l’indagine sulla criminalità 2021 promossa dal Sole24ore.
Impresa 2030: la campagna nazionale a tutela di ambiente e giustizia sociale
Diamoci una regolata. La campagna nazionale Impresa 2030 chiede una direttiva europea che imponga alle imprese di tutelare i diritti umani e dell’ambiente, prevenendo qualsiasi abuso. È promossa da un network di organizzazioni tra cui ActionAid Italia, Equo Garantito, Focsiv, Mani Tese, Oxfam Italia e Save the Children.
Alleanza cooperative italiane: “Esclusione onlus dal superbonus sarebbe terribile autogol”
Fermi tutti. “Escludere le onlus dalla proroga del superbonus, così come si evincerebbe dalle bozze in circolazione, rappresenterebbe un terribile autogoal sotto il profilo sociale, economico e ambientale”: a dirlo è l’Alleanza delle cooperative italiane.
Indagine Acri-Ipsos: la fotografia di un Paese spaccato
Paese spaccato: i risultati dell’indagine di Acri e Ipsos. Oltre la metà degli italiani ha mantenuto o migliorato il proprio tenore di vita. Per gli altri sacrifici e peggioramento della situazione economica. Un quinto delle famiglie colpito duramente dalla crisi, rimane però fiducia sul futuro e la maggioranza dà voto positivo alle istituzioni europee.
Dati Legacoop-Prometeia: previsti prezzi in crescita del 3% in autunno
Vita cara. I dati di AreaStudi Legacoop-Prometeia prevedono in autunno prezzi in crescita del 3%. Per il presidente Lusetti si tratta di “fenomeni transitori, ma occorre essere pronti a misure di calmiere“.
I dati del non profit italiano: incremento stabile dei dipendenti
Italia non profit. Alle Giornate di Bertinoro presentati i dati Istat e la ricerca sull’economia di coesione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Al 31 dicembre 2019 gli enti non profit attivi sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 853.476 dipendenti, crescono dello 0,9 per cento, meno di quanto rilevato tra il 2017 e il 2018 (+2,6 per cento). Stabile l’incremento dei dipendenti che si mantiene intorno all’1 per cento in entrambi gli anni. Sono i dati presentati in occasione della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro dove è stata pubblicata anche la ricerca “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario”: mettere al primo posto l’ambiente e la sostenibilità.
Distribuire maggiormente la ricchezza, fermare la precarizzazione del lavoro, investire sulle famiglie sono le quattro priorità per gli italiani.
Orlando: “Registro unico del Terzo settore entro il 2021”
Traguardo vicino: “Registro unico del Terzo settore entro il 2021”. Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando alle Giornate di Bertinoro di Aiccon. Anche per l’invio a Bruxelles sul dossier fiscale dell’impresa sociale ha dichiarato che “ormai ci siamo”.