Fondamentali nel lockdown: “I nonni in Italia durante dodici mesi di pandemia hanno contribuito con oltre 38,3 miliardi ai bilanci delle famiglie”. È la fotografia del mondo dei nonni che emerge da un’indagine condotta da Senior Italia FederAnziani.
Turismo etico: l’albergo del cuore a Ravenna
Albergo del cuore. Accessibilità e inclusione per un turismo etico. Inizieranno nel gennaio 2022 i lavori di ristrutturazione dell’immobile a Ravenna, già conosciuto come hotel I Cherubini, che ospiterà il progetto sociale della cooperativa San Vitale.
A tutta casa: la ripresa del mercato immobiliare post-lockdown
A tutta casa. Ripartono gli investimenti sull’edilizia residenziale dopo il lockdown. Il servizio è di Clara Capponi.
Si muove un enorme mole di risparmi accumulati durante il periodo del lockdown che non ha interessato solo i consumi, ma si è riversato anche sul mercato immobiliare, determinando, dopo anni di stallo, una ripresa degli investimenti in edilizia residenziale con un +42% nel 2020.
È quanto emerge dal report “L’accumulo dei risparmi da lockdown e il loro utilizzo: il ruolo del settore residenziale”, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 3, frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Prometeia.
Case del Lavoro: la proposta lanciata dalle Acli
Cambiare si può. Nel 53° incontro nazionale di studi le Acli lanciano la proposta delle Case del Lavoro per superare i centri per l’impiego o i meri sportelli: luoghi della formazione, che orientino e si prendano carico delle persone.
Povertà, la raccolta fondi della Comunità Papa Giovanni XXIII
Un pasto al giorno. I volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII saranno in piazza il 25 e 26 settembre per raccogliere fondi: tovagliette illustrate per “invitare a pranzo” una persona in difficoltà. “Nessuno – dicono – può trovarsi privato del necessario”.
Rapporto Istat: i numeri della crisi
I numeri della crisi. Nel Rapporto Istat il Pil del 2020 conferma la contrazione eccezionale dell’8,9%. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici ha segnato una diminuzione del 2,9% in valore e il potere d’acquisto è sceso del -2,6%.
Crisi, debiti e diritti: al via domani a Bologna InsolvenzFest
InsolvenzFest: al via domani a Bologna la decima edizione della rassegna di incontri su crisi, debiti e diritti, che quest’anno ha come focus di approfondimento il rapporto tra “Debiti e disuguaglianze”. Ai nostri microfoni Massimo Ferro, coordinatore dell’Osservatorio sulle crisi di impresa.
Lavoro, Acli chiedono interventi contro le disuguaglianze prodotte dal Covid
Disuguaglianze vecchie e nuove. Le Acli chiedono interventi di sostegno e di formazione nel lavoro con la crisi Covid. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
La pandemia ha avuto effetti non solo sulle dinamiche occupazionali ma anche sulla composizione stessa del mercato del lavoro e su interi settori produttivi. La crisi sanitaria ha impresso una spinta repentina verso l’evoluzione di alcuni settori con una conseguente richiesta di profili professionali nuovi. È quindi necessario agire in ottica previsiva per conoscere i fabbisogni occupazionali del tessuto produttivo e agire sul sistema formativo.
Sono queste le considerazioni finali delle Acli nell’Indagine conoscitiva sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro presentata alla Camera: la crisi ha reso più fragili lavoratori con fragilità nella fase pre-covid come migranti, donne, giovani e residenti al Sud.
400 milioni al welfare: l’impatto delle fondazioni bancarie durante la pandemia
Un buon impatto. Le fondazioni bancarie hanno erogato circa 400 milioni al welfare durante la pandemia. Questo è il dato nel Rapporto annuale e nonostante la crisi le erogazioni crescono: alla lotta alla povertà educativa 302 milioni in 5 anni.