Apre a Palermo, all’Istituto dei ciechi Florio Salamone, un nuovo spazio inclusivo per tutti con percorso sonoro plurisensoriale, area gioco, pista di atletica e zona polivalente. In futuro anche un campo di calcetto e un’area di pet terapy.
Sport in comune
In corso a Roma la settimana Congressuale della Confederazione Internazionale dello Sport per amatori e lavoratori che eleggerà il prossimo presidente mondiale. Il servizio di Elena Fiorani.
Si conclude domani l’evento che vede la partecipazione di 120 delegati di organizzazioni di promozione sportiva di base, provenienti da 45 Paesi del mondo. Oggi si svolge, nel Salone d’Onore del Coni, il 41esimo Congresso annuale, che sarà elettivo: i delegati riuniti eleggeranno, infatti, la prossima guida mondiale dello Sport amatoriale. Candidato è Bruno Molea, già presidente AiCS, che collabora all’organizzazione dell’evento, e primo presidente italiano nella storia della Csit. La Conferenza è aperta al pubblico e in particolar modo indirizzata agli esperti del mondo sportivo di base, del mondo olimpico e paralimpico internazionale, del mondo della ricerca e a tutte le sportive e gli sportivi, per confrontarsi su quale sia il peso specifico dello sport di base nel mondo e il suo impatto sulla salute e sulla coesione sociale della comunità.
Daspo social
Il Pescara calcio tramite il proprio profilo Twitter ha annunciato che avrà un seguace in meno. Il leone da tastiera, di nome Andrea, aveva scritto alla società che era stanco di tutti questi post contro il razzismo ed ha concluso con un “State per perdere un tifoso, fate voi”. Gli abruzzesi lo hanno preso alla lettera: “Facciamo noi? Bene, signore e signori Andrea non è più un nostro tifoso”.
L’allenatore in carrozzina
È il titolo della biografia di Antonio Genovese, coach dell’Empoli Ladies Football Club, quest’anno promosse in serie A. A dispetto di chi gli diceva che non avrebbe potuto allenare, dopo l’incidente stradale che, nel 1991 a 14 anni, gli ha cambiato la vita. Invece, dopo aver ottenuto il patentino Uefa è il primo tecnico con disabilità a raggiungere un traguardo del genere.
Giorno dopo giorno, Antonio è riuscito a costruirsi il suo presente nel mondo del calcio, arrivando a ottenere prima il patentino Uefa B e poi quello Uefa A, primo tecnico con disabilità a raggiungere un traguardo del genere. Questa è la storia di un milanese classe 1977, L’allenatore in carrozzina (Lampi di stampa editore) come recita il titolo della sua biografia. In ogni storia da raccontare, però, c’è sempre il destino che, come sottolinea Antonio, “si diverte a metterci davanti strade nelle quali non avremmo mai immaginato di imbatterci”. Un giorno di maggio del 1996, ricoverato in ospedale a Milano per una broncopolmonite, Antonio conosce l’allora presidente dell’Inter Massimo Moratti. I due chiacchierano, si scambiano idee, parlano di calcio, la grande passione di entrambi. Moratti capisce che Antonio ne sa di pallone e così gli propone di contattarlo: “Si vede che hai occhio – gli dice – quando esci dall’ospedale chiama, mi piacerebbe coinvolgerti nell’Inter”. E così, da quel momento, Genovese – da sempre tifosissimo del Milan – inizia a lavorare come osservatore per i “rivali” dell’Inter, incarico che svolge con grandissima passione e professionalità per dieci anni, fino al 2006. Poi, dopo alcune esperienze sulla panchina ad allenare ragazzi di club lombardi, per Antonio arriva un’altra svolta: approda al calcio femminile, dove a oggi può vantare, tra le tante esperienze, quella con la Sovicese in serie D, quella come collaboratore tecnico con la Res Roma in serie A e, nella serie cadetta, con la Domina Neapolis Academy, l’Apulia Trani e oggi quella con l’Empoli Ladies, club con il quale quest’anno, in veste di allenatore in seconda e responsabile tattica, ha ottenuto la promozione nella massima serie. Una passione, quella per il calcio femminile, che lo ha portato a lavorare anche come talent scout per il Seattle.
Stadi aperti
Stasera a Bucarest si gioca Romania-Norvegia e a fare il tifo ci saranno 30.000 under 14. L’incontro si sarebbe dovuto giocare a porte chiuse per colpa degli incidenti causati dai tifosi alle ultime partite in casa della nazionale. Ma l’Uefa ha accolto la proposta della Federcalcio romena: da ogni angolo del Paese le scuole si sono organizzate e hanno risposto sul sito ufficiale della Federazione.
Una risposta bellissima a ogni forma di violenza. Che regalerà un colpo d’occhio da record mondiale: Romania-Norvegia, in programma all’Arena Nationala di Bucarest, avrà 30.038 spettatori. Tutti Under 14. Un primato mondiale inatteso che ha preso corpo nel giro di pochi giorni e che offrirà a questo turno di qualificazione a Euro 2020 un motivo per essere ricordato.
La luce arriva alla fine del tunnel in cui il calcio romeno era entrato con gli incidenti causati dai tifosi alle ultime partite della nazionale in casa, giocate a settembre rispettivamente con la Spagna (1-2) e con Malta (1-0). L’Uefa ha sanzionato la Romania con una partita da giocare a porte chiuse: nessun biglietto in vendita dunque per Romania-Norvegia in programma martedì 15 ottobre. La Federazione romena ha deciso così di lanciare l’ìiniziativa, già utilizzata da diverse squadre di club (Juventus compresa) e ottenendo il permesso dalla federazione europea, di aprire le porte dell’Arena Nationala di Bucarest agli Under 14. La risposta è stata clamorosa. Da ogni angolo della Romania le scuole si sono organizzate e hanno risposto sul sito ufficiale della Federazione romena. A due giorni dal match 30.038 Under 14 hanno prenotato un posto. Ogni dieci ragazzi avrà un accompagnatore, così da arrivare a quota 33.000 spettatori.
Il prezzo di stare in forma
Studi medici e ricerche confermano che, per combattere la sedentarietà e promuovere un corretto stile di vita è indispensabile svolgere abitualmente attività sportive. Ma il costo per praticarle risulta spesso proibitivo per le famiglie, specialmente per quelle in difficoltà. È la denuncia dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Corri con Stefano
Domenica torna, per il quinto anno, la corsa organizzata dall’associazione Stefano Cucchi in collaborazione con l’Uisp Roma. L’appuntamento è alle 9 al Parco di Tor Fiscale. Ascoltiamo le parole della sorella Ilaria. (sonoro)
Progetto Rete!
Aperte le iscrizioni all’iniziativa riservata ai giovani stranieri accolti nei centri Sprar del nostro Paese, per promuovere e favorire l’interazione tra pari e i processi di inclusione sociale ed interculturale tramite il calcio. Giunta alla sesta edizione, l’idea è sviluppata dalla Federcalcio in condivisione con il ministero dell’Interno e l’Anci.
La squadra dei diritti civili
Gay e etero giocheranno insieme contro l’omofobia e i pregiudizi. È la squadra di calcio a 5 Arcigay Bergamo Cives che porterà la lotta alle discriminazioni attraverso lo sport sui campi del torneo CSI cittadino.
In una nota Arcigay Bergamo Cives spiega che, a due anni dalla creazione della Cives Volley Bergamo, la squadra composta da giocatori gay dichiarati, scende in campo anche la Cives Calcio Bergamo, dove ragazzi gay dichiarati ed etero porteranno la lotta all’omofobia attraverso lo sport sui campi di calcio del torneo CSI di Bergamo. “Un momento per noi molto importante che sottolinea — dice Marco Arlati, presidente di Arcigay Bergamo Cives e componente della segreteria nazionale di Arcigay (con delega allo Sport) — la crescita strutturale del progetto “Bergamo in campo contro l’omofobia” che dal 2016 stiamo sviluppando in molteplici forme. In questi due anni abbiamo avuto solo qualche episodio di omofobia da parte di singoli giocatori nel mondo del volley, speriamo che pure nel mondo del calcio ci sia questa risposta di rispetto. Crediamo fortemente che lo sport, insieme alle famiglie e alla scuola, siano i luoghi sociali dove le persone, i cittadini, vengano formati al rispetto e al valore delle diversità. Purtroppo lo sport è anche il luogo dove attualmente in Italia è difficile fare coming out e vivere liberamente il proprio orientamento sessuale o identità di genere, soprattutto in uno sport come il calcio, dove sembra impossibile dichiararsi a qualsiasi livello”. Entrambe le squadre giocheranno con i patrocini della Commissione pari opportunità della Provincia di Bergamo, che da anni sostiene questa iniziativa. “È doveroso — dice Arlati — ringraziare la presidente di commissione Romina Russo per la vicinanza”. C’è anche il patrocinio del progetto Fast Track City, a cui ha aderito la Città di Bergamo e che è composto da tantissime realtà che ogni giorno si impegnano per affrontare la tematica HIV e della prevenzione. “Invitiamo tutti ad assistere alle partite — dice Arlati — e a sostenere le squadre e soprattutto il messaggio che porteranno sui campi da gioco”.
Fuori campo
Contro l’abbandono dello sport, al via nel modenese la terza edizione della rassegna itinerante che propone un calendario di incontri e laboratori a base di pallavolo, judo, nuoto e danza. Il progetto coinvolge le società del territorio. Si inizia oggi con il ciclo “Oggi alleno io”, un laboratorio sul rapporto con l’allenatore e su come contrastare il senso di fallimento individuale.
Dopo la seconda edizione tra Carpi e Soliera, la manifestazione itinerante torna con una terza tornata di appuntamenti tra Modena, Spilamberto e San Cesario con l’intervento di quattro sodalizi ben radicati nella nostra provincia. In campo ci saranno infatti Altroritmo Tonika (danza), Geesink Due (judo), Team Nuoto Modena (nuoto) e Volley San Cesario (pallavolo, era già stata ospite del progetto), ma soprattutto i ragazzi che saranno i veri protagonisti assieme agli esperti chiamati in causa. L’organizzazione fa sempre capo all’associazione sportiva Young Volley, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Fuori Campo 11 e con la psicologa dello sport Valentina Marchesi; e col co-finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Ricco il calendario di appuntamenti. Quattro incontri con ciascuna società, per proporre uno schema comune ma con differenti ospiti e declinazioni a seconda della disciplina. In novembre sarà la volta di “Teatro in campo”, un laboratorio teatrale finalizzato a permettere di ritrovare la fiducia nelle proprie capacità e a sviluppare il tema della consapevolezza in scena-campo: assieme all’associazione sassolese-reggiana Quinta Parete, la palestra diventerà un palcoscenico nel quale gli atleti impareranno a esprimere le emozioni e a comunicare in maniera più semplice, agevolando perciò l’appianamento dei problemi che accompagnano la crescita, come la timidezza e il rapporto col corpo che cambia. In dicembre “Incontro col campione” sarà il terzo tour di appuntamenti, in risposta alla difficoltà a conciliare scuola e allenamenti oltre che sul tema delle relazioni con coach e compagni: appunto ogni volta un differente campione, sempre legato al territorio, racconterà il proprio vissuto da praticante prima che di atleta di successo, prendendo poi fattivamente parte a un’esibizione della disciplina specifica del club. Nelle palestre così si succederanno stelle di casa nostra come Ludovico Fossali e Sara Desini, giusto per citare due dei quattro ospiti. L’ultimo ciclo di incontri, in gennaio dell’anno prossimo, sarà “La merenda dell’atleta”: si tratterà di un laboratorio, realizzato con la nutrizionista dello sport Chiara Mezzetti, votato all’insegnamento del “prendersi cura di sé” grazie all’illustrazione di un’alimentazione corretta e di stili di vita salutari, servendo anche il tema del team building. Prenderà poi vita l’appuntamento conclusivo del progetto: a inizio febbraio andrà in scena una “Gara di buffet” destinata a coronare l’esperienza. I protagonisti saranno i ragazzi delle quattro società, che concretizzeranno gli insegnamenti della nutrizionista realizzando vere e proprie spese con un budget definito e con le quali concepiranno piatti secondo le logiche del benessere psico-fisico: sarà una festa nella quale lo staff di Fuori Campo premierà le pietanze e celebrerà il percorso compiuto, consentendo alle società di “restituire” i concetti e valori approfonditi nei diversi appuntamenti.