Archivi categoria: Internazionale

Quel che resta di Aleppo


imagesA sei anni dall’inizio del conflitto in Siria un rapporto di Save the Children denuncia le conseguenze devastanti del conflitto sui più piccoli. Almeno 5,8 milioni di bambini vivono ancora sotto i bombardamenti e hanno bisogno di aiuti; uno su quattro rischia conseguenze devastanti sulla salute mentale.

In ginocchio


somaliaNel silenzio generale, la Somalia sta attraversando una delle più dure crisi umanitarie. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

La Somalia sta attraversando una gravissima crisi umanitaria: in sole 48 ore almeno 110 persone sono morte di fame nella regione del Bai, a ovest di Mogadiscio. E’ una delle conseguenze della siccità dovuta al fenomeno meteorologico conosciuto come El Niño, che ha colpito l’Africa orientale e quella meridionale. Nel Paese, quasi tre milioni di persone sono a rischio insicurezza alimentare e si teme che la situazione possa degenerare in carestia. Nei giorni scorsi il Segretario generale delle Nazioni Uniti Antonio Guterres aveva citato proprio la Somalia, insieme a Nigeria, Sud Sudan e Yemen tra i paesi le cui crisi «non hanno precedenti negli ultimi decenni», affermando che occorre un intervento immediato per evitare la catastrofe.

Cittadini del mondo


corpo-europeo-di-solidarietaProsegue il percorso verso il Servizio Civile europeo: un Corpo di solidarietà che permetterà ad un numero sempre maggiore di giovani di partecipare ad iniziative di solidarietà come volontari o a supporto di un’organizzazione non governativa nell’ambito dell’Unione europea. Le persone che hanno espresso interesse al programma sono circa 22 mila.

 

Il Corpo Europeo di Solidarietà si avvarrà di strutture esistenti, principalmente il Servizio Volontario Europeo, con l’obiettivo di vedere i primi 100.000 giovani partecipare alle sue attività entro il 2020. Il Corpo Europeo di Solidarietà verrà realizzato in due fasi. Nella prima, il finanziamento a sostegno dei partecipanti arriverà da programmi e linee di bilancio esistenti, in particolare dal programma Erasmus+. In una seconda fase, prevista per la fine di maggio 2017, la Commissione proporrà un quadro giuridico che verrà finanziato attraverso una sua linea di bilancio specifica e presenterà una base di diritto.

Sfrutta tropicale


BananeVentotto ong provenienti da America Latina, Caraibi, Europa e Stati Uniti hanno dato vita alla campagna europea per fermare lo sfruttamento dei lavoratori delle piantagioni di ananas, banane e meloni in Sudamerica, vittime di continue violazioni dei propri diritti. Sara Alves della onlus Gvc. (sonoro)

 

(Foto: Il Post)

Digiuno forzato


bread-1696162_960_720Ancora oggi una persona su nove nel mondo soffre la fame. Secondo gli ultimi dati di Oxfam il 98% di chi fa i conti con una cronica carenza di cibo vive, paradossalmente, di agricoltura e allevamento nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa dove a trovarsi in questa condizione sono in 184 milioni.

Finalmente sì


paceIn Slovenia si sono celebrati i primi matrimoni tra persone dello stesso sesso. La legge, entrata in vigore nel 2015 aveva avuto un iter molto tormentato, dopo che un referendum aveva bocciato la possibilità per le coppie di adottare bambini, costringendo il governo a varare una nuova legislazione.

 

Dal 2006 le coppie gay potevano registrarsi civilmente ed adottare i figli del partner ottenuti da una precedente relazione, la famosa stepchild adoption. Dopo la legge approvata nel 2015, i partiti conservatori avevano ottenuto un referendum per l’abrogazione: alla consultazione, tenuta il 20 dicembre 2015 aveva votato solo il 36% degli aventi diritto, con una maggioranza favorevole all’abrogazione della norma. Il parlamento ha deciso dunque di approvare una nuova legge togliendo dal testo le adozioni.

Indietro tutta


darfur la repubblicaAncora polemiche per i 40 cittadini sudanesi rimpatriati forzatamente in Sudan nonostante fossero stati segnalati da Italians for Darfur come richiedenti asilo. Ai nostri microfoni Antonella Napoli della ong. (sonoro)

 

(Foto: La Repubblica)

Indietro tutta


trump-panoramaIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato le tutele per gli studenti transgender approvate dall’amministrazione Obama, che li autorizzava ad utilizzare bagni e spogliatoi nelle scuole pubbliche in base alla propria identità di genere, e non in base al sesso di nascita. Secondo molti, la misura rappresenterebbe un primo passo verso lo smantellamento dei diritti gay.

 

La reazione della comunità Lgbt e delle associazioni per la difesa dei diritti civili è stata immediata: l’accusa per Trump è di aver tradito la promessa fatta in campagna elettorale di non intervenire in questo campo e di violare in questo modo i diritti umani. Il timore è che un’offensiva contro i diritti Lgbt possa coinvolgere la storica legalizzazione delle nozze gay.

Ancora lacrime e sangue


grecia parlamentonewsLa Grecia è di nuovo in grave difficoltà economica. Il prossimo lunedì si riuniscono i ministri delle Finanze dell’area euro e il timore è che non ci sia accordo sul pacchetto di finanziamenti da offrire al Paese indebitato. Ascoltiamo Francesco De Palo, direttore della testata online Mondogreco. (sonoro)

 

Foto: ParlamentoNews

Un mondo senza diritti


copertina-rapporto-annualePresentato il rapporto annuale di Amnesty International. Sotto accusa le politiche della demonizzazione che alimentano divisione e paura. Ai nostri microfoni Antonio Marchesi, presidente della ong. (sonoro)