Archivi categoria: Sport

Sedentari d’Europa


Sedentari d’Europa. L’ultima indagine di Eurobarometro svolta in 28 Paesi, mostra che il 59% dei cittadini dell’Unione non fa mai esercizio fisico. I cittadini più attivi abitano nel nord del Vecchio continente. In Italia solo quattro persone su dieci pratica sport.

La solidarietà va di corsa


La solidarietà va di corsa. La StraMilano della scorsa domenica è stata vinta da una coppia di atleti kenyoti della Run2gether. Un team che concilia sport e integrazione. E anche diversi progetti benefici come una scuola materna gratuita e una rete di sostegno per le famiglie bisognose africane.

Fischio d’integrazione


Fischio d’integrazione. Siglato l’accordo tra associazione italiana arbitri di Locri e Ministero della Giustizia di Reggio Calabria per uno corso all’interno del carcere cittadino di sei ragazzi che stanno scontando la pena. Un progetto innovativo che va oltre l’aspetto sportivo, e mira a promuovere tematiche educative e sociali del territorio.

Primavera senza razzismo


Primavera senza razzismo. Comincia oggi a Reggio Emilia, con gli studenti che raccontano le attività realizzate durante laboratori di educazione interculturale e attraverso performance sportive, la settimana contro ogni discriminazione. Lo slogan di quest’anno dell’iniziativa promossa dall’Unar sarà “Open Your Mind. Non ti chiedo di cambiare la tua opinione, ma di poterla considerare”.

Cartellino rosso


Cartellino rosso. Oggi, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è svolta la conferenza stampa di lancio dell’asta “Espelli il razzismo dal calcio” con le magliette di calciatori famosi. Il ricavato sarà destinato a progetti di integrazione di bambini stranieri attraverso lo sport.

Piccoli angeli


Piccoli angeli. Al via a Reggio Calabria il meeting polisportivo, organizzato in collaborazione con Csi, che punta a promuovere l’attività motoria propedeutica al gioco del calcio per oltre 400 giovani atleti tra i 5 e i 7  anni. Secondo gli ultimi dati, quasi un quinto degli adolescenti italiani non pratica alcuna attività motoria nel tempo libero.

Panchina d’oro


Panchina d’oro. È Carlo Ancelotti il vincitore della quarta edizione del premio Enzo Bearzot, promosso dall’Unione Sportiva Acli con il patrocinio della Figc e del Coni. Nella motivazione del riconoscimento: “Una carriera di straordinari successi costruita senza mai perdere quel tratto di umanità e simpatia, una rara eccezione nel panorama dei top trainer mondiali”.

A mani vuote


A mani vuote. La nazionale paralimpica italiana torna da Sochi, senza medaglie. La paralimpiade russa conclude anche un ciclo: si ferma una generazione che ha dato in passato tantissimo ai colori azzurri e ora passa il testimone ai più giovani.

Palla avvelenata


Palla avvelenata. L’Uisp sospende il campionato di calcio di Forlì in seguito ad un episodio di razzismo. L’associazione esprime solidarietà alla squadra del Casablanca, composta da persone immigrate marocchine. Ai nostri microfoni il presidente della Uisp, Vincenzo Manco.

Speranze sul ghiaccio


Speranze sul ghiaccio. È del ventiduenne torinese la rete che ha aperto le marcature nella partita di hockey dell’Italia contro la Corea, alle paralimpiadi di Sochi. Si chiama Andrea Macrì ed è sulla sedia a rotelle dopo il crollo, nel 2008, del soffitto della scuola di Rivoli, in provincia di Torino, nel quale perse la vita un suo compagno di classe. A cui ha voluto dedicare la vittoria.