Archivi categoria: Economia

Impresa mutualistica, ciò che vogliono gli italiani: il sondaggio di Legacoop-Ipsos


 

 

Nuova economia. La maggioranza degli italiani vuole un’altra impresa, mutualistica e cooperativa. Il sondaggio di Legacoop-Ipsos. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Tre quarti degli italiani pensano che ci sia bisogno di imprese mutualistiche, che hanno cioè lo scopo di ripartire tra i soci tutto il valore prodotto dalla realizzazione di un bene o dall’erogazione di un servizio, oltre la metà è convinta che rappresentino un bene per l’intero sistema economico e un terzo le considera come le più adatte a gestire i fondi del PNRR. È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, realizzato con il partner di ricerca IPSOS. La prima evidenza che risulta dal sondaggio è quella di un bisogno diffuso, tra gli italiani, di cooperazione, condivisione e mutualismo.

Gkn, borse di studio per i figli dei lavoratori licenziati


Soccorso al futuro. Gkn, borse di studio per i figli dei lavoratori licenziati. A consegnare i moduli per la partecipazione è stata la Misericordia di Firenze. “L’obiettivo è quello di far continuare gli studi a chi, per questioni economiche, sta meditando di abbandonarli”.

Crisi Covid, il Sud sarà più indietro anche a fine 2022: lo rivela la Svimez


 

 

Indietro tutta. La Svimez pubblica un rapporto che rileva come il Sud continuerà ad essere più indietro con la crisi Covid. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

La crisi economia dovuta al Covid ha unito Nord e Sud ma per il Mezzogiorno la situazione si aggrava. Lo rileva il Rapporto Svimez ‘L’economia e la società nel mezzogiorno’, secondo il quale il Centro-Nord, con la ripresa 2021-22, recupererà integralmente il pil perso nel 2020, mentre le regioni meridionali a fine 2022 avranno da recuperare ancora i 10 punti persi nella precedente crisi del 2008.

Workers buyout, in Emilia firmata l’intesa tra cooperative e sindacati


Impresa a chi lavora. Il recupero d’impresa in forma cooperativa, con la partecipazione diretta dei lavoratori, è una modalità sempre più strategica per la salvaguardia delle attività produttive, in particolare per le aziende in crisi. Questo il punto centrale di un protocollo d’intesa firmato tra Alleanza delle cooperative e i sindacati confederali di Bologna e di Imola.

Terzo settore, si è insediato ieri il nuovo Consiglio Nazionale


Al lavoro. Si è insediato ieri il Consiglio Nazionale del Terzo settore, in parte rinnovato nella sua composizione, alla presenza del ministro del Lavoro Andrea Orlando. Gli enti del Terzo settore rappresentati passano da 42 a 50. Claudia Fiaschi, portavoce del Forum, è stata riconfermata come vicepresidente.

Cooperative, successo in Veneto per il workers buyout


L’impresa a chi lavora. In Veneto è un successo il workers buyout, aziende fallite che i lavoratori hanno trasformato in cooperativa: negli 8 casi si contano più di 220 persone occupate, a fronte delle 470 che allora avevano perso o erano a forte rischio di perdere il posto di lavoro.

Nuove speranze di ripresa economica: i dati del Radar Swg


Nuove speranze. L’indice di fragilità economica subisce un ulteriore calo e gli italiani mostrano un atteggiamento meno negativo verso la condizione economica delle loro famiglie grazie alle prospettive del PNRR e a qualche segnale di una possibile ripresa economica. A dirlo è il Radar settimanale di Swg.

“Campania, stop ai lavori sotto il sole”: lo chiedono sindacati e associazioni


 

 

Stop sotto il sole. La Campania nella morsa del caldo, sindacati e associazioni chiedono di sospendere il lavoro nei campi come in Puglia. Il servizio di Giuseppe Manzo.

È ancora vivo il ricordo della morte di Camara Fantamadi, un bracciante agricolo di 27 anni di origini malesi, lo scorso 25 giugno a Brindisi. La Campania è nella morsa del caldo con 7-8° oltre la media stagionale e per questo motivo Cgil, Libera e Legambiente chiedono alla Regione di fare come in Puglia: “metta freno ai lavori svolti in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12 alla 16, in particolar modo rivolto al settore dell’agricoltura, soprattutto nei giorni in cui la colonnina del mercurio tocca picchi elevati”, chiedono il sindacato e le due associazioni.

Zero rifiuti: la richiesta dell’Alleanza delle cooperative


Zero rifiuti. Lo chiede l’Alleanza delle cooperative in commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie: dal Pnrr opportunità per l’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti, colmando il divario tra Nord e Centro-Sud.