Oltre 340mila accessi per 91mila pazienti, di cui il 67% composto da migranti. Sono i numeri dell’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà, ente pubblico del Sistema sanitario nazionale. Un vero ospedale dei poveri che da otto anni si impegna per la promozione della salute delle popolazioni bisognose.
La città che apprende
Oggi e domani a Firenze l’ottava edizione della manifestazione dedicata alla cultura e all’educazione degli adulti come strumento di cittadinanza e di integrazione sociale. L’Auser presenta l’indagine sui comportamenti, le abitudini e i bisogni formativi degli anziani in una società che cambia. Come ci racconta la referente nazionale per l’apprendimento permanente dell’associazione, Patrizia Mattioli. (sonoro)
Buone pratiche
Nasce in provincia di Padova il primo negozio gestito da ragazzi con la sindrome di down: 17 giovani della Cooperativa Vite Vere-Down Dadi alterneranno la gestione dell’attività a momenti laboratoriali con produzioni artistiche e creative. Lo spazio è all’interno di un centro commerciale a sancire la volontà di inserire pienamente la disabilità intellettiva nel tessuto urbano.
Fuori tutti
A Roma, la protesta solidale dei compagni e dei genitori di ragazzi con disabilità che vedono ridursi le ore di assistenza in classe e sono costretti a lasciare le aule prima degli altri. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Se esce uno, usciamo tutti”. E’ questo lo slogan della protesta che genitori e bambini dell’istituto comprensivo “Maria Montessori” nel quartiere Montesacro di Roma, portano avanti oggi. Un vero e proprio sciopero organizzato per non lasciare solo Cristiano, un bambino con disabilità, e la sua famiglia. A un mese dall’inizio della scuola infatti, ancora non è stata risolta la questione dei fondi necessari per il sostegno ai ragazzi che ne hanno bisogno, nonostante la variazione di bilancio approvata dalla giunta comunale lo scorso 3 ottobre che ha stanziato 3 milioni di euro. “L’assistenza specialistica è un diritto e questo fatto – scrivono i genitori in una nota – lede il diritto di un bambino a vivere a pieno la giornata scolastica e costruisce una scuola dell’esclusione. E’ un problema di tutti Noi, genitori e alunni, e insieme lo dobbiamo affrontare”.
Cara laurea
Le Università del Nord continuano ad imporre rette più alte rispetto agli altri atenei italiani. Il dato emerge dall’indagine annuale dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Chi risiede sopra Roma spende mediamente l’8% in più per studiare.
La pace in marcia
Domenica la ventunesima edizione della Perugia-Assisi. Un appuntamento che quest’anno assume una grande importanza visto i tragici scenari quotidiani di guerre, violenze e muri alzati. Ai nostri microfoni uno degli organizzatori, Flavio Lotti. (sonoro)
Due cuori e una terapia
Ad ottobre e novembre parte la IX campagna di prevenzione della crisi di coppia organizzata dall’Associazione Aiuto Famiglia Onlus. Trecento psicologi, in ogni provincia italiana, pronti ad aiutare gratuitamente. Dopo un primo test online, un colloquio per trovare i punti di forza e di debolezza su cui lavorare.
Istruzioni per l’uso
C’è tempo fino a sabato 8 ottobre per i ragazzi che svolgono il servizio civile all’estero per iscriversi e votare al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. In alternativa si può tornare in Italia in quei giorni, con un permesso e il viaggio rimborsato dal Dipartimento gioventù se si è scelto la tariffa più economica.
Un gioco (non) da ragazzi
L’azzardo è sempre più praticato tra i giovani. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Crescono in Italia i rischi legati all’espansione del gioco d’azzardo tra i giovani. Secondo i dati, i più esposti sono i ragazzi, in particolare quelli residenti nel meridione e che passano più tempo a navigare nel web. A lanciare l’allarme è l’autorità garante per l’infanzia, Filomena Albano, che pur approvando l’impegno del Governo, non ritiene quanto fatto ancora sufficiente. In particolare, il garante contesta che si continui ad incentivare all’azzardo tramite la pubblicità e chiede una riflessione “eticamente orientata” che metta al centro il superiore interesse del minore e che consenta di distinguere il diritto al gioco, inteso come sviluppo del benessere psico-fisico, dall’azzardo. Intanto il 6 ottobre si terrà ad Anacapri il meeting dal titolo “No slot: dignità dei cittadini e gioco d’azzardo” al quale parteciperanno anche il Ministro Giannini e il cardinale Sepe.