Archivi categoria: Società

Per non dimenticare


falconePalermo chiama e l’Italia risponde. Oggi 50mila studenti di tutto il Paese si uniranno in un grande coro contro la mafia e per la legalità in occasione del XXIV anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. Il cuore degli eventi nel capoluogo siciliano, nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e degli agenti delle loro scorte.

Terzo settore, riforma quasi al capolinea


parlamentoLa prossima settimana l’aula di Montecitorio voterà il testo già approvato al Senato: salvo sorprese, ci sarà il via libera definitivo alla legge delega. Tutti respinti gli emendamenti in Commissione Affari sociali. Ancora scintille sulla Fondazione Italia Sociale: una “porcata” per le opposizioni, uno “strumento innovativo” per il governo.

Verso il futuro


servizioannaCome cambia la disponibilità dei cittadini ad impegnarsi? A Roma CSVnet e Ciessevi presentano i primi risultati dell’indagine sui volontari Expo. Nel servizio di Anna Monterubbianesi.

 

“Da maggio a ottobre dello scorso anno 5.500 cittadini hanno svolto un servizio di volontariato durante Expo Milano. La maggior parte donne e sotto i 30 anni, tanti alla loro prima volta, ma più della metà già con diverse esperti, quasi sempre continuative. Per non disperdere questo prezioso patrimonio, CSVnet e Ciessevi hanno commissionato la ricerca “Fare volontariato ad Expo Milano 2015”, un confronto tra le esperienze tradizionali e quelle innovative per capire come cambia e come capitalizzare la disponibilità dei cittadini ad impegnarsi. La ricerca, presentata oggi a Roma, fa emergere una nuova forma di volontariato: quello post-moderno, libero da strutture organizzative, più flessibile e legato spesso a singole occasioni o eventi.”

La giusta alimentazione


celiachiaSolo il 29% dei celiaci che vivono nel nostro Paese ha ricevuto a oggi una diagnosi corretta. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, l’Associazione Italiana Celiachia fino a domenica organizza una serie di appuntamenti in giro per l’Italia.

No slot


casino-1144952__180Una tutela per i familiari dei giocatori patologici arriva grazie ad un vademecum per controllare e contenere i comportamenti di spesa dei loro cari. La guida è realizzata da BPER Banca in collaborazione con l’Associazione Onlus Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia.

Né arte né parte


crisiSecondo un’indagine Eurobarometro, il 57% degli under trenta si sente esclusa dalla vita economica e sociale del proprio paese a causa della crisi degli ultimi anni. Disagio forte in Italia dove il 78% dei giovani sono sfiduciati, ma in pochi vogliono fuggire all’estero.

Youth Meeting


act-modaviParte oggi a Tivoli Terme “ACT–Stati Generali della Gioventù”, organizzato dal Modavi Onlus nell’ambito di Erasmus+. Una tre giorni in cui si confronteranno realtà del mondo del Terzo Settore e dei movimenti giovanili politici italiani ed europei. I lavori si chiuderanno domenica con le testimonianze di giovani eccellenze italiane.

 

Dal 13 al 15 Maggio 2016 a Tivoli Terme (RM), presso il Grand Hotel Duca D’Este, si terrà lo Youth Meeting “ACT – promozione dell’Associazionismo e della Cittadinanza sul Territorio Nazionale”. Si tratta di veri e propri Stati Generali della Gioventù, organizzati dal Modavi Onlus grazie al finanziamento dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, nell’ambito del Programma Erasmus Plus. L’apertura dei lavori “Stati generali della Gioventù: idee e opportunità a confronto” è prevista per venerdì 13 maggio alle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di Maria Teresa Bellucci (Presidente Nazionale Modavi Onlus), Paola Trifoni (Agenzia Nazionale Giovani), Calogero Mauceri (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale), Maria Cristina Rosaria Pisani (Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani), Pietro Barbieri (Portavoce Forum Terzo Settore), modera Federica Celestini Campanari (Consigliere Nazionale Modavi Onlus). Sabato 14 maggio, alle ore 15.00, andrà in scena il dibattito “Solidarietà e sussidiarietà: le organizzazioni giovanili motore propulsore di cittadinanza attiva” in cui si confronteranno importanti realtà del mondo della promozione sociale. Interverranno Dario Landi (Amesci), Valerio Marini (Opes Italia), Elisa Onorati (Modavi Onlus) e Giorgio Scolozzi (AVIS), modera Ivano Maiorella (Direttore Responsabile del Giornale Radio Sociale). Sempre sabato, alle 17.30, sarà la volta del dibattito “Il domani appartiene a noi: i movimenti giovanili e le nuove sfide della partecipazione politica”, al quale parteciperanno i referenti dei maggiori movimenti giovanili politici italiani ed europei: Virgilio Falco (Vice Presidente European Democrat Students), Marco Gombacci (Vice Presidente Democrat Youth Community of Europe), Michele Masulli (Bureau Member Young European Socialists),Marco Perissa (Presidente Gioventù Nazionale), Maria Tripodi (Vice Presidente Nazionale di Forza Italia Giovani) e Mattia Zunino (Segretario Giovani Democratici), modera il giornalista Giampaolo Rossi.
Il dibattito di domenica 15 maggio, che avrà inizio alle ore 10.30, sarà invece dedicato a “L’Italia migliore: storie d’eccellenza e giovani protagonisti”. Racconteranno la loro esperienza: Cristian Alicata (Community Manager i2Mfactory), Gabriele Ferrieri (Co-founder e Finance & Marketing Manager di iCarry.it), Ignazio Gibiino (Delegato Nazionale Giovani Imprese Coldiretti), Ilaria Imbrosciano (Architecte Assistant Project et Patrimoine Senato Francese), Sabrina Pignedoli (Giornalista Antimafia) e Padre Matteo Tagliaferri (Presidente Comunità In Dialogo), modera Alessandro Sansoni (Vice Presidente Nazionale MODAVI Onlus e giornalista).
Maggiori info su http://act.modavi.it

Energia pulita


pale eolicheNegli ultimi dieci anni il nostro Paese ha visto un boom delle fonti rinnovabili grazie a un modello di produzione con impianti diffusi da Nord a Sud. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, sono 39 i Comuni “100% rinnovabili” a dimostrazione che l’obiettivo è possibile.

 

Il mondo dell’energia sta cambiando velocemente, in Europa e nel mondo, con fenomeni nuovi e inaspettati, come la crescita esponenziale dell’energia pulita in paesi come quelli asiatici e del Centro America. In questo contesto, l’Italia è al centro del cambiamento: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi da Nord a Sud, dalle aree interne alle grandi città. Ciò ha permesso un aumento della produzione pulita di 57,1 TWh, mentre il numero di Comuni in cui è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è passato da 356 a 8047. In 2.660 Comuni l’energia elettrica pulita prodotta supera quella consumata. Ma sono 39 i migliori Comuni d’Italia individuati da Legambiente, dove il mix di impianti diversi permette di raggiungere il 100% di energia da fonte rinnovabile sia per gli usi termici che per quelli elettrici grazie a soluzioni sempre più innovative e integrate, con smart grid, mobilità elettrica, accumulo e con l’incredibile risultato di avere bollette meno care per imprese e famiglie. Il rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power, è stato presentato a Roma. www.comunirinnovabili.it

Si può fare


shutters-669296__180La “condivisione di vicinato” con nomadi e sinti è realtà in provincia di Bologna, dove una coppia Rom con due bambini vive nel giardino della comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. E altre esperienze ci sono a Rimini, Forlì, Siena e Cuneo.

Pagina nuova


expo-920349_960_720Ad un anno dal via di Expo 2015, Cascina Triulza cambia volto: da padiglione della società civile a Polo per l’innovazione sociale. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

“Polo per l’innovazione sociale”, è questa la nuova veste di Cascina Triulza dopo i sei mesi da padiglione della società civile in Expo. Un’evoluzione naturale , frutto delle “relazioni instaurate durante i mesi dell’Expo con la società civile, i comuni, le Istituzioni e le Università”, come ha spiegato ieri il Presidente di Fondazione Triulza Sergio Silvotti, nel corso di Human factory day, una giornata di iniziative sul rapporto tra enti di Ricerca e organizzazioni della Società Civile, alla quale hanno partecipato oltre 350 persone.