Amnesty International definisce la vicenda del giornalista “una persecuzione senza precedenti da parte degli Usa e di altri Stati nei suoi confronti che non sarebbe dovuta mai cominciare. Il giornalismo non è un crimine”
Infanzia a Gaza: una generazione a rischio tra macerie e povertà
A Gaza più di 625.000 bambini profondamente traumatizzati vivono tra le macerie senza accesso all’istruzione. Lo dice l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi secondo cui senza un intervento decisivo un’intera generazione sarà condannata alla povertà, seminando i semi dell’odio, del risentimento e dei conflitti futuri
Gaza: bombardamento danneggia ufficio della Croce Rossa
L’ufficio del Comitato internazionale della Croce Rossa a Gaza è stato danneggiato da un bombardamento israeliano nelle vicinanze. 22 morti e 45 feriti sono stati portati al vicino ospedale da campo. “Non è possibile pensare che la guerra non abbia regole e che tutto sia permesso”, ha detto il Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro.
Ong italiane bloccano il trasferimento di motovedette alla Tunisia
Sospesa fino a nuova decisione il trasferimento delle motovedette alla Tunisia. L’udienza in Camera di Consiglio prevista per l’11 luglio. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso al Tar del Lazio di 7 Ong italiane
Giornata Mondiale del Rifugiato: UNHCR lancia campagna di solidarietà
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato: il numero delle persone in fuga nel mondo è in costante aumento da 13 anni. Il servizio di Fabio Piccolino
Nel mondo ci sono 114 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni 73. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra oggi, UNHCR lancia la campagna di solidarietà #WithRefugees, sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione, affinché chi fugge possa ricostruire il proprio futuro e rimuovere gli ostacoli nella vita sociale, economica e politica. Secondo i dati della Fondazione Ismu, in Italia le domande di asilo esaminate sono state 41.415 e lo status di protezione è stato concesso al 50% dei richiedenti.
Sudan: milioni a rischio carestia dopo un anno di guerra
A più di un anno dallo scoppio del conflitto in Sudan sono milioni le persone a rischio carestia nell’indifferenza della comunità internazionale. Ascoltiamo Vittorio Oppizzi di Medici Senza Frontiere
Oxfam: G7 in Puglia insufficiente per combattere povertà globale
Secondo Oxfam il G7 appena concluso in Puglia è stato insufficiente per rispondere alle sfide della povertà e delle disuguaglianze a livello globale. Ascoltiamo il portavoce per le crisi umanitarie Paolo Pezzati
Giustizia UE: via libera a detenzione su piccola scala per reinserimento
I Ministri della Giustizia dei 27 Paesi dell’UE hanno espresso il loro sostegno all’uso della detenzione su piccola scala, un modello alternativo che prevede l’uso di strutture come le case di reinserimento sociale. Secondo Antigone si tratta di un passo significativo verso un sistema giudiziario più sostenibile e un futuro più verde, equo e inclusivo.
Amref chiede al G7 maggiore impegno per l’Africa
È quello che chiede Amref alle nazioni del G7. Ascoltiamo il direttore Guglielmo Micucci
G7 Italia: Action Aid richiama impegni sul clima
Con l’inizio del G7 a guida italiana, Action Aid sollecita il Governo italiano a rispettare gli impegni internazionali sul clima, ricordando come gli investimenti del nostro Paese continuino a favorire le fonti fossili rispetto alle energie pulite. Ascoltiamo Cristiano Maugeri dell’organizzazione