Il governo catalano ha decretato lo stato di emergenza a causa della siccità. Per 6 milioni di residenti limitazioni nei consumi idrici per quella che è stata definita come una situazione senza precedenti. Le piogge infatti sono insufficienti da circa tre anni.
Emergency: l’Europa rimetta i diritti umani al centro delle politiche migratorie
Secondo Emergency l’Europa deve rimettere i diritti umani al centro delle sue politiche migratorie. Ascoltiamo la presidente Rossella Miccio
Quasi centomila firme per chiedere il rientro di Ilaria Salis
Sono quasi centomila le firme per la petizione lanciata dal Comitato “Ilaria Salis Libera”, per chiedere alle istituzioni il rientro in Italia della cittadina detenuta in Ungheria in condizioni che violano le convenzioni internazionali sui diritti umani. Ascoltiamo l’avvocata Francesca Trasatti
Campagna “Ferma il gelo”: da UNHCR aiuto urgente per i rifugiati in inverno
E’ la campagna di UNHCR per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sofferenza vissuta dalle persone in fuga dalla violenza e per aiutare i rifugiati di Afghanistan, Egitto, Giordania, Iran, Libano, Pakistan, Siria e Ucraina a superare i pericoli dell’inverno rigido.
Campagna 070: il governo investa nell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo
La Campagna 070 chiede al Governo di destinare lo 0,7% del reddito nazionale lordo italiano all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Il servizio di Fabio Piccolino
In occasione della Conferenza Italia-Africa in corso a Roma, la Campagna 070 – l’iniziativa promossa da Focsiv, AOI, CINI, Link 2007 che chiede al Governo italiano di rispettare, entro il 2030, l’impegno di destinare lo 0,7% del reddito nazionale lordo italiano all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo, ha scritto una lettera per chiedere all’esecutivo di avviare un sistema di programmi e progetti che distinguano la cooperazione allo sviluppo come “parte integrante e qualificante della politica estera dell’Italia”. Secondo le organizzazioni si tratta di una grande occasione per raccogliere risultati immediati e concreti.
Stop all’invio di armi: l’appello delle ONG per fermare il conflitto in Palestina
Sedici organizzazioni tra cui Amnesty International, Oxfam e Save the Children hanno lanciato un appello a tutti gli Stati affinché si metta fine ai trasferimenti di armi a Israele e ai gruppi armati palestinesi che possono essere usati per commettere violazioni dei diritti umani.
Condanne a morte in Iran. Amnesty: “nuovo picco di crudeltà”
Nei giorni scorsi in Iran sono state eseguite due condanne a morte dopo processi irregolari: le vittime sono un manifestante di 23 anni con disabilità mentale e un’appartenente alla minoranza curda. Secondo Amnesty International è stato raggiunto “un nuovo picco di crudeltà da parte delle autorità”.
Giornata Mondiale dell’Educazione: mancano oltre 600 milioni di bambini all’appello
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Educazione. Il servizio è di Fabio Piccolino
Oltre 600 milioni di bambini nel mondo non riescono a raggiungere i livelli minimi di competenza in lettura e matematica, anche se due terzi di loro frequentano la scuola. Lo dice l’Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione che si celebra oggi. L’organizzazione ricorda come l’istruzione sia fondamentale per i bambini che vivono nelle emergenze perché contribuisce a restituire loro un senso di normalità e a superare i traumi. Dal 7 ottobre nessuno dei 625.000 studenti di Gaza ha avuto accesso sicuro all’istruzione, mentre il conflitto in Ucraina ha interrotto l’istruzione di oltre 5 milioni di bambini.
Richieste d’asilo: quest’anno + 17% secondo i dati Eurostat
Le richieste di asilo nei paesi dell’Unione Europea sono aumentate del 17% rispetto allo scorso anno. Lo dicono i dati di Eurostat che indicano come la maggior parte provengano da Siria, Turchia, Afghanistan e Venezuela.
L’appello di Amnesty al Governo italiano: riportate Ilaria Salis a casa
Il governo si adoperi per il rispetto dei diritti di Ilaria Salis, detenuta in condizioni degradanti nel carcere di massima sicurezza di Budapest dal febbraio del 2023. Lo dice Amnesty International che chiede all’esecutivo di intraprendere ogni azione possibile per consentire un processo in Italia.