Archivi categoria: Società

Good Deeds Day


Torna nella Capitale fino a domenica “Insieme per il bene comune”, la grande manifestazione organizzata da Csv Lazio, dedicata al volontariato e alla partecipazione che promuove il valore della solidarietà. Oltre 250 organizzazioni e più di 50 iniziative tra Roma e provincia.

Dietro la lavagna


Alla vigilia del decimo anniversario del terremoto a L’Aquila, Cittadinanzattiva e Save the Children hanno presentato i dati sull’insicurezza delle scuole. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Nessun reato


Mancano gli indizi e persino le motivazioni per sostenere che Domenico Lucano abbia assegnato in modo illecito l’appalto per la differenziata. Arriva dalla Cassazione l’ultima spallata all’impianto accusatorio messo insieme dalla procura di Locri contro il sindaco sospeso di Riace, la città della Locride divenuta simbolo mondiale di accoglienza e integrazione.

Scossa solidale


Al via il progetto Resiliamoci che coinvolge 40 enti del terzo settore locale insieme a CSV Marche. Obiettivo: creare occasioni di gioco e aggregazione “per rompere il silenzio ed uscire dall’isolamento”. L’iniziativa, selezionata dalla Fondazione con i Bambini, supporterà fino al 2020 i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona.

Io non spreco


Una borsa per portare a casa il cibo non consumato a scuola. A Bologna parte un progetto che punta a sensibilizzare 13 mila bambini sul rispetto per il cibo e l’ambiente. Il 4 maggio presentazione dei risultati con Andrea Segrè fondatore di Last minute market.

Pericoloso passo indietro


Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma della legittima difesa. Un provvedimento che preoccupa molte associazioni. Le organizzazioni che fanno parte della Rete Italiana per il Disarmo vedono nella norma “un arretramento legale e culturale, oltre ad un’ulteriore minaccia per la sicurezza collettiva”.

Un diritto, non un premio


La cittadinanza va garantita a Ramy, così come a un milione di bambini e ragazzi di origine straniera che da anni aspettano una legge per diventare italiani e non sentirsi più ospiti in quello che ormai è il loro Paese. È l’appello di molte associazioni, tra cui l’Arci. Ai nostri microfoni la presidente Francesca Chiavacci. (sonoro)

Unar senza direttore


Lo scorso venerdì è stato l’ultimo giorno per Luigi Manconi da coordinatore dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Ad oggi, però, non sembra esserci nessun nuovo nome in pole position per la successione. Il sottosegretario Spadafora mira all’indipendenza della struttura, ma l’iter non è affatto scontato.

Chi li ha visti?


Il 19 marzo sono sbarcate dalla nave Mar Jonio di Mediterranea a Lampedusa 49 persone, di cui 12 erano minorenni. Da allora si troverebbero nell’hotspot dell’isola, ma questa collocazione non risulta idonea per i minorenni che, come recita la legge, devono essere collocati in “strutture governative di prima accoglienza a loro destinate”. Questa la denuncia del Centro Italiano Aiuti all’Infanzia.

Rompere il silenzio


Sono passati 126 giorni dal rapimento in Kenya di Silvia Romano, la 23enne volontaria dell’associazione Africa Milele Onlus. La famiglia chiede riserbo ma fino a oggi la vicenda è resa ancora più oscura dalla mancanza di rivendicazioni di gruppi armati, ribelli o terroristi. Il governo sostiene di non essere capace di venirne a capo: non ci sarebbero, infatti, soggetti chiari con i quali trattarne la liberazione.