I sindacati denunciano lo spreco di soldi pubblici per costruire e mantenere una nuova pista da bob a Cortina per i Giochi del 2026 che per il Cio è inutile, non risponde al bisogno dei cittadini e nemmeno degli sportivi. Si costruirà un villaggio olimpico “usa e getta” invece di ristrutturare spazi già esistenti.
Sportwashing: Nadal criticato per la scelta di rappresentare Arabia Saudita
La decisione di Rafael Nadal di diventare ambasciatore della federazione tennistica dell’Arabia Saudita sta mettendo in crisi l’immagine pubblica del campione spagnolo, che ha deciso di legarsi a un paese che viola sistematicamente i diritti umani.
Nasim Eshqi: la storia della scalatrice iraniana in un libro
Domani a Finale Ligure la presentazione del libro della scalatrice iraniana Nasim Eshqi, intitolato “Ero roccia ora sono montagna”. Il servizio di Elena Fiorani
Nasim Eshqi è nata a Teheran nel 1982, 3 anni dopo il ritorno dall’esilio dell’ayatollah Khomeini, oggi è l’unica alpinista professionista iraniana, con una missione che lei definisce così: «Combattere per la libertà nel mio paese e per tante altre donne meno fortunate di me». La sua storia è stata messa nero su bianco nel memoir Ero roccia, ora sono montagna, edito da Garzanti e scritto a quattro mani con Francesca Borghetti, autrice del docufilm sull’atleta. Il suo obiettivo è ispirare più persone possibile, per farle diventare più forti, partendo dall’educazione. Nel campo dell’alpinismo coltiva il sogno di aprire nuove vie sulle montagne di tutti i continenti. Un’impresa da dedicare al movimento per i diritti umani.
Arte e sensibilizzazione: murale a Milano celebra sport paralimpico
A Milano un nuovo murale che unisce arte e sensibilizzazione: l’opera raffigura uno sciatore paralimpico che porta sul casco i colori della bandiera della Lotta alla Meningite e veicola valori fondamentali dello sport, come il coraggio di superare sé stessi e i propri limiti.
Parole O_Stili: progetto ‘Scegli il tuo ruolo’ contro il sessismo
E’ il nuovo progetto di Parole O_Stili, il nome ha una doppia interpretazione: ruolo calcistico ma soprattutto ruolo nella società. 1500 studenti e studentesse della scuola secondaria di 8 città parteciperanno ad incontri di sensibilizzazione, in cui avranno l’occasione di dibattere sulla parità di genere.
Polemiche Finals: tenniste contro scelta di farle in Arabia Saudita
La stagione tennistica ha preso il via senza l’elezione da parte della Associazione delle donne del tennis della sede che ospiterà le Finals di fine anno. La prossima destinazione dovrebbe essere l’Arabia Saudita, ma Martina Navratilova e Chris Evert si sono da subito schierate dalla parte del no
Plogging: la corsa che ripulisce il territorio dai rifiuti
Il degrado ambientale stimola proposte e soluzioni efficaci: come il plogging, una recente pratica sportiva, diffusa ormai in tutto il mondo, in cui podisti e camminatori ripuliscono il territorio, eliminando i rifiuti sparsi.
Torna Giocagin, la manifestazione nazionale Uisp che mette i corpi al centro
Domani e domenica torna Giocagin, la manifestazione nazionale dell’Uisp dove il movimento del corpo è protagonista. Ascoltiamo Tiziano Pesce, presidente Uisp
Lo sport a scuola fa bene alla salute mentale dei giovani, lo dice uno studio
Una recente ricerca svolta nel Regno Unito evidenzia l’importanza dell’attività fisica nel percorso formativo. Infatti, fare sport a scuola migliora la salute mentale di bambini e ragazzi che hanno un rischio minore di sviluppare problematiche emotive