Strage invisibile
Nel 2022 più di 700 bambini sono stati uccisi o feriti in Afghanistan dall’esplosione di mine e altri ordigni rimasti dopo le guerre che hanno sconvolto il Paese negli ultimi 20 anni. A dirlo è l’Ufficio Onu per gli affari umanitari.
Gay Pride a Bruxelles: oltre 100mila persone in piazza
Orgoglio arcobaleno
Oltre centomila persone hanno sfilato ieri a Bruxelles per il Gay Pride. La manifestazione ha celebrato il ventesimo anniversario della legge che consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Belgio.
Ai.Bi in Siria a sostegno di minori e caregiver: il progetto dopo il terremoto dello scorso febbraio
Per i più vulnerabili
Supportare i minori e i caregiver nel distretto di Harim, in Siria: è l’obiettivo del nuovo progetto promosso da Ai.Bi – Amici dei bambini a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso febbraio. L’intervento contribuirà a garantire aiuto umanitario e sostegno psicosociale.
Un piano Marshall per l’Amazzonia: la proposta di Marina Silva (ministra dell’ambiente del Brasile)
Un piano Marshall per l’Amazzonia
La ministra dell’ambiente del Brasile, Marina Silva, lancia la mobilitazione per salvare il polmone verde del mondo. “Il nostro obiettivo – ha detto – è quello di essere un Paese megaforestale, con un’economia a basse emissioni di carbonio, con una matrice di energia pulita e la produzione di idrogeno verde”.
Pena di morte, nuovo rapporto Amnesty: 883 esecuzioni in 20 Paesi nell’ultimo anno
Disprezzo per la vita umana
Amnesty International ha pubblicato il rapporto annuale sulle esecuzioni capitali nel mondo. Nell’ultimo anno si sono registrate 883 condanne a morte in 20 Paesi, il numero più alto registrato a livello globale dal 2017. Il dato è in crescita soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa.
Unicef chiede di fermare l’escalation Israele-Palestina: almeno 6 bambini uccisi nell’ultima settimana
Fermare l’escalation
Lo chiede Unicef in merito alle ostilità in Israele e nello Stato di Palestina. Almeno sei bambini sono stati uccisi e 36 feriti nella Striscia di Gaza dal 9 maggio, 26 bambini palestinesi e quattro israeliani dall’inizio dell’anno.
Unicef: quasi 7 milioni di donne in gravidanza e allattamento soffrono di malnutrizione
Fame globale
In occasione della festa della mamma, Unicef ha fatto il punto sulla condizione delle donne in molte parti del mondo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Dal 2020 ad oggi, il numero di ragazze adolescenti e donne in gravidanza e allattamento che soffrono di malnutrizione acuta è salito da 5 milioni e mezzo a quasi 7 milioni. Un fenomeno che coinvolge almeno 12 paesi del mondo tra cui Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Mali, Niger, Nigeria, Somalia, Sudan e Yemen. Lo ha ricordato in questi giorni Unicef, sottolineando come la pandemia da Covid-19 abbia creato ulteriori ostacoli nel fornire loro l’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.
Violenza contro le donne: il Parlamento europeo ha aderito alla Convenzione di Istanbul
Stop abusi
Il Parlamento europeo ha aderito alla Convenzione di Istanbul per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Secondo ActionAid si tratta di una votazione storica che permette di compiere un passo importante verso la ratifica a livello europeo dello strumento più avanzato di prevenzione e contrasto a questo fenomeno.
Istruzione, crisi economica, salute fisica e psicologica: Save The Children misura le ricadute del Covid sui giovani
Conseguenze a lungo termine
La fine della pandemia non ha cancellato le ricadute sulla società, in particolare sui giovani. Lo dice Save The Children secondo cui il mancato accesso all’istruzione, la poca tutela della salute fisica e psicologica e il rallentamento dell’economia globale, ha reso i minori la categoria più colpita dall’emergenza sanitaria globale.