Archivi categoria: Internazionale

Stato di polizia


Non si placa la protesta contro la repressione nella regione amministrata dalla Cina. Il servizio di Fabio Piccolino.
Ad Hong Kong continua la repressione degli attivisti pro-democrazia: otto persone sono state arrestate per aver partecipato ad una dimostrazione dello scorso luglio contro il governo, mentre la settimana scorsa la stessa sorte è toccata ad altri manifestanti accusati di aver violato la controversa legge sulla sicurezza nazionale che, dallo scorso giugno, inasprisce le sanzioni contro chi scende in piazza. Poche settimane fa era stato arrestato anche il noto attivista per la democrazia di Hong Kong Joshua Wong, e condannato a 13 mesi di carcere.

Liberatelo


“Il governo italiano faccia tutto il necessario affinché il calvario giudiziario di Patrick Zaki si esaurisca nel più breve tempo possibile”: è l’appello di Amnesty Italia dopo che il tribunale antiterrorismo del Cairo ha deciso di prolungare la detenzione dello studente egiziano per altri 45 giorni. Secondo l’organizzazione si tratta di “una scelta sconcertante e crudele”.

Energia verde


La Danimarca pone un freno alle estrazioni di petrolio e di gas nel Mare del Nord per un futuro più green. Il servizio di Fabio Piccolino.

La Danimarca dice stop ai combustibili fossili entro il 2050, vietando la ricerca di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale nel Mare del Nord e non concedendo più licenze per l’estrazione. Una scelta drastica che arriva da uno dei paesi più impegnati sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo il maggiore produttore di greggio in Europa.

Il Ministro dell’ambiente Dan Jørgensen ha sottolineato la necessità di chiudere un’epoca e di diventare per il mondo un esempio di un nuovo modo di produrre energia.
Secondo Greenpeace si tratta di “una decisione storica in previsione della necessaria eliminazione dei combustibili fossili e un’enorme vittoria del movimento per il clima”.

In parti diseguali


I Paesi ricchi, che rappresentano il 13% della popolazione mondiale, si sono accaparrati già più di 2 miliardi di dosi dei futuri vaccini, mentre per il Sud del mondo la prospettiva appare molto più difficile: è l’allarme lanciato da Caritas e Focsiv in una nota di aggiornamento nell’ambito della Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Secondo le organizzazioni, è necessario un accesso globale alle cure.

In fuga per la sopravvivenza


A causa dell’epidemia da Coronavirus il numero di persone bisognose di aiuti umanitari nel mondo raggiungerà un nuovo record: 235 milioni, un aumento del 40% in un anno. Lo hanno comunicato le Nazioni Unite, che lanciano un appello umanitario per 35 miliardi di dollari di aiuti nel 2021. I fondi richiesti dall’Onu mirano ad aiutare chi affronta fame, conflitti, sfollamenti e le conseguenze del cambiamento climatico e della pandemia.

Povertà e disabilità, un legame da spezzare. Intervista a Massimo Maggio di Cbm italia


 

Nel mondo sono più di 1 miliardo le persone con disabilità. Di queste l’80% vive nei Paesi in via di sviluppo. È proprio in questi Paesi che la povertà e la disabilità sono spesso collegate, creando un circolo a cui è difficile sfuggire. Chi è povero ha più probabilità di avere una disabilità perché non ha accesso a una alimentazione sana, ad acqua pulita, a cure mediche, educazione e lavoro.
Ne abbiamo parlato con Massimo Maggio, direttore di CBM Italia.

Allarme suicidi


Nel solo mese di ottobre, il numero di persone che in Giappone si sono tolte la vita è stato più alto di tutti i decessi per covid dall’inizio della pandemia. Il dato accende i riflettori sull’impatto sociale ed economico dell’epidemia nel Paese e fa riflettere sulle conseguenze della crisi sulla salute mentale della popolazione in tutto il mondo.

Campagne cinesi


Nel Paese del Dragone si riapre il dibattito sul riconoscimento dei diritti dei gay. Il servizio di Fabio Piccolino.

In Cina si discute dei diritti delle coppie omosessuali: l’occasione è quella del censimento nazionale della popolazione che si tiene con cadenza decennale e che si sta svolgendo in questi giorni. La comunità LGBTQ+ sta promuovendo una campagna per il riconoscimento delle relazioni tra persone dello stesso sesso, invitando le coppie gay a dichiarare apertamente il proprio status durante la rilevazione, per sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica sul tema dei diritti civili.

In Cina infatti le relazioni omosessuali non hanno ancora un riconoscimento in termini di unioni civili e i riferimenti alle persone gay sono stati esclusi dalla televisione e dalle piattaforme video online. Gli attivisti sperano che da questa azione possa nascere un dibattito pubblico che porti ad una maggiore attenzione sul tema.

Missione possibile


A piedi da Marsiglia a Parigi, raccogliendo mascherine e altri rifiuti gettati lungo la strada: è l’impresa di due attivisti transalpini, Edmund Platt e Frédéric Munsch, con l’obiettivo di creare una “barriera umana tra spazzatura e natura”. L’arrivo nella capitale francese è previsto per domani, dopo un tragitto lungo quasi 900 chilometri.