Stretta securitaria
Dopo un anno di governo Meloni, Amnesty International ha fatto il punto sul rispetto dei diritti umani in Italia, registrando passi indietro sul fronte delle politiche migratorie e di asilo, il contrasto alle discriminazioni nei confronti della comunità Lgbt+, la limitazione degli spazi di protesta.
Ascoltiamo il portavoce Riccado Noury.
Cessate il fuoco e accesso immediato in tutta Gaza: le richieste delle Agenzie umanitarie Onu
Salvateli
Le Agenzie umanitarie delle Nazioni Unite chiedono il cessate il fuoco e un accesso umanitario immediato e senza restrizioni in tutta Gaza, per consentire agli operatori di raggiungere i civili in difficoltà, salvare vite e prevenire ulteriori sofferenze umane, oltre a un accesso sicuro e duraturo all’acqua, al cibo e alla salute.
Foto di Gayatri Malhotra su Unsplash
Appello per un immediato cessate il fuoco tra Israele e Palestina: oltre 230 organizzazioni hanno aderito
Evitare una catastrofe umanitaria
Sono più di 230 le organizzazioni che hanno aderito all’appello per un immediato cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e in Israele, tra cui Cesvi, Intersos e Save The Children. La priorità – spiegano – è a salvare vite umane sopra ogni altra cosa.
Foto di Sarah Crego su Unsplash
Focsiv presenta “I padroni della terra”: “Guerre e transizione ecologica sono fattori che influenzano il land grabbing”
I padroni della terra
Focsiv ha presentato il sesto Rapporto sul fenomeno del land grabbing.
Ascoltiamo il Policy Officer Andrea Stocchiero.
Disuguaglianze, 1 milione e 600 mila stranieri vivono in povertà assoluta: il rapporto Caritas-Migrantes
Più disuguaglianze
Secondo il rapporto Caritas-Migrantes, la percentuale di chi non ha accesso a un livello di vita dignitoso risulta essere tra gli stranieri cinque volte superiore di quello delle famiglie italiane. I dati indicano che vivono in povertà assoluta un milione e 600 mila stranieri residenti.
“Gaza, oltre un milione di palestinesi si stanno spostando a sud sotto i bombardamenti”
Rischio catastrofe
Dall’Onu alle Ong si ripetono gli appelli a fermare l’invasione di Gaza.
Dalla Striscia ascoltiamo l’operatrice umanitaria di Cooperazione e solidarietà Meri Calvelli.
Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash
È la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: tema di quest’anno è la gestione consapevole dell’acqua
Fame globale
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno è dedicata all’importanza di una gestione consapevole dell’acqua. Il servizio di Fabio Piccolino.
Quasi due milioni e mezzo di persone nel mondo vivono in Paesi con problemi di approvvigionamento idrico e circa 600 milioni dipendono, almeno in parte, dai sistemi alimentari acquatici, subiscono gli effetti dell’inquinamento, del degrado degli ecosistemi, delle pratiche non sostenibili e del cambiamento climatico. Sono i numeri, comunicati dalla Fao, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra oggi.
Nel Rapporto “Frammenti da ricomporre”, ActionAid rivela che in Italia sei milioni di persone sono in una condizione di povertà alimentare.
Fish interviene sulla guerra Israele-Palestina: “Attivare corridoi umanitari per le persone con disabilità”
Una via sicura
La Federazione italiana per il superamento dell’handicap chiede alle istituzioni l’attivazione di corridoi umanitari per le persone con disabilità coinvolte nel conflitto tra Israele e Palestina, essenziali per garantire accesso alle risorse vitali, come cure mediche, assistenza sanitaria e supporto sociale.
Guerra Israele-Palestina: la Rete Italiana Pace e Disarmo condanna “ogni forma di violenza”
Contro ogni violenza
Solo con il rifiuto della guerra possiamo tutti impegnarci per costruire giustizia, rispetto per i diritti di autodeterminazione delle due popolazioni, riparazione, convivenza, pace giusta e duratura. E’ l’appello di Rete Italiana Pace e Disarmo sulle ostilità tra Israele e Palestina a cui hanno aderito molte organizzazioni come Arci, Auser, Acli, Libera e Anpi.
Foto di hosny salah da Pixabay
Crisi umanitaria a Gaza: ActionAid lancia l’allarme per “un’emergenza di dimensioni inimmaginabili”
Sotto le bombe
Gaza è ormai completamente isolata da cibo, elettricità, acqua e carburante. E’ l’allarme di ActionAid per la crisi umanitaria che sta colpendo la vita di oltre due milioni di persone. “La portata senza precedenti delle ostilità – spiegano – minaccia un’emergenza di dimensioni inimmaginabili”.