La prima indagine di sistema promossa da ICS e Sport e Salute evidenzia la rilevanza economica e la capacità di generare benefici sociali del settore sport. Luca Pancalli, presidente Comitato Paralimpico Italiano, evidenzia un elemento da non sottovalutare
Corpi in movimento al 12° Premio Fotografico Nicali-Iren
Al via il 12° Premio Fotografico Nicali-Iren: si può partecipare con immagini di attività agonistica o di base, atleti e atlete di ogni età o abilità, un gesto tecnico o la gioia di una vittoria.
Caso Maignan, la mobilitazione di Parole O_Stili contro l’aggressività nel calcio
Dopo il caso di Mike Maignan, Parole O_Stili, associazione che contrasta l’aggressività comunicativa online e offline, si rivolge alle squadre di calcio per avviare un’azione comune, partendo dal “Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport”, il decalogo stilato nel 2018 per ristabilire un contatto basato sui valori dello sport ed evitare un linguaggio ostile, nel tifo e in rete
Nel trevigiano c’è un’azienda che promuove multiculturalità con l’atletica
In provincia di Treviso, c’è un’azienda in cui lavorano persone di tre continenti diversi. Per superare le differenze è stata avviato un’attività ludico sportiva centrata sull’atletica leggera: in due anni è stata creata una società sportiva con oltre 200 soci praticanti
Insulti razzisti al compagno di squadra: due calciatori del Lipsia espulsi
Grave episodio alla squadra tedesca del Lipsia, due calciatori dell’under 19 hanno indirizzato insulti razziali a un compagno di squadra di colore e sono stati espulsi dal club, che non ha avuto dubbi nell’assumere la drastica decisione
Laureus Italia e Napoli Basket Insieme per l’Inclusione attraverso lo sport
A Napoli lo sport come modello di coesione e di crescita per i ragazzi a rischio di povertà educativa. Il servizio di Elena Fiorani
Al centro educativo di comunità Obiettivo Napoli c’è un nuovo canestro, simbolo della sinergia tra fondazione Laureus Italia e Napoli basket, società sportiva di serie A. La collaborazione tra le due realtà ha permesso a molti adolescenti di conoscere uno sport meno tradizionale, grazie al progetto Centri sportivi di comunità, cofinanziato da Con i bambini e Play for change, che ha l’obiettivo di creare, in zone a rischio di disagio sociale, abbandono scolastico e deprivazione economica, luoghi di educazione grazie allo sport, valorizzando le diversità culturali e favorendo l’inclusione verso il mondo della disabilità e la promozione dell’attività femminile
La nazionale palestinese agli ottavi di finale nella Coppa d’Asia per la prima volta
La nazionale di calcio palestinese ha raggiunto gli ottavi di finale di Coppa d’Asia per la prima volta nella storia. L’impresa rappresenta una vittoria che va ben oltre il calcio e lancia un messaggio al mondo
Per la prima volta una donna vince il Football Writers’ Tribute Award
L’Inghilterra del calcio ha compiuto un altro passo storico: Emma Hayes è la prima donna a ricevere il Football Writers’ Tribute Award assegnato dai giornalisti e corrispondenti inglesi. L’allenatrice è la prima donna a vincere il premio in 42 edizioni.
Razzismo nello sport, non ne vogliamo più: un commento ai fatti di Udine
Dopo il caso dei cori razzisti allo stadio di Udine si torna a parlare di intolleranza nel mondo dello sport. Ai nostri microfoni Daniela Conti di Uisp
A Roma, 500 studenti “Campioni di Vita” con l’iniziativa promossa dal Cip
500 studenti hanno partecipato a Roma alla prima tappa di “Campioni di Vita”, iniziativa patrocinata dal Cip, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi ai valori del rispetto e dell’inclusione attraverso l’incontro con grandi sportivi. Il motto dell’iniziativa è una frase di Alex Zanardi: “Se hai un sogno e vuoi realizzarlo, nulla potrà ostacolarti. Tranne la tua volontà”.