Secondo Amnesty International ci sarebbero nuove prove di attacchi illegali nella Striscia di Gaza, senza distinzione tra obiettivi militari e civili. A quattro mesi dall’inizio dell’offensiva, sono stati uccisi oltre 28.000 palestinesi e oltre 60.000 sono rimasti feriti.
Medici Senza Frontiere: a Calais 1.000 persone migranti in condizioni critiche
“A Calais, nel nord della Francia, più di 1.000 persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo – tra cui circa un centinaio di bambini e adolescenti – vivono in condizioni drammatiche”. Lo dice Medici senza frontiere che ha avviato un intervento per fornire alloggi d’emergenza e offrire assistenza medica e psicosociale alle persone in transito.
Allarme Oxfam in Tigray: dopo due anni di guerra, ora il si rischia la carestia
Oltre 3 milioni e mezzo di persone nella regione etiope del Tigray sono sull’orlo della carestia: è l’allarme lanciato da Oxfam, a due anni dall’inizio di uno dei più brutali conflitti degli ultimi anni. Un contesto drammatico in cui alla guerra si è unita la totale assenza di piogge che rischia di compromettere i raccolti nei prossimi mesi.
Usa, concorso di colpa per i genitori di un giovane killer
Per la prima volta negli Stati Uniti un genitore è stato condannato per l’omicidio colposo commesso dal figlio quindicenne, protagonista di una sparatoria che uccise quattro compagni di scuola nel 2021 in Michigan. L’accusa per madre e padre è quella di aver regalato al ragazzo l’arma e di non aver vigilato sul suo comportamento.
Onu: mutilazioni genitali femminili sono una minaccia per oltre 4 milioni di ragazze
Più di 200 milioni di ragazze e donne oggi in vita hanno subito mutilazioni genitali femminili: quest’anno, quasi 4 milioni e mezzo di ragazze saranno a rischio di subire questa pratica dannosa. Sono i dati forniti dall’Onu che ricorda come l’infibulazione sia una violazione dei diritti che mette in pericolo la salute fisica e mentale di chi la subisce.
Sospensione fondi ONU per i profughi palestinesi: a rischio 6 milioni di persone
Sospendere i fondi all’ Agenzia Onu per il soccorso dei profughi palestinesi significa mettere a repentaglio la vita quasi sei milioni di persone: lo dicono le organizzazioni della rete AOI e CINI spiegando che senza risorse l’assistenza umanitaria a Gaza andrà al collasso.
A un anno dal terremoto in Turchia e Siria, aiuti per 26 milioni dall’UE
E’ passato un anno dal terribile terremoto in Turchia e Siria che ha causato oltre 60 mila vittime. La Commissione europea ha stanziato 26 milioni di euro in aiuti umanitari a sostegno dei rifugiati vulnerabili e delle comunità che li ospitano. Le maggiori priorità sono garantire l’accesso all’istruzione e fornire protezione alle comunità.
In Catalunya l’emergenza idrica colpisce 6 milioni di abitanti
Il governo catalano ha decretato lo stato di emergenza a causa della siccità. Per 6 milioni di residenti limitazioni nei consumi idrici per quella che è stata definita come una situazione senza precedenti. Le piogge infatti sono insufficienti da circa tre anni.
Emergency: l’Europa rimetta i diritti umani al centro delle politiche migratorie
Secondo Emergency l’Europa deve rimettere i diritti umani al centro delle sue politiche migratorie. Ascoltiamo la presidente Rossella Miccio
Quasi centomila firme per chiedere il rientro di Ilaria Salis
Sono quasi centomila le firme per la petizione lanciata dal Comitato “Ilaria Salis Libera”, per chiedere alle istituzioni il rientro in Italia della cittadina detenuta in Ungheria in condizioni che violano le convenzioni internazionali sui diritti umani. Ascoltiamo l’avvocata Francesca Trasatti