Il buon calcio
L’US Acli Academy in Kenya è un successo. Da gennaio 2021 hanno partecipato oltre 100 ragazzi, il 40% dei quali ha poi trovato lavoro: il progetto è volto, attraverso lo sport, proprio all’occupabilità di ragazzi di strada e rifugiati di Nairobi.
Oggi la veglia funebre per Pelé, la leggenda che voleva la legge contro la corruzione nel calcio
O’ Rey di impegno civile
Oggi allo stadio Urbano Caldeira a Santos, in Brasile, la veglia funebre per Pelé. I funerali del fuoriclasse, ex ministro brasiliano che voleva la legge contro la corruzione nel calcio e ambasciatore Onu per l’ambiente si svolgeranno domani con un corteo per le strade della città.
Lo scacco al regime di Sara Khademalsharieh, la campionessa iraniana senza velo ai Mondiali
La giusta mossa
Ai Mondiali di scacchi in Kazakistan, la campionessa iraniana Sara Khademalsharieh si è presentata senza il copricapo come gesto di solidarietà con le manifestazioni di protesta che stanno infiammando il Paese. Non è la prima volta che la scacchista prende una posizione politica in dissenso con la teocrazia misogina iraniana.
“Giocare per diritto”: la 1ª area gioco destinata ai figli dei detenuti del carcere di Ragusa
Crescere insieme
Domani l’inaugurazione della prima area gioco destinata ai figli dei detenuti del carcere di Ragusa. L’iniziativa fa parte del progetto “Giocare per diritto” di Uisp Sicilia selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, che mira a rafforzare il legame tra i detenuti e i propri figli, la comunità e il territorio.
Sport, ambiente e aggregazione sociale: il Comune di Livorno promuove “Badabimbunbe”
Buone idee
Si chiama “Badabimbunbe” il progetto del Comune di Livorno che propone lo sport come strumento di sviluppo della coscienza ambientale consapevole, di aggregazione e crescita sociale. L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 16 ai 25 anni e punta a migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri e la tutela dell’ambiente.
L’associazione Sportour promuove Enjoy Extra Time: avviamento al tennis delle persone mielolese
Enjoy Extra Time
Si chiama così il progetto dell’associazione Sportour che a Torino prevede un percorso completo per l’avviamento al tennis delle persone mielolese, che hanno subito cioè lesioni al midollo spinale. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Unità Spinale Unipolare della Città della Salute di Torino.
Sport contro la povertà: in Madagascar il progetto Play4Mada
Play4Mada
E’ il progetto sostenuto da Giorgia Sottana, ex capitana della nazionale di basket femminile e Mattia Bernardinello allenatore di basket. Il servizio è di Elena Fiorani.
Il Madagascar non è solo spiagge dorate e mare cristallino ma, secondo i dati di Save the Children è “un Paese colpito dalla peggiore crisi alimentare delle ultime due generazioni, dove un bambino su sei al di sotto dei 5 anni soffre di malnutrizione acuta”.
Per intervenire e dare un sostegno ai più piccoli è nato PlayforMada, progetto che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative fondamentali per la loro crescita ed il loro benessere psicofisico, praticate in un ambiente protetto e sicuro, tenendoli lontani dalla strada, dalla delinquenza e da attività potenzialmente pericolose.
Bologna, stasera un gruppo di atlete accenderà l’albero di Natale a colpi di pedali
Energia positiva
Stasera a Bologna saranno allestite postazioni per bimbe e donne sportive che a colpi di pedali produrranno l’energia necessaria per accendere l’albero di Natale e si alterneranno sul palco atlete del passato e del presente per raccontare le loro storie e fare gli auguri alla città.
A Bologna, città che prima in Italia ha adottato la Carta Etica dello sport femminile, si prepara una giornata speciale!
Giovedì 22 dicembre, dalle 18 alle 19.30 in Salaborsa (Piazza del Nettuno 3), le atlete bolognesi accendono la passione per lo sport femminile!
Saranno allestite postazioni per le sportive che a colpi di pedali produrranno l’energia necessaria per accendere l’albero di Natale e si alterneranno sul palco atlete del passato e del presente per raccontare le loro storie e fare gli auguri alla città!
Il Comune di Bologna e la sua assessora allo sport Roberta Li Calzi stanno organizzando tutto per accogliere bimbe, ragazze e donne, per un riconoscimento e una valorizzazione importante dello sport femminile!
Alfabeto della gentilezza nello sport: premiato a Firenze il progetto della giornalista Gaia Simonetti
Giusto riconoscimento
Premiato a Firenze il progetto Alfabeto della gentilezza nello sport: un lavoro che parte dai bambini ma rivolto ai grandi e che ha generato 25 mila parole gentili in 400 giorni, a cui sono seguiti gesti pratici con le famiglie, le scuole e le società sportive. L’idea è della giornalista Gaia Simonetti.
Il Panathlon Club Firenze ha consegnato il premio al merito sportivo a Gaia Simonetti come ”ambasciatrice di gentilezza nel sociale e nello sport”. Un riconoscimento che valorizza anche i progetti sociali nello sport che Ussi Toscana promuove come il “Premio Costruiamo Gentilezza nello sport” assegnato, a settembre, a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli per il gesto di accoglienza e di ospitalità nei confronti di una famiglia fuggita dalla guerra.
“Il Premio Panathlon 2022 conferito a Gaia Simonetti – ha dichiarato Maurizio Mancianti, presidente Panathlon Club Firenze – è la testimonianza del continuo impegno del Panathlon Club Firenze nel valorizzare nel sociale e nello sport le iniziative dei tanti atleti, dirigenti, giornalisti e sportivi in generale che con il loro esempio quotidiano rappresentano una speranza per i giovani e per i meno fortunati”.
Calcio, le nuove linee guida Agcom: obbligo di “garantire l’esercizio del diritto di cronaca”
Tutto il calcio, immagine per immagine
L’AGCOM ha deciso che dalla stagione 2024-25 la Lega Serie A avrà l’obbligo di «garantire l’esercizio del diritto di cronaca fornendo anche le immagini degli spalti». Secondo l’autorità garante delle comunicazioni, infatti, certe immagini devono essere rese disponibili perché rientrano nel diritto di cronaca.
La decisione fa parte delle nuove “linee guida” per la vendita dei diritti televisivi per il triennio 2024-2027 e dovrebbe quindi entrare in vigore dalla stagione 2024/25. Giacomo Lasorella, che da due anni è presidente dell’AGCOM, ha detto però di confidare nel fatto che, seppur non ancora obbligata a farlo, la Lega Serie A scelga di fornire le immagini già da questo gennaio, alla ripresa del campionato.
Intervistato da Repubblica, Lasorella ha detto che la Lega Serie A «dovrà fornire le immagini di eventi rilevanti sul piano della cronaca a qualsiasi testata giornalistica ne faccia richiesta» e ha aggiunto che quelle immagini dovranno essere «nitide, complete ed esaurienti». Sempre Lasorella ha spiegato che la decisione è anche una conseguenza dei fatti accaduti a fine ottobre allo stadio Meazza di Milano durante Inter-Sampdoria, quando i capi del tifo organizzato interista avevano obbligato migliaia di spettatori a lasciare i loro posti nel secondo anello verde dopo la notizia della morte di Vittorio Boiocchi, uno dei capi ultrà della curva dell’Inter.
Quanto successo al Meazza durante Inter-Sampdoria è stato un fatto avvenuto all’interno di uno stadio mentre si giocava una partita di calcio, una partita le cui immagini erano vincolate da appositi diritti ceduti in esclusiva. Era però anche un fatto extracalcistico, una notizia a prescindere dal calcio. Quel giorno, però, ha detto Lasorella, «non tutte le testate poterono documentare i fatti del Meazza come l’evento avrebbe meritato e come chiedevano a gran voce».
di Pierluigi Lantieri