Archivi categoria: Sport

Vivicittà “Porte Aperte”


Vivicittà “Porte Aperte”. La corsa dell’Uisp che varca i cancelli degli istituti penitenziari italiani, non si ferma più. Oggi si corre a Rebibbia Nuovo complesso, il più popoloso carcere romano. Previste sia la 12 chilometri competitiva sia la 4 chilometri non competitiva. Correranno fianco a fianco atleti esterni e detenuti. Domani la gara si sposterà ad Aosta.

 

Progetto Ulisse


Progetto Ulisse. Uno stretto rapporto col mare e la vela per incoraggiare lo spirito di squadra, incrementando la qualità della vita e per rafforzare sempre di più il dialogo anche tra bambini di diverse religioni. Con questo spirito è nata questa iniziativa promossa dal Centro Mediterraneo di studi interculturali in collaborazione col Circolo velico siciliano di Mazara del Vallo.

 

Diritti delle donne


Diritti delle donne. Le associazioni sportive, culturali e i sindacati contro le immagini pubblicitarie “volgari e offensive nei confronti del genere femminile” utilizzate nello sport. La protesta in occasione di due serate in programma questo fine settimana a Marina di Ravenna per un motoraduno.
 

Scuola in città


Scuola in città. È il nome del progetto che domani porterà a Napoli oltre mille ragazzi che si sfideranno in tornei di pallavolo, basket e tennis da tavolo. L’obiettivo è promuovere attraverso lo sport l’integrazione sociale come valore centrale della cittadinanza attiva europea. La manifestazione è promossa dal Csi, con l’Uisp, Aics e US Acli.

 

Cartelino rosso al razzismo


Cartelino rosso al razzismo. Parte dal gruppo “W il Calcio” una nuova proposta per eliminare dagli stadi gli insulti razziali. L’idea è convincere tutte le società di Serie A ad accordarsi affinché, quando dalla curva partono cori discriminatori, un giocatore si auto-espella per una decina di minuti, lasciando il campo e i compagni in inferiorità numerica.

 

Matti per la meta


A Milano, il club Stella Rossa ha dato vita a Mad Star Rugby, un progetto riabilitativo nel campo della salute mentale. Una volta alla settimana ragazzi e adulti si allenano per un’ora. Riscaldamento, esercizi e poi partita, seguendo i principi cardine del contatto fisico e della dimensione di squadra.

Libera la natura


Libera la natura. Si conclude oggi a Galbiate, in provincia di Lecco, la corsa sui beni confiscati alle mafie. Il progetto è iniziato a Lampedusa lo scorso 16 aprile, che ha coinvolto quasi 2000 studenti. L’intenzione è portare i giovani in questa Italia liberata per correrci sopra.

 

 

Oltre l’ostacolo


Oltre l’ostacolo. Anche Manuela Migliaccio, ventinovenne atleta paraplegica napoletana, era tra i 12.000 partecipanti alla StraBologna di domenica. A distanza di 4 anni dall’incidente che l’ha costretta alla sedia a rotelle, ha così potuto affrontare gli 11,5 km della non competitiva sulle proprie gambe, grazie ad uno strumento robotico che legge i movimenti delle braccia e li riproduce nelle gambe.

 

Nel segno di Capitan Uncino


Nel segno di Capitan Uncino. Dalla Sicilia alla Lombardia, 600 ragazzi con disabilità e senza, hanno realizzato nove barche a vela di quattro metri che metteranno in acqua, domani e domenica a Santa Marinella, alle porte di Roma. Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp che ha ideato il progetto: “Persone che non vivono alcuna differenza tra le abilità e le disabilità, ma tutti insieme si sono trovati a costruire delle  barche, con un’esperienza in più città italiane, leader l’equipaggio in una logica di squadra, di condivisione degli obiettivi, e quindi della capacità, anche,  di stare in mare aperto”.
 

Occupy Sport


Occupy Sport. L’Associazione “Sport alla Rovescia” organizza a Vicenza una tre giorni di dibattiti, incontri, esibizioni, tornei, all’insegna dello sport solidale e antirazzista. La manifestazione nasce dall’appello Gioco anch’io, promosso da associazioni, palestre popolari e polisportive.