Cento anni fa nasceva in Sudafrica una delle figure più importanti del Novecento. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Leader anti-apartheid, politico e attivista per i diritti umani, icona mondiale di giustizia, coraggio e antirazzismo: 100 anni fa nasceva in Sudafrica Nelson Mandela. 27 anni in carcere, un premio Nobel per la Pace, una vita dedicata alla lotta contro le discriminazioni razziali e al fianco delle vittime del regime bianco del Paese africano. In un secolo di storia, il mondo è cambiato anche grazie a lui. E oggi in tutto il mondo Nelson Mandela viene ricordato con migliaia di eventi e celebrazioni. In Sudafrica, milioni di cittadini esprimeranno l’eredità morale lasciata da Mandela con 67 minuti di volontariato a scelta. In una prigione a Cullinan, l’associazione 67 Blankets ha invece organizzato la realizzazione di un enorme ritratto fatto con migliaia di coperte e con la partecipazione degli stessi detenuti.
Lieto fine
Cade l’accusa nei confronti della donna che ha assistito i migranti alla frontiera con la Francia. Soddisfazione di Amnesty International: “Aspettavamo con fiducia il verdetto: la solidarietà non è reato. Martine ha agito secondo il diritto internazionale e nell’interesse della fraternità”.
Foto: Carlo Alessi/Ansa
Global Compact
Sottoscritto il testo per una migrazione sicura. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Mentre in Europa si gioca all’ennesimo braccio di ferro tra Stati sull’accoglienza dei 450 migranti che sabato scorso sono stati soccorsi mentre viaggiavano su un barcone verso la Sicilia, in sede Onu è stato sottoscritto il testo definitivo del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare. Si tratta del primo accordo intergovernativo, frutto di negoziati tra gli Stati, che dovrà essere adottato il prossimo dicembre a Marrakech, che ha l’obiettivo di migliorare la governance delle migrazioni e organizzarne la gestione in modo globale e integrato. Soddisfazione è stata espressa dall’Unicef, che parla di grande risultato. Il Global Compact, servirà a rispondere meglio globalmente alla migrazione internazionale e alle sfide che i quasi 50 milioni di bambini in transito in tutto il mondo devono affrontare.
Dramma quotidiano
“Oltre 600 persone sono annegate o risultano disperse nel tentativo di attraversare il Mediterraneo soltanto nelle ultime quattro settimane”. È la denuncia di Medici senza frontiere che sottolinea come queste tragedie, che rappresentano la metà delle morti in mare nel 2018, siano avvenute mentre non c’erano più navi delle organizzazioni non governative attive nei soccorsi.
Trattati male
Nel silenzio generale, il governo italiano ha dato via libera al Jefta, accordo di libero scambio tra Europa e Giappone che abbassa gli standard sulla sicurezza alimentare. Ma la critica di associazioni e ong è anche sulla poca trasparenza dei negoziati, come sottolinea una delle portavoci della Campagna Stop Ttip Italia Elena Mazzoni. (sonoro)
Nuova meta
Dopo otto anni di arresti domiciliari senza aver commesso alcun reato, la vedova del Nobel per la pace e dissidente Liu Xiaobo ha finalmente potuto lasciare la Cina. La poetessa, che viveva in isolamento e stretta sorveglianza e per cui si erano mossi intellettuali e scrittori di tutto il mondo, potrà ora raggiungere Berlino.
Foto: The Guardian
Nessuna differenza
Entrata in vigore, in Islanda, la legge che impone a istituzioni pubbliche e private di assicurare uguale retribuzione alle donne a pari qualifica con gli uomini. La nuova norma prevede multe fino a 450 euro per ogni caso di violazione dell’obbligo.
Lieto fine
Non verrà demolita la scuola in Cisgiordania della ong Vento di terra. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Non verrà demolita, per ora, la “scuola di gomme” in Cisgiordania, edificio costruito con pneumatici dove studiano bambini palestinesi realizzato da Cooperazione italiana, l’ong Vento di terra, Cei e una rete di comuni italiani. La Corte suprema israeliana ha accolto l’appello di diplomatici europei, tra cui quello di Italia, Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna che hanno sostenuto le proteste degli attivisti locali. La scuola di gomme, diventata un simbolo per i residenti, sorge a sud di Gerusalemme, in un’area sotto il controllo militare e amministrativo israeliano. In base alla decisione della Corte, la demolizione è rimandata, ed Israele avrà tempo fino all’11 luglio per spiegare perché ha rifiutato di esaminare un piano di “regolarizzazione” del villaggio proposto dai residenti.
Senza Aquarius
L’imbarcazione di Sos Mediterranée e Medici senza frontiere per il momento sospende le missioni di soccorso, mentre il primo gruppo di migranti della Lifeline, sotto sequestro a Malta, ha lasciato l’isola diretto in Francia. Il Consiglio d’Europa si scaglia contro le politiche migratorie degli Stati: “Basta con la retorica ostile, il numero di nuovi arrivati è diminuito”.
Lieto fine
Attracca nel porto di Barcellona la nave della Ong Proactiva Open Arms dopo che le autorità di Malta e quelle italiane hanno negato l’acceso all’imbarcazione. Oltre quattro giorni di navigazione per i 60 migranti recuperati al largo della Libia che sono stati visitati dai medici della Croce Rossa.




