E’ in corso di svolgimento, fino a domenica, la Supercoppa italiana di calcio, ancora una volta in Arabia Saudita. Per Amnesty International è il trionfo dello sportwashing. Sentiamo Tina Marinari, di Amnesty Italia
Rafa Nadal in Arabia Saudita, lo sportwashing passa per il tennis
Rafa Nadal sarà ambasciatore del tennis in Arabia Saudita: lo spagnolo sosterrà “lo sviluppo del tennis tra i ragazzi e le ragazze del Regno”. Dietro le dichiarazioni, però, c’è l’ennesima operazione del regime di Bin Salman, che continua ad assoldare sportivi di successo per abbellire la propria immagine, in particolare sulla questione dei diritti.
Israele escluso dai mondiali femminili di hockey
La Federazione internazionale di hockey su ghiaccio ha escluso Israele dai Campionati mondiali femminili di marzo in Estonia. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza delle altre squadre. L’Associazione israeliana di hockey ha preannunciato un ricorso alla Corte di arbitrato dello sport.
“Chi segna vince”, la commedia sportiva che non ti aspetti
E’ la commedia del regista Taika Waititi, che racconta le vicissitudini della nazionale di calcio della Samoa per qualificarsi ai Mondiali del 2014. Tra i protagonisti Jaiyah Saelua, la prima donna transgender in una gara di qualificazione per i mondiali di calcio maschili.
Pedalare per solidarietà: la missione dei Gaza Sunbirds
Gaza Sunbirds sono una squadra di paraciclisti nata nel 2020, formata da giovani amputati dopo gli attacchi israeliani. Stanno rischiando la vita per distribuire cibo, beni di prima necessità nella Striscia con la campagna Atleti per la Palestina e per chiedere il cessate il fuoco.
Il 21 gennaio torna a Roma la Corsa di Miguel
Si terrà a il 21 gennaio a Roma il tradizionale appuntamento promosso dalla Uisp: ascoltiamo un passaggio della canzone che Ernesto Bassignano ha dedicato proprio al desaperacido Miguel Sanchez
A Napoli Est un progetto per lo sport di prossimità
A Napoli prende il via il progetto dell’ASD Fly Project sostenuto da Sport e Salute nell’ambito degli Spazi Civici di Comunità. Nei prossimi due anni giovani dai 14 ai 34 anni saranno i protagonisti di numerose attività sportive e formative gratuite in diversi “Play District” della periferia Est
Parigi 2024: saranno davvero Olimpiadi sostenibili?
Parigi 2024 sarà la 33^ edizione dei Giochi olimpici. Da subito, la sostenibilità è stata presentata come cuore dell’evento. A pochi mesi dall’inizio, in un’ottica più realistica e meno ambiziosa, i Giochi mirano ora a dimezzare le emissioni di Co2 rispetto a Rio 2016
Cinque passi, così Fondazione Benni unisce scuola, sport e istituzioni
“Cinque passi per tutti” è il progetto che a Budrio, in provincia di Bologna, mette in rete istituzioni, scuole, sport e Fondazione Benni per le frazioni e la comunità. Al centro ci sono le scuole, con lo sport che contribuisce a creare una comunità più bilanciata, equa e attenta ai bisogni di tutti.
Dalla Palestina alla Sardegna rincorrendo un pallone
Natali Shaheen, nata a Gerusalemme 29 anni fa, ha iniziato a giocare a calcio in Cisgiordania. Da un campetto in asfalto è arrivata alla prima rappresentativa femminile del suo Paese, ha disputato il campionato locale, si è laureata, ha fatto la volontaria. Nel 2018 è sbarcata in Sardegna, a Sassari, dove oggi fa la centrocampista per la Real Sun Service, in Eccellenza.