Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato: il numero delle persone in fuga nel mondo è in costante aumento da 13 anni. Il servizio di Fabio Piccolino
Nel mondo ci sono 114 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni 73. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra oggi, UNHCR lancia la campagna di solidarietà #WithRefugees, sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione, affinché chi fugge possa ricostruire il proprio futuro e rimuovere gli ostacoli nella vita sociale, economica e politica. Secondo i dati della Fondazione Ismu, in Italia le domande di asilo esaminate sono state 41.415 e lo status di protezione è stato concesso al 50% dei richiedenti.
Sudan: milioni a rischio carestia dopo un anno di guerra
A più di un anno dallo scoppio del conflitto in Sudan sono milioni le persone a rischio carestia nell’indifferenza della comunità internazionale. Ascoltiamo Vittorio Oppizzi di Medici Senza Frontiere
Oxfam: G7 in Puglia insufficiente per combattere povertà globale
Secondo Oxfam il G7 appena concluso in Puglia è stato insufficiente per rispondere alle sfide della povertà e delle disuguaglianze a livello globale. Ascoltiamo il portavoce per le crisi umanitarie Paolo Pezzati
Giustizia UE: via libera a detenzione su piccola scala per reinserimento
I Ministri della Giustizia dei 27 Paesi dell’UE hanno espresso il loro sostegno all’uso della detenzione su piccola scala, un modello alternativo che prevede l’uso di strutture come le case di reinserimento sociale. Secondo Antigone si tratta di un passo significativo verso un sistema giudiziario più sostenibile e un futuro più verde, equo e inclusivo.
Amref chiede al G7 maggiore impegno per l’Africa
È quello che chiede Amref alle nazioni del G7. Ascoltiamo il direttore Guglielmo Micucci
G7 Italia: Action Aid richiama impegni sul clima
Con l’inizio del G7 a guida italiana, Action Aid sollecita il Governo italiano a rispettare gli impegni internazionali sul clima, ricordando come gli investimenti del nostro Paese continuino a favorire le fonti fossili rispetto alle energie pulite. Ascoltiamo Cristiano Maugeri dell’organizzazione
Elezioni europee: Legambiente propone un nuovo Green Deal
“Vogliamo un’economia europea libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni”: lo dice Legambiente all’indomani delle elezioni europee. L’associazione auspica la formazione di una solida maggioranza a sostegno di un “Patto europeo per il futuro”, motore di un Nuovo Green che coniughi la coesione economica e sociale con politiche ambientali, climatiche ed energetiche.
Darfur: grave attacco al South Hospital di El Fasher
In Sudan il South Hospital, principale ospedale per il trattamento dei feriti di guerra a El Fasher, è stato attaccato dalle Forze di Supporto Rapido, che hanno anche saccheggiato materiali e rubato un’ambulanza. Medici senza frontiere ha dovuto sospendere le attività nella struttura
Haiti in crisi: fame e violenza in forte aumento
Haiti vive da mesi in un clima di violenza e insicurezza alimentare. Il servizio di Fabio Piccolino
Secondo il Programma mondiale degli alimenti delle Nazioni Unite, il numero di persone che patiscono la fame ad Haiti ha raggiunto livelli record: cinque milioni infatti soffrono di grave insicurezza alimentare. Una situazione resa ancora più incerta dalla grave crisi politica, economica e sociale che il Paese vive da mesi, con sfollamenti forzati e carestie. Nei giorni scorsi intanto sono arrivati con un volo speciale in Italia dieci bambini adottati da famiglie italiane: Aibi chiede di «continuare a lavorare, tutti insieme, per salvare le centinaia di migliaia di bambini che ancora attendono nell’inferno del loro abbandono».