Allo stremo: l’Africa orientale sta affrontando la peggiore crisi alimentare degli ultimi 40 anni. Lo dice Action Aid che spiega come oltre 20 milioni di persone tra Kenya, Somalia ed Etiopia soffrono ogni giorno la fame. Tra le cause la siccità e l’aumento vertiginoso dei prezzi dovuti all’impatto della pandemia e alla guerra in Ucraina.
Disabilità, bando della Commissione Europea per le città più accessibili
Senza barriere: è partito il bando della Commissione Europea per premiare le città che si impegnano a diventare più accessibili alle persone con disabilità. Le comunità più virtuose riceveranno finanziamenti per 150 mila, 120 mila e 80mila euro. I comuni potranno candidarsi fino al prossimo 8 settembre.
Lavoro minorile, piaga per 160 milioni di bambini. I casi di studio di India e Perù
Non è un gioco. Ieri si è celebrata la giornata mondiale contro il lavoro minorile, un fenomeno che coinvolge ancora oggi molti bambini nel mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.
L’emergenza Coronavirus ha esposto quasi 9 milioni di bambini in più al rischio di sfruttamento lavorativo, mentre nel mondo il fenomeno interessa 160 milioni di minori. Sono i dati dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, che mostrano come in alcuni Paesi del mondo la situazione da questo punto di vista sia particolarmente critica.
Terre des Hommes, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione del lavoro minorile che si è celebrata ieri, ha presentato i casi di studio di India e Perù, dove molti bambini hanno rinunciato ad andare a scuola per garantire la sopravvivenza delle loro famiglie.
Ucraina, 740 persone supportate dal Sistema di accoglienza dei Comuni italiani
Porte aperte. Il Sistema di accoglienza dei Comuni ha risposto alla crisi Ucraina supportando 740 persone, nella maggior parte dei casi donne con figli minori. Lo dice l’anticipazione del rapporto Sai di Anci, da cui emerge come le regioni più virtuose siano Emilia Romagna, Lazio e Campania.
Avanza la crisi climatica: Oxfam chiede maggiore impegno
Pagare il conto. Secondo Il nuovo rapporto di Oxfam sull’ambiente negli ultimi anni 11 Paesi del mondo sono stati colpiti da almeno 10 eventi climatici estremi, mentre l’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera dell’umanità. L’organizzazione chiede un impegno maggiore sui danni causati dalla crisi climatica.
Ludobus di pace: migliorare il benessere psicofisico dei minori ucraini
Ludobus di pace: è il progetto di AiBi – Amici dei Bambini, dedicato ai minori ucraini rifugiati in Moldova, per migliorare il benessere psicofisico dei più piccoli e delle loro famiglie. Ai nostri microfoni il responsabile delle adozioni internazionali dell’associazione Michele Torri.
Razzismo, i dati del Rapporto annuale della Commissione europea
Questioni aperte. Nel corso del 2021 la pandemia ha emarginato ancora di più i gruppi vulnerabili mentre in alcuni Paesi si sono verificati episodi di razzismo nelle attività di polizia: sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto annuale della Commissione europea contro Razzismo e intolleranza.
Esodo Ucraina: i dati sui cittadini che hanno lasciato il Paese da inizio guerra
Fuga dalla guerra. I numeri di Eurostat e Unhcr sui cittadini ucraini che hanno lasciato il Paese dall’inizio del conflitto. Il servizio è di Fabio Piccolino.
La Polonia è il Paese europeo che ha concesso più protezioni temporanee agli ucraini fuggiti dall’inizio della guerra: secondo Eurostat sarebbero infatti 675 mila. Al secondo posto la Repubblica Ceca, che ne ha concesse 244 mila. I dati dell’ufficio europeo di statistica raccontano di come siano in maggioranza donne e di come i maschi siano principalmente minori di 18 anni.
In tutto, secondo i dati di Unhcr, i rifugiati che hanno lasciato l’Ucraina sono quasi sette milioni, mentre altre 8 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese.
Le organizzazioni della società civile alzano la voce: dieci punti di pace indirizzati a Governo e Parlamento
10 punti di pace. Le organizzazioni della società civile sollecitano decisioni politiche coerenti di fronte alle tensioni internazionali. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Si parte dalla ridefinizione di un nuovo ordine mondiale condiviso e si arriva alla necessità di leader politici visionari. Nel mezzo tante altre proposte e riflessioni su ruolo dell’Italia, disarmo controllato, cooperazione e sviluppo sostenibile.
Fanno sentire la propria voce le Reti AOI, CINI, LINK 2007, promotrici di un documento indirizzato a Governo e Parlamento. Ad essi, infatti, il compito di dare seguito alle aspettative di chi ha la pace come missione fondativa.
“Noi Organizzazioni della società civile impegnate nella cooperazione e solidarietà internazionale – concludono – rimaniamo aperte alla collaborazione con le Istituzioni italiane ed europee a questo fine”.
di Pierluigi Lantieri
Oxfam avverte sulla guerra in Yemen: rischio livelli catastrofici di fame
Pace necessaria. In Yemen si rischia di raggiungere livelli catastrofici di fame se non verrà prorogata la fragile tregua raggiunta negli ultimi due mesi dalle parti in conflitto: lo dice Oxfam che spiega come l’insufficienza alimentare, che oggi coinvolge oltre 17 milioni di persone, potrebbe aggravarsi ancora.