Archivi categoria: Internazionale

Studio Caritas: disturbi del linguaggio in crescita tra i bambini


Secondo uno studio della Caritas austriaca, sono sempre di più i bambini che mostrano segni di disturbo del linguaggio. Una delle ragioni dell’aumento dei casi sarebbero i lockdown dovuti alla pandemia, che hanno privato i piccoli del necessario input sociale nei primi anni di vita, e al conseguente abuso di tablet e smartphone.

Allarme Oxfam a Gaza: 300mila persone senza aiuti e cibo


Nella Striscia di Gaza ci sono 300mila persone in trappola, ormai da 4 mesi, senza il cibo e gli aiuti necessari a sopravvivere. È l’allarme lanciato da Oxfam che ha spiegato come i bombardamenti israeliani e l’isolamento dell’area porteranno alla completa perdita della produzione agricola dei prossimi due mesi.

Crimini ambientali: Parlamento Europeo approva direttiva con nuove pene


Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sui crimini ambientali che prevede nuovi illeciti, includendo fattispecie ad oggi impunite,  inasprisce le pene e offre maggiori tutele per chi denuncia. Positivo il commento di Legambiente secondo cui il nuovo impianto rafforzerà la normativa italiana.

Associazioni contro aumento risorse per esternalizzazione frontiere


Arci, ActionAid, EuroMed Rights e Profundo denunciano il continuo aumento di risorse pubbliche per il rafforzamento del controllo delle frontiere nei Paesi di transito dei principali flussi migratori e la mancanza di trasparenza e rispetto dei diritti umani. Critiche anche per il recente accordo tra Italia e Albania.

Un anno dopo Cutro, cittadini in piazza per i diritti umani dei migranti


Un anno dopo la strage di Cutro in cui morirono circa 100 persone, cittadini e associazioni continuano a denunciare le violazioni dei diritti umani dei migranti. Secondo la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi “serve un approccio integrato che unisca il rafforzamento del soccorso in mare e la costruzione di un sistema serio di accoglienza e integrazione”.

Cessate il fuoco: sabato in piazza per dire no alla guerra


A due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina, domani in tutta Italia la mobilitazione per dire basta alla guerra e fermare la corsa al riarmo. All’iniziativa aderiscono centinaia tra organizzazioni, reti, campagne, coalizioni.

Crisi umanitaria Gaza: 2 milioni di palestinesi sfollati con la forza


Quasi 2 milioni di palestinesi sono stati sfollati con la forza all’interno di Gaza: un’azione che viola il diritto umanitario internazionale. 25 organizzazioni, tra cui Action Aid e Intersos, chiedono alla comunità internazionale di affrontare in maniera decisiva la catastrofe umanitaria in corso.

Gaza: aumentano malnutrizione acuta e malattie nei bambini


“Mentre il conflitto in corso nella Striscia di Gaza entra nella sua 20ª settimana, il cibo e l’acqua sicura sono diventati incredibilmente scarsi e le malattie sono diffuse, compromettendo la nutrizione e l’immunità di donne e bambini e provocando un aumento della malnutrizione acuta”. Lo dicono Unicef, Wfp e Oms.

 

Regeni e Assange, presidio a Venezia per libertà di parola


Verità e giustizia per Giulio Regeni, libertà e scorta mediatica per Julian Assange. Oggi a Venezia il presidio di Articolo 21 e di altre associazioni per i diritti umani per difendere la libertà di parola davanti alla sede Rai

Critiche Acli su accordo Italia-Albania: “una soluzione di vetrina”


Le Acli criticano l’accordo tra Italia e Albania sulla gestione dei flussi migratori. Il servizio di Fabio Piccolino


“Il Governo e la sua maggioranza hanno ancora una volta rinunciato alla creazione di un sistema di accoglienza diffusa ed integrata”: è il commento di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, sull’approvazione definitiva dell’accordo fra Italia ed Albania per la creazione di due Cpr in territorio albanese. Secondo l’organizzazione “Si preferisce una soluzione di vetrina che è indice dell’incapacità di affrontare quella che non è più da tempo un’emergenza, ma un fenomeno strutturale da governare senza demagogie né isterismi. È ora di agire con serietà e realismo”.