Al via la festa contro tutte le discriminazioni organizzata dall’Uisp, in programma a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.
L’edizione 2018, la ventiduesima, dei Mondiali Antirazzisti è stata tenuta a battesimo da Mario Balotelli, che ha aperto la conferenza stampa di presentazione con u n video messaggio in cui definisce il razzismo pensiero medievale: “Purtroppo anche nel calcio, lo sport che amiamo, il razzismo è presente – ha detto Balotelli – L’Italia non è un paese razzista, ma i razzisti ci sono. Compito di tutti è isolare queste persone. Dobbiamo attivarci in prima persona, denunciare ogni forma di discriminazione a cui assistiamo o di cui siamo vittime”. Libertà, divertimento e sport sono la chiave del successo di questa iniziativa. Quest’anno saranno 140 le squadre protagoniste, la maggior parte composte da team misti per sesso e provenienza. 21 squadre ospitano migranti e rifugiati e dieci cono formate da gruppi ultras. Fischio d’inizio domani alle 15
Contropiede
È il nome progetto che coinvolgerà persone con disabilità intellettiva e relazionale nello sport nazionale, il calcio, ma soprattutto interverrà nelle zone colpite dal terremoto. L’iniziativa è promossa da Fisdir, Fondazione Vodafone e Ogni Sport Oltre insieme.
Prime le italiane
Non solo hanno vinto una medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona, ma sono anche diventate un simbolo grazie ad una foto che le ritrae sorridenti dopo il traguardo. Il servizio di Ivano Maiorella. (sonoro)
Spazzapnea
Pulire i fondali diventa uno sport grazie alla gara nazionale di raccolta differenziata subacquea finalizzata a raccogliere la spazzatura in mare e sul litorale. La competizione sportiva ed ecologica si svolgerà sabato a Genova. Ogni tipologia di rifiuto raccolto avrà un punteggio basato sul tempo necessario per lo smaltimento dello stesso in mare e verrà prelevato e differenziato.
La gara è organizzata dalle associazioni Asd Apnea Center, scuola di formazione per le attività subacquee in apnea, e USS Dario Gonzatti, storica società di subacquea. La 1aedizione di gara avrà una durata di tre ore, dalle 9 alle 12 e saranno ammessi un massimo di 150 partecipanti. La manifestazione è aperta a tutti ed ogni partecipante sarà coperto da assicurazione RC. Per garantire lo svolgimento dell’evento e l`assistenza agli atleti durante la gara le due società impiegheranno trenta persone e sette imbarcazioni. Il campo di gara si estenderà dalla spiaggia di Boccadasse a quella di Priaruggia, compreso ovviamente lo specchio acqueo antistante. Ogni squadra, dotata di attrezzatura specifica fornita da Amiu e Cressi Sub (che offrirà anche i premi ai vincitori), sarà composta da tre persone: due apneisti per potersi assistere a vicenda durante le fasi delrecupero e una terza che potrà pulire il litorale. Per prelevare dal fondo i rifiuti ingombranti sarà presente ancheuna squadra di sommozzatori. La manifestazione vede anche il coinvolgimento di Amiu in qualità di eco-partner.
Oralimpics
Tremila ragazzi tra gli 11 e i 14 anni parteciperanno dal 29 giugno all’1 luglio alla seconda Olimpiade degli oratori ambrosiani. Gare, esibizioni, ma anche attrazioni e laboratori educativi aperti a tutti. I protagonisti saranno i giovani provenienti da centocinquanta strutture religiose.
L’evento è realizzato dalla Fondazione Oratori Milanesi (Fom) e dal Comitato di Milano del Centro Sportivo Italiano (Csi). Ci saranno momenti chiave che, oltre le gare e le premiazioni, coinvolgeranno chiunque voglia partecipare. L’appuntamento è per tutti alla cerimonia di apertura che si terrà alle 20.30 di venerdì 29 giugno, presso l’Open Air Theatre del Parco Experience (ora denominato Mind) di Milano. La partecipazione è libera è gratuita. Ma Oralimpics inizierà ancora prima, con una novità: la fiaccolata olimpica, che partirà alle 10 di venerdì da piazza Duomo (l’avvio sarà dato dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini) per arrivare intorno alle 13 allo Stadio Meazza di San Siro e trasferirsi alla sede Mind per la serata. La fiaccola che correrà per le strade di Milano è stata benedetta personalmente da papa Francesco al termine dell’Udienza generale del 4 aprile scorso, alla quale hanno partecipato oltre seimila preadolescenti ambrosiani in pellegrinaggio a Roma. La fiaccola passerà per i luoghi-simbolo di Milano: Palazzo Marino, Piazza Città di Lombardia, l’Arena Civica, il Carcere di San Vittore.
Sballati di sport
In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla droga L’Aquila promuove l’attività fisica come fonte di benessere e prevenzione delle dipendenze. Oggi, dalle 16 alle 20, al Parco del Castello operatori e sanitari del Sert allestiranno un gazebo per offrire supporto sugli effetti negativi di droga, alcool e gioco d’azzardo, ma anche sull’abuso di social e di internet.
L’iniziativa, organizzata dal Sert e dal Centro diurno psichiatrico con il supporto del Comune dell’Aquila, vede il coinvolgimento della Rugby Experience School -società polisportiva dilettantistica nata con l’obiettivo di divulgare i valori dello sport e dell’aggregazione giovanile, della filosofia e dei principi del rugby- che sarà presente con i propri educatori per coinvolgere ragazzi e famiglie in partite di touch rugby e rugby.
Col vento in poppa
Presentato il progetto “Desire” promosso dall’associazione sportiva Canoa republic. Il nome è quello dell’imbarcazione a vela di 56 piedi grazie a cui verranno promosse attività marinaresche rivolte ai giovani. In un campus di una settimana, ragazzi e giovani con disabilità potranno condividere un’esperienza di sport e amicizia, imparando le “regole” di una convivenza in spazi ristretti.
Con il vento in poppa. Presentato il progetto “Desire” promosso dall’associazione sportiva Canoa republic. Il nome è quello dell’imbarcazione a vela di 56 piedi grazie a cui verranno promosse attività marinaresche rivolte ai giovani. In un campus di una settimana, ragazzi e ragazze, insieme a giovani con disabilità, potranno condividere un’esperienza di sport e amicizia, imparando le “regole” di una convivenza in spazi ristretti. La presentazione si è svolta nella sede della Compagnia della Vela all’Isola di San Giorgio (Ve), sulla barca verrà issato il gonfalone della Città di Venezia donato dall’assessore alla Coesione sociale. Con Desire verranno promossi anche eventi nazionali e internazionali legati a temi sociali, culturali e ambientali.
Andamento lento
Mentre in Russia si giocano i Mondiali, l’Uisp porta in campo il calcio camminato, una formula che permette di giocare anche agli over 50. Il servizio di Elena Fiorani.
Una nuova mentalità per lo sport, in cui la prestazione atletica non sia necessaria per la buona riuscita del gioco. L’Uisp porta in Italia il calcio camminato, che è nato nel 2011 in gran Bretagna come walking football. Da oggi a domenica a Pesaro si gioca il primo campionato nazionale di questa specialità, adatta a chi non è più giovane o ha problemi di mobilità ma ha la passione per il calcio. Con questa nuova formula è possibile divertirsi facendo parte di una squadra senza la necessità di prestazioni atletiche esasperate. L’arbitro è pronto a fischiare se dal cammino si passa alla corsa e se la palla supera il metro e mezzo di altezza. Possono giocare uomini e donne e campionati territoriali sono già partiti in diverse regioni italiane, conciliando l’attività sportiva con la socializzazione a tutte le età.
Sport Welcomes Refugees
È online la piattaforma legata all’omonimo progetto europeo tramite cui le società sportive possono presentare le proprie attività aperte a migranti e rifugiati. Sul sito, realizzato dall’Uisp, sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere il luogo e l’attività preferita, con il valore aggiunto della sicurezza di trovare un ambiente accogliente e inclusivo.
Il progetto “Sport Welcomes Refugees” è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, il capofila del progetto è la VIDC (Austria), mentre i partner, oltre all’Uisp, sono Camino (Germania), Faros (Grecia), Football Association of Ireland (Irlanda), Liikkukaa! (Finlandia), Mahatma Gandhi for Human Rights Organisation (Ungheria), Sindicato dos Jogadores Profissionais (Portogallo).
Aic Camp 2018
Non solo calcio e divertimento, ma fair play, educazione e valori. Andranno avanti fino al 27 luglio gli stage estivi promossi dall’Associazione italiana calciatori e dall’Istituto per il Credito sportivo. Rivolti a ragazzi tra i 7 e i 13 anni, avranno la durata di cinque giorni e si terranno in dieci località italiane, da Vicenza a Vittoria.