Archivi categoria: Società

La pace in marcia


downloadDomenica la ventunesima edizione della Perugia-Assisi. Un appuntamento che quest’anno assume una grande importanza visto i tragici scenari quotidiani di guerre, violenze e muri alzati. Ai nostri microfoni uno degli organizzatori, Flavio Lotti. (sonoro)

Due cuori e una terapia


hands-437968__180Ad ottobre e novembre parte la IX campagna di prevenzione della crisi di coppia organizzata dall’Associazione Aiuto Famiglia Onlus. Trecento psicologi, in ogni provincia italiana, pronti ad aiutare gratuitamente. Dopo un primo test online, un colloquio per trovare i punti di forza e di debolezza su cui lavorare.

Istruzioni per l’uso


elezioni8_sitoC’è tempo fino a sabato 8 ottobre per i ragazzi che svolgono il servizio civile all’estero per iscriversi e votare al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. In alternativa si può tornare in Italia in quei giorni, con un permesso e il viaggio rimborsato dal Dipartimento gioventù se si è scelto la tariffa più economica.

Un gioco (non) da ragazzi


GrattaeVinci_011L’azzardo è sempre più praticato tra i giovani. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Crescono in Italia i rischi legati all’espansione del gioco d’azzardo tra i giovani. Secondo i dati, i più esposti sono i ragazzi, in particolare quelli residenti nel meridione e che passano più tempo a navigare nel web. A lanciare l’allarme è l’autorità garante per l’infanzia, Filomena Albano, che pur approvando l’impegno del Governo, non ritiene quanto fatto ancora sufficiente. In particolare, il garante contesta che si continui ad incentivare all’azzardo tramite la pubblicità e chiede una riflessione “eticamente orientata” che metta al centro il superiore interesse del minore e che consenta di distinguere il diritto al gioco, inteso come sviluppo del benessere psico-fisico, dall’azzardo. Intanto il 6 ottobre si terrà ad Anacapri il meeting dal titolo “No slot: dignità dei cittadini e gioco d’azzardo” al quale parteciperanno anche il Ministro Giannini e il cardinale Sepe.

Un sorriso in corsia


downloadA Firenze Soccorso Clown spegne le sue prime venti candeline. La onlus è stata la prima in Italia a scommettere sul potere terapeutico della risata sulle difficoltà della malattia. Oggi, con i suoi 40 pagliacci in ospedale 5 giorni su 7 festeggia questo bel traguardo.

La scuola che serve


ctg0okiwiaa0yfnA Firenze l’appuntamento della Fondazione con il Sud con al centro Don Lorenzo Milani, prete pedagogo che negli anni 50 avviò l’esperienza educativa della scuola di Barbiana. Sandra Gesualdi, della Fondazione a lui dedicata. (sonoro)

In ritardo


2030È quello accumulato dal nostro Paese rispetto agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

A che punto è il nostro Paese nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030, ce lo dice il rapporto dell’Asvis che fotografa un forte arretramento nel percorso di sostenibilità. Con un alto tasso di poveri assoluti, di occupazione femminile, con oltre 2 milioni di ‘Neet’, con investimenti in ricerca e sviluppo di poco superiori all’1% del Pil, degrado ambientale, inquinamento atmosferico e ritardo sul fronte fonti rinnovabili, l’Italia ha ancora molta strada da fare. Per questo, ASviS ha lanciato, insieme al Rapporto, anche alcune proposte: inserire il principio di ‘sviluppo sostenibile’ nella Costituzione italiana; assicurare all’Agenda 2030 un’attenzione sistematica da parte del Parlamento cominciando dalla prossima Legge di Bilancio, creare un Comitato sulle politiche di sviluppo, cui partecipino esperti ma anche rappresentanti delle parti sociali e della società civile.

Cambiare rotta subito


migranti-siria600 milioni di euro entro il 30 settembre. La cifra è quella che le strutture di accoglienza stanno aspettando per l’assistenza ai migranti, e necessaria alle cooperative per far fronte alle spese di assistenza per chi arriva, ma anche per i propri operatori che da oltre sei mesi i non ricevono lo stipendio. La denuncia arriva dal Forum nazionale del Terzo Settore.

La scuola non è aperta a tutti


disab3Solo nella provincia di Milano oltre duemila alunni con disabilità ancora sono impossibilitati a svolgere regolare lezione. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

La scuola è iniziata ormai da due settimane, ma non per gli oltre 2.300 alunni con disabilità della provincia di Milano, per i quali mancano ancora i servizi di assistenza e trasporto di cui c’è imprescindibile bisogno. Servizi che hanno un costo di circa 10 milioni di euro, e che le casse della Città di Milano ancora non hanno pienamente a disposizione. Il Forum del Terzo Settore del territorio denuncia questa drammatica situazione, ad oggi non ancora risolta e che comporta pesanti disagi per i ragazzi, le loro famiglie, ma anche per scuole, gli insegnanti e i compagni di classe. “Una vera e propria discriminazione – aggiunge l’Anffas – che lede il diritto fondamentale all’istruzione e allo studio”.

Mobilità Capitale


bikeRoma avrà il suo Grande Raccordo anulare delle biciclette. 44,2 km di anello ciclopedonale che si svilupperà all’interno della città, e di cui l’80% è già oggi percorribile. “Un grande passo avanti, che speriamo si realizzi presto” il commento di Legambiente. Il lavoro sarà portato avanti con la partecipazione attiva delle associazioni e delle persone che da oltre un anno e mezzo lavorano a questo progetto.