Il prossimo 2 novembre il Memorandum Italia-Libia si rinnoverà automaticamente. L’accordo, nato cinque anni fa tra i due Paesi per cooperare sul tema delle migrazioni tra l’Africa e il nostro Paese, per rafforzare le frontiere e per contrastare l’immigrazione illegale, rappresenta in realtà una costante violazione dei diritti umani di rifugiati e migranti e si è spesso tradotto in respingimenti, detenzioni arbitrarie, violenze, sfruttamento. Continua a leggere
L’editoria sociale si fa spazio (e mercato)
Il Salone dell’editoria sociale è nato nel 2009 ed ha raggiunto quest’anno l’undicesima edizione. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere le produzioni editoriali sui temi sociali a un vasto pubblico con particolare attenzione ai giovani e alle scuole. Produzioni editoriali come strumento di conoscenza e di informazione per l’intervento e il lavoro sociale. Continua a leggere
Economia sociale e terzo settore: un modello da rilanciare
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri, in collaborazione con Anna Monterubbianesi.
Diffondere in Europa il modello italiano, fatto di virtuose esperienze e grande attivismo. Ma analizzarne allo stesso tempo le criticità, legate a povertà e crescenti disuguaglianze. Di tutto questo si è discusso giovedì 13 e venerdì 14 ottobre nel corso del convegno internazionale “Terzo settore protagonista dell’economia sociale”, organizzato dal Forum nazionale Terzo Settore in collaborazione con il Ministero del Lavoro.
Riconoscersi: alle Giornate di Bertinoro l’idea di futuro per l’economica civile
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
La scuola tra presente e futuro
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Alla vigilia dell’appuntamento elettorale del 25 settembre la scuola sembra essere entrata solo marginalmente nei programmi dei partiti che si contenderanno il governo del Paese.
Due anni di pandemia hanno impattato in maniera forte su bambini e ragazzi, con conseguenze tangibili sulla didattica, ma anche in termini di disagio sociale e isolamento, rapporti interpersonali e disuguaglianze. Continua a leggere
50 anni di obiezione per la pace
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Anna Monterubbianesi
Si è svolto nello scorso fine settimana il festival nazionale del servizio civile: cinquant’anni di obiezione per la pace.
Cinquant’anni di entrata in vigore della legge 1972/772, che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio, quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile. Continua a leggere
La dignità delle persone migranti e l’emergenza che non c’è
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.
Uscire dalla logica dell’emergenza e dare dignità ai diritti delle persone. Non sarà semplice in tempi di slogan elettorali come quelli che ci aspettano. La legge Bossi-Fini compie 20 anni e i problemi sono ancora tutti lì. L’accesso al mercato del lavoro per i migranti rimane un collo di bottiglia. Sicurezza e difesa dei confini sono argomenti strillati che spingono nell’angolo i diritti negati a chi fugge dalla guerra, non solo dall’Ucraina. Perché le guerre sono tutte ingiuste e il diritto ad una vita dignitosa e libera è uguale per tutti.
Tra crisi energetica ed elezioni politiche c’è chi alza la bandiera della pace
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo.
Crisi energetica, tensioni finanziare, crisi alimentare e pandemia. A questo si aggiunge la crisi di governo e le elezioni fra 2 mesi. Quale spazio può trovare il tema della pace e l’attenzione sul conflitto in Ucraina? Ci provano ancora le associazioni e le reti in questo weekend tornando in piazza.
Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore
Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi
A luglio Forum Terzo Settore e CSVnet, con Cantiere terzo settore hanno organizzato un momento di confronto e di formazione sul tema con due webinar per illustrare alcune novità introdotte dalla riforma, dall’inquadramento generale alla gestione del registro, i rimborsi e l’assicurazione.
I padroni della terra
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’accaparramento della terra da parte delle grandi potenze mondiali a discapito delle comunità locali è un fenomeno ampiamente diffuso nel sud del mondo. Una pratica, nota come land grabbing, che ha forti ripercussioni sociali, politiche e ambientali, e che alimenta le disuguaglianze. Continua a leggere