Aiuto concreto. È stato aperto ieri in Polonia un nuovo hub dell’Unione Europea per l’evacuazione medica dei pazienti ucraini. Ospiterà le persone in arrivo dal Paese in guerra prima del loro trasferimento negli ospedali europei dove saranno curati.
Allarme igienico: nel mondo metà delle strutture sanitarie non ha impianti idrici di base
Allarme igienico: la metà delle strutture sanitarie nel mondo non ha impianti idrici di base per lavarsi le mani con acqua e sapone o disinfettanti a base di alcol. Lo dice un Rapporto di Oms e Unicef che spiega come nei luoghi in cui i pazienti ricevono le cure ci sia un rischio più elevato di contrarre malattie.
Restoring Family Links: il servizio di Croce Rossa per prevenire la scomparsa dei migranti
#NoTraceOfYou: secondo l’Organizzazione Mondiale delle Migrazioni, nel 2021 quasi 3.300 persone migranti sono scomparse mentre tentavano di raggiungere l’Europa. Il servizio Restoring Family Links di Croce Rossa mira a prevenire le separazioni familiari, a chiarire la sorte delle persone disperse e supportare la riunificazione familiare. Ascoltiamo.
Salute e disuguaglianze globali: la “vergogna morale” nell’accesso a innovazioni salvavita
Fare rete. Le disuguaglianze globali nell’accesso alle innovazioni sanitarie salvavita sono una vergogna morale e un pericolo per la salute pubblica. Lo dicono Amref e UNAids che sottolineano come per superare le pandemie serva una condivisione delle tecnologie, dal Covid fino al vaiolo delle scimmie.
La carovana della pace riparte per l’Ucraina: 50 volontari con destinazione Mykolaïv
#Stopthewarnow: la carovana della pace riparte per l’Ucraina. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Cinquanta volontari in rappresentanza di 175 organizzazioni della società civile italiana: è la carovana di #Stopthewarnow che oggi, con 15 mezzi, riparte per l’Ucraina. Il viaggio umanitario, il terzo da quando è scoppiato il conflitto, avrà come destinazione la città di Mykolaïv, dove uno dei problemi principali è l’accesso all’acqua. L’obiettivo è innanzitutto quello di sollecitare la politica ad aprire trattative di pace, ma anche quello di portare un aiuto concreto: a bordo, beni di prima necessità, e al ritorno un sostegno per evacuare persone in fuga dalla guerra.
I Giovani per la Pace si incontrano ad Amsterdam: oltre mille persone da 15 Paesi europei
A Global Friendship for a Global Peace. Inizia oggi ad Amsterdam l’incontro internazionale dei Giovani per la Pace europei, promossa in Italia dalla Comunità di Sant’Egidio: oltre mille ragazzi e ragazze da 15 Paesi, compresa l’Ucraina, si confronteranno su temi come migrazioni, povertà, ecologia per diffondere una cultura della solidarietà e dell’integrazione.
Legambiente va in alta quota: la nuova edizione della carovana dei ghiacciai
La carovana dei ghiacciai. Nuova edizione del viaggio di Legambiente in alta quota per monitorare e raccontare le conseguenze dirette dei cambiamenti climatici. Ascoltiamo la testimonianza della Responsabile Alpi dell’organizzazione Vanda Bonardo dal ghiacciaio del Miage, in Valle D’Aosta.
Sei mesi di guerra in Ucraina: Tavola della Pace lancia nuova mobilitazione
Sei mesi di guerra: tanti ne sono trascorsi dall’invasione russa dell’Ucraina. Secondo Tavola della Pace “se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili”, lanciando la mobilitazione per la Giornata internazionale della pace del prossimo 21 settembre.
Singapore abroga legge anti Lgbt: “Una vittoria per l’umanità”
Passo in avanti. Singapore ha deciso di abrogare la legge che criminalizza i rapporti omosessuali, in vigore dai tempi dell’Impero coloniale britannico. Secondo gli attivisti per i diritti delle persone LGBT si tratta di “una vittoria per l’umanità”.