Archivi categoria: Società

ASviS: strategie per la carbon neutrality in 9 città italiane


Sono 9 le città italiane che corrono verso l’obiettivo secondo Asvis – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Le strategie e i programmi per ridurre le emissioni climalteranti delle nove città italiane che partecipano alla missione dell’Unione Europea per diventare carbon neutral entro il 2030 sono al centro di un nuovo Quaderno presentato ieri dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Il documento contiene un’analisi dettagliata dei Climate City Contract, i documenti con cui ciascuna città presenta alla Commissione europea gli impegni strategici, i piani d’azione e i relativi investimenti per raggiungere l’ambizioso obiettivo di ridurre di almeno l’80% le emissioni climalteranti entro il 2030

“Play Safe”: nuova app Unicef contro violenza di genere online


Unicef lancia una nuova App sulla violenza di genere. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Play safe, un’app gratuita che attraverso il gioco fornisce a minorenni, genitori e insegnanti indicazioni per riconoscere e reagire alla violenza di genere online. Un fenomeno in crescita, con circa 800 casi di violenza sul web registrati ogni anno dalla Polizia Postale e che coinvolge numerosi minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento.  Per questo Unicef dedica un app che attraverso il gioco sensibilizza sui temi del consenso, delle relazioni sane e dei confini personali.

Dl sport: Forum segnala rischio disallineamento con Terzo settore


Sul dl sport “nelle scorse settimane avevamo denunciato il rischio di un disallineamento tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport provocato da questa norma, con conseguenti passi indietro sul piano dell’inquadramento dell’attività volontaria e della riduzione di possibili usi impropri dei rimborsi”: a dirlo è la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi

Valorizzazione culturale al Sud: bando da 2 milioni


È aperto il bando di Fondazione con il Sud e Fondazione Cassa depositi e prestiti per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno. Il servizio di Patrizia Cupo
Valorizzare le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud, favorendo al tempo stesso l’inserimento sociale e lavorativo delle persone in condizioni di fragilità. Questo l’obiettivo del bando da 2milioni di euro rivolto ai comuni tra i 5mila e i 100mila abitanti di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, e che favorisce la rete tra enti pubblici ed enti no profit. I fondi sosterranno i progetti culturali capaci di promuovere i beni immobili pubblici che hanno un significato rilevante per il territorio.