Umbria antimafia. Libera e Legacoop nella regione siglano intesa per azioni di contrasto alle organizzazioni criminali. sono 144 i beni confiscati, alcuni già assegnati al “territorio” per il loro recupero e riutilizzo: un grande “potenziale di riscatto” per l’Umbria.
Disabilità, Federconsumatori: informazioni carenti sulle agevolazioni per la telefonia
Aprite la linea. Federconsumatori denuncia la carenza di informazione per le agevolazioni destinate ai disabili per la telefonia fissa e mobile e per la connessione alla rete interne: una lacuna informativa di tale portata è gravissima e rischia di penalizzare le persone più vulnerabili.
Morti in alternanza: studenti in piazza per Lorenzo e Giuseppe
In piazza per Lorenzo e Giuseppe. Domani gli studenti si mobilitano in tutta Italia dopo la morte di un altro ragazzo impegnato in uno stage in alternanza con la scuola. Ascoltiamo il presidente di Anmil Marche Marcello Luciani.
Milleproroghe, nessun taglio ai crediti del no profit a Palermo
Un primo risultato. Sarà un emendamento alla Legge Milleproroghe a risolvere la questione dei crediti vantati da cooperative sociali, associazioni ed enti no profit nei confronti del Comune di Palermo. I crediti in questione rischiano di essere tagliati del 20% nel Piano di riequilibrio per il quale è iniziata una negoziazione con il ministero dell’Economia e delle Finanze.
Minorenne morto durante alternanza scuola-lavoro: una strage infinita
Una strage infinita. Un minorenne è morto nelle Marche durante uno stage dell’alternanza scuola-lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Dopo Lorenzo Parelli un altro ragazzo, minorenne, è morto in uno stage dell’alternanza scuola/lavoro nelle Marche. Giuseppe Lenoci, 16 anni, era su un autocarro che si è schiantato contro un albero: ferito l’autista 37enne del mezzo di termoidraulica. Immediata è giunta la condanna delle organizzazioni studentesche che stanno animando le mobilitazioni di queste settimane. Dall’inizio dell’anno sono 131 i morti sul lavoro ed è un bilancio sempre provvisorio di una strage infinita.
Lavoro, si cambia: la ricerca della società Forrester
Il lavoro che cambia. Nove imprese su 10 sono pronte a potenziare i propri programmi di welfare aziendale nel prossimo anno per cercare di soddisfare le richieste in evoluzione dei lavoratori. Lo rivela una ricerca della società di consulenza americana Forrester.
La tempesta perfetta si abbatte sul welfare: allarme di Legacoopsociali
Caro energia: Legacoopsociali lancia l’allarme per il settore. Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni.
Ambiente e sviluppo sostenibile in Costituzione: “Notizia storica”
Un grande traguardo. Ambiente e sviluppo sostenibile entrano negli articoli 9 e 41 della Costituzione. Soddisfazione da Ong e terzo settore. Per Impresa2030: “adesso regole più severe e rimedi certi”. Legambiente parla di “notizia storica” e Asvis dice l’ “Italia sempre più in cammino verso l’orizzonte della sostenibilità indicato dall’Agenda 2030”.
Assegno Unico Familiare: la campagna delle Acli
Un’occasione importante. “È necessario richiederlo, con noi è più semplice” è il messaggio che le Acli lanciano per la campagna di sensibilizzazione sull’Assegno Unico Familiare, che può essere richiesto dal I gennaio fino al 28 febbraio. La campagna vuole sottolineare l’importanza di fare la richiesta per chi già percepiva i bonus e per chi non aveva percepito niente.
Reddito e pensione di cittadinanza: meno domande, ma più beneficiari
La pandemia sociale. Lo scorso anno sono diminuite le domande per reddito e pensione di cittadinanza ma aumentano i beneficiari. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel 2021 hanno presentato domanda 1, 16 milioni di famiglie, la media di 97mila al mese. Questi numeri ci dicono che aumentano i percettori del Reddito di cittadinanza e delle Pensioni di cittadinanza ma diminuiscono (nonostante la pandemia) le domande presentate per ottenere il beneficio, forse anche per l’intervento del Reddito d’emergenza.
È questo il quadro che emerge dai dati pubblicati con il Report di gennaio 2022 dall’Inps. Dai dati relativi alle domande, inoltre, emerge un incremento dei Caf come intermediari per la presentazione delle richieste dei cittadini.