Facendo attività fisica riduciamo di un terzo la probabilità di incontrare una demenza. Lo sostiene una Commissione Lancet pubblicata nel 2020. Inoltre l’attività fisica deve essere praticata da tutti gli adulti, sani e con decadimento cognitivo lieve, per il suo effetto contro lo sviluppo di queste patologie
Pietralata: lo sport come rinascita grazie a Liberi Nantes
A Roma, nel quartiere Pietralata, uno spazio libero e gratuito è stato restituito ai cittadini grazie all’impegno dell’associazione Liberi Nantes che ha salvato dal degrado lo storico Campo Sportivo XXV Aprile. Ascoltiamo la vicepresidente Paola Varricchio
Il coming out di Sean Gunn è una vittoria per lo sport
Sean Gunn, 30enne nuotatore olimpico dello Zimbabwe, ha fatto coming out dalle pagine del sito di notizie sportive OutSports. “Temevo che mi avrebbero potuto trattare o comportarsi diversamente – ha dichiarato – Ma tutti sono stati fantastici, volevano che fossi la versione più felice di me stessa”.
L’Emilia-Romagna introduce l’attività fisica nelle scuole d’infanzia
L’Emilia-Romagna avvia l’integrazione dell’attività fisica nelle scuole dell’infanzia, attraverso un progetto che coinvolge 2.500 bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni. L’iniziativa permetterà l’introduzione dell’attività motoria in più di 100 classi attraverso 20 ore di lezioni pratiche con tutor formati ad hoc.
Un fiore nel cemento: l’iniziativa antimafia di Uisp e Libera a Caivano
Oggi a Caivano l’iniziativa di Uisp Campania e Libera, organizzata nell’ambito del progetto La bellezza necessaria, per la legalità e la rigenerazione urbana. Sentiamo Antonio Marciano, presidente Uisp Campania
Cammini d’Italia: al Parlamento la proposta per valorizzare il turismo lento
In questi giorni il Parlamento affronta il disegno di legge “Promozione e valorizzazione dei Cammini d’Italia”. Il nostro Paese, infatti, offre grandi possibilità al “turismo lento”, sia per il patrimonio naturalistico e ambientale, sia per le tradizioni artigianali, storiche e culturali.
Terni: il calcio incontra la solidarietà nel triangolare per i bambini vulnerabili
Oggi a Terni triangolare di calcio tra Ternana, ItalianAttori e Nazionale All Stars Sosia, promossa da Sos Villaggi dei Bambini in collaborazione con US Acli. L’iniziativa sostiene i progetti educativi a favore di centinaia di bambini, ragazzi e famiglie vulnerabili
Basket come terapia: il progetto innovativo in una RSA di Aprilia
I residenti di una RSA di Aprilia partecipano al progetto dedicato al benessere psico-fisico, che usa come strumento la pallacanestro, sport dai molteplici benefici per cuore, apparato cardiovascolare, articolazioni e il benessere generale della mente.
Josh Cavallo, primo calciatore gay in attività, sposerà il compagno
Josh Cavallo, il primo giocatore in attività a fare coming out, confessando la sua omosessualità in un tweet risalente del 2021, ha annunciato le nozze con il compagno in un post su Instagram ringraziando il suo club per il costante supporto
Corritalia: 60mila in corsa per la tutela dei beni culturali e ambientali
Domenica in 35 città si svolgerà la podistica di AiCS per i beni ambientali e culturali. Il servizio di Elena Fiorani
Saranno oltre 60mila i partecipanti alla corsa che attraverserà borghi, parchi naturali e città d’arte per coinvolgere sportivi, amatori e scolaresche nella valorizzazione dei beni ambientali e culturali: giunta alla sua 31esima edizione, l’iniziativa attraverserà quest’anno 35 province, da Ancona a Siracusa, da Pordenone a Nuoro. Tutti potranno ammirare e imparare a conoscere meglio i propri centri storici o luoghi di particolare interesse culturale, architettonico, urbanistico e paesaggistico, che ospiteranno i percorsi. In programma anche gare non competitive a passo libero, in cui i protagonisti saranno i più piccoli, grazie al coinvolgimento di tanti istituti scolastici che porteranno ai blocchi di partenza alunni ed alunne ma anche genitori e docenti