Il segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un appello per la cessazione di ogni attività bellica durante lo svolgimento dei Giochi. “Cercare la pace e unirsi intorno a obiettivi comuni – ha detto – è ancora più importante quest’anno, mentre lottiamo per mettere fine alla pandemia e dare vita a una ripresa forte, sostenibile e inclusiva”.
Emergenza umanitaria: raddoppia il numero dei migranti che hanno perso la vita
Tragedia quotidiana: nei primi sei mesi del 2021 almeno 1146 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare, il doppio rispetto all’anno scorso. Lo dicono i dati del nuovo Rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, che ha lanciato un appello affinché vengano aumentati gli sforzi per la ricerca e il soccorso.
Migranti, la mancata accoglienza: il dossier sulla situazione in Bosnia ed Erzegovina
La mancata accoglienza. È il titolo del dossier presentato dalla rete RiVolti ai Balcani sulla situazione in Bosnia ed Erzegovina, con migliaia di persone, migranti e richiedenti asilo, bloccati alle porte dell’Unione europea.
Ascoltiamo una delle autrici della ricerca, Anna Clementi.
Land grabbing, nuovo rapporto di Focsiv sui “padroni della terra”
I padroni della terra. E’ nuovo Rapporto di Focsiv sul land grabbing: un fenomeno sempre più diffuso che lo scorso anno ha raggiunto i 93 milioni di ettari strappati alle popolazioni locali e alle comunità più vulnerabili. Ai nostri microfoni Andrea Stocchiero, Policy Officer dell’organizzazione
Canada, il caldo record ha ucciso circa un miliardo di animali marini
Afa killer. Il caldo record in Canada ha ucciso circa un miliardo di animali marini: lo riferiscono gli scienziati della British Colombia University, che hanno sottolineato come le alte temperature abbiano avuto un “effetto devastante anche sulla vita sottomarina e i suoi ecosistemi”. A influire negativamente anche il il peggioramento della qualità delle acque.
Il virus della fame si moltiplica: nuovo rapporto Oxfam
Il virus della fame si moltiplica. E’ il titolo del nuovo Rapporto di Oxfam che evidenzia come la pandemia abbia aumentato l’insicurezza alimentare. Il servizio è di Fabio Piccolino
155 milioni di persone nel mondo sono colpite da insicurezza alimentare o denutrizione, 20 milioni in più rispetto all’anno scorso. Sono i dati allarmanti del nuovo Rapporto di Oxfam che mette in relazione il dilagare della pandemia di Covid-19 all’aumento della fame globale.
La prima causa di miseria è la guerra: due persone su tre infatti vivono in aree di conflitto, mentre oltre mezzo milione di persone in più nell’ultimo anno si trovano sull’orlo della carestia.
La crisi ha scatenato un aumento della disoccupazione globale e prolungate interruzioni nel ciclo della produzione alimentare, determinando l’aumento delle disuguaglianze.
Ungheria, entra in vigore la nuova legge contro i diritti Lgbt
In Ungheria è entrata in vigore la nuova legge che discrimina l’omosessualità, equiparandola alla pedofilia. Secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha definito la norma “vergognosa”, occorre contrasare ogni discriminazione.
Sviluppo sostenibile, la pandemia allontana gli obiettivi dell’Agenda 2030
Traguardi lontani. La pandemia ha rallentato notevolmente i progressi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: i dati del rapporto Onu rivelano che il tasso di povertà estrema globale è aumentato, mentre i progressi nell’istruzione degli ultimi due decenni sono stati cancellati. Secondo il dossier, i prossimi 18 mesi saranno cruciali per invertire la tendenza.
Emergenza in Indonesia: situazione critica per i contagi da Covid
La pandemia non si ferma. La situazione del contagio da Covid-19 in Indonesia è critica e coinvolge anche bambini e adolescenti. Il servizio è di Fabio Piccolino.
In Indonesia si registrano in questi giorni numeri record per morti e contagi da Coronavirus. Nel Paese inoltre i tassi di decessi infantili a causa del Covid-19 sono tra i più alti del mondo: si stima infatti che un malato su otto sia un minore, con 260 mila casi sugli oltre due milioni totali.
Save The Children lancia l’allarme, esortando il governo indonesiano a intensificare i programmi di vaccinazione e tracciamento. Una situazione che, senza un intervento urgente, rischia di finire presto fuori controllo.
Rifugiati, Unhcr: “Difendere diritto di asilo nell’Unione”
Non dimenticateli. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati hanno chiesto alla Presidenza slovena del Consiglio d’Europa risposte equilibrate per la protezione di migranti e rifugiati. Secondo UNHCR “è necessario difendere il diritto di asilo nell’Unione”.