A causa dei continui attacchi agli ospedali, almeno 4 mila bambini sono stati privati di cure neonatali salvavita nell’ultimo anno a Gaza. Lo dice Unicef che ha spiegato come l’assenza di quantità sufficiente di cibo nutriente per le madri in gravidanza e in allattamento abbia causato l’aumento delle nascite pretermine.
Referendum in Florida: no ad aborto e marijuana ricreativa
È fallito il referendum sull’aborto in Florida, dove resta in vigore il divieto per le interruzioni di gravidanza dopo le sei settimane. Bocciato anche il quesito sulla legalizzazione della marijuana per uso ricreativo. In Arizona invece vincono i sì per estendere il diritto all’aborto
Rotta mediterranea: bilancio drammatico dall’inizio dell’anno
Dall’inizio dell’anno almeno 568 persone sono morte e altre 783 sono ritenute disperse nella rotta del Mediterraneo centrale: sono i dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni. Nello stesso periodo i migranti intercettati in mare e riportati in Libia sono stati quasi 20mila
Alluvioni in Spagna, Anpas: puntare sulla preparazione comunitaria
Di fronte a tragedie come l’alluvione in Spagna, la preparazione delle comunità territoriali e la prontezza di risposta diventano essenziali. Lo dice il presidente di Anpas Niccolò Mancini che sottolinea come la preparazione adeguata consente di agire con competenza, riducendo i rischi e massimizzando l’impatto positivo dell’aiuto.
Rapporto Save the Children: un bambino su cinque vive in guerra
Un bambino su cinque nel mondo vive in un Paese in guerra: secondo il nuovo Rapporto di Save The Children 31 minori al giorno vengono uccisi o mutilati. Il maggior numero di crimini è stato commesso nei Territori Palestinesi Occupati: seguono Repubblica Democratica del Congo e Somalia.
Protocollo Italia-Albania: per Medici Senza Frontiere si nega il diritto all’asilo
Il protocollo Italia Albania si basa sulla volontà di disumanizzare le persone migranti, di renderle invisibili e di negare loro il diritto all’asilo: lo dice Medici Senza Frontiere. Ascoltiamo Francesca Conti dell’organizzazione
Amnesty denuncia: Israele vieta l’aiuto ONU ai rifugiati palestinesi
Il Parlamento israeliano ha vietato all’Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi di svolgere attività in Israele. Secondo Amnesty International si tratta di un attacco diretto ai diritti dei rifugiati che criminalizza l’aiuto umanitario e peggiorerà una crisi già disastrosa.
Calcio: Amnesty critica il report FIFA sui diritti in Arabia Saudita
Amnesty International e altre 10 organizzazioni hanno espresso grande preoccupazione per la valutazione, effettuata per conto della Fifa, dallo studi Clifford Chance sulla situazione dei diritti umani in Arabia Saudita: contribuirà ad aprire la strada all’assegnazione, l’11 dicembre, dei mondiali di calcio del 2034
Gaza: crisi sanitaria, ma le evacuazioni procedono a rilento
Dall’inizio dell’anno meno di 300 bambini al mese sono stati evacuati da Gaza per motivi medici. Dalla chiusura del valico di Rafah, solo 22 al mese. Lo dice Unicef che spiega che se questo ritmo così lento dovesse continuare, ci vorrebbero più di sette anni per evacuare i 2.500 bambini che hanno bisogno di cure mediche urgenti.