L’impresa a chi lavora. A Perugia la nuova Legatoria Tuderte è un workers buyout, un’azienda salvata dal fallimento e acquistata dai suoi lavoratori, anzi, in questo caso, soprattutto dalle sue lavoratrici grazie al sostegno di Cgil e Legacoop: nei primi due mesi la cooperativa ha fatturato 100mila euro.
Abbigliamento etico e green: la sartoria sociale arriva a Scampia
Fatto a Scampia. Con la cooperativa sociale La Roccia all’interno del progetto OSO – Vestire etico e inclusivo – lanciato da NaturaSì, nota catena di supermercati del biologico: sartorie sociali per una nuova linea di abbigliamento green ed etica, ideata e disegnata dai giovani.
Istituzioni, cercasi fiducia: i risultati del sondaggio Ipsos-Legacoop
Serve fiducia: questo emerge dal sondaggio Ipsos-Area Studi Legacoop sulla situazione economica. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Migliora la percezione della direzione complessiva verso la quale si sta muovendo il Paese; quella relativa alla situazione economica registra ancora valutazioni prevalentemente negative, ma evidenzia aspettative in miglioramento per il breve termine e, in modo più marcato, per i prossimi tre anni.
A fare da sfondo, un livello complessivo di fiducia nelle istituzioni ancora piuttosto basso. È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi dell’associazione insieme con il partner di ricerca IPSOS.
“Ritirate il bando”: lo chiedono associazioni e sindacati all’Azienda USL 2 dell’Umbria
Ritirate il bando. Dell’Azienda USL 2 che assegnerà la gestione di tutti i servizi socio sanitari nei territori di Terni, Spoleto, Foligno e Valnerina. Federsolidarietà, Legacoopsociali, FISH onlus e le organizzazioni sindacali rinnovano la grande preoccupazione per la gara che ha una durata di solo 6 mesi, non prevede alcun progetto tecnico e sarà assegnata all’impresa privata che effettuerà il massimo ribasso.
#DonareInDoppio, Avis lancia la campagna “Be red, be yellow”
#DonareInDoppio: l’hashtag della campagna “Be red, be yellow” lanciata da Avis per incentivare un nuovo approccio alla donazione accrescendo il valore etico e sociale di questo gesto di altruismo e generosità.
Sblocco licenziamenti, Alleanza delle cooperative: “Salvaguardare l’occupazione”
A difesa del lavoro. “Il testo sottoscritto con governo e sindacati è in linea con l’impegno delle imprese cooperative di salvaguardare il più possibile l’occupazione di soci e dipendenti”. Lo dice l’Alleanza delle cooperative in una nota sull’accordo sullo sblocco dei licenziamenti.
Lavoro, sanità e giovani: le priorità degli italiani nel sondaggio di Swg
Fare presto. Il tema del lavoro rimane al primo posto, incalzato da sanità e le prospettive per i giovani. Si registra un incremento per la questione del fisco. Torna a crescere l’importanza assegnata alla tutela ambientale, mentre risultano in calo sicurezza e immigrazione. Queste le priorità per gli italiani nel sondaggio di Swg.
Bracciante muore di fatica, Acli Terra: “Aprire nuova stagione di diritti”
Nuova stagione di diritti. Lo chiede Acli Terra dopo la morte del bracciante deceduto dopo aver lavorato per ore sotto al sole rovente. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona”: è la denuncia di Acli Terra che ricorda la morte di Camara Fantamadi, bracciante del Mali morto mentre rientrava dal lavoro. “Dobbiamo aprire una nuova stagione di richiesta – afferma il vicepresidente Gianluca Mastrovito – ed affermazione di diritti e giustizia sociale per chi non ha possibilità di chiedere, per chi è schiacciato dal ricatto della necessità”.
CSVnet, Chiara Tommasini eletta presidente: prima donna nella storia
Nuovo corso. Chiara Tommasini è la nuova presidente di CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. Prima donna nella storia di CSVnet a ricoprire questo incarico, è stata eletta ieri dal nuovo consiglio direttivo.
Robin Food: la cooperativa dei rider a Firenze
Robin Food. È il nome della cooperativa di delivery a Firenze interamente posseduta ed autogestita da rider. Sono 7 i soci fondatori, che hanno lavorato in questi anni per le multinazionali e hanno deciso di auto-organizzarsi per costruire un modello alternativo di lavoro in questo settore.