L'editoriale

Al bando l’inchino, da Oppido al Giglio

di Ivano Maiorella

Che brutta parola, l’inchino. Piegarsi e girarsi dall’altra parte, la falsa coscienza affiora sempre. Che sia quello di mafia o quello del comandante Schettino, che brutta parola l’inchino. Il sindaco, i preti e i carabinieri: sembra il corteo che accompagna Bocca di Rosa in processione. E invece no. De Andrè con quel corteo faceva scandalo […]

Perchè chiediamo un’Europa meno cieca

di Fabio Piccolino

Sei mesi italiani di presidenza dell’Unione Europea: un programma di lavoro, e molte buone intenzioni. Nel suo discorso di insediamento, il presidente del Consiglio ha parlato, tra le altre cose, di una particolare attenzione verso l’Africa e il Medio Oriente, e di un’ Europa che non può rimanere cieca. Il pensiero va immediatamente alla cronaca […]

Natal significa Natale

di Ivano Maiorella

Partiamo da una partita di calcio per parlare del mondo in cui viviamo. Questo è il percorso: rettangolo di gioco – società, dentro – fuori, campioni – poveri cristi. In alto i ricchi- in basso i poveri. Mae Luiza-Areia Preta, una favela e un quartiere residenziale di Natal, dove si gioca Italia-Uruguay, nello stadio-cantiere Arena […]

Tom, giornalista e lampadiere

di Ivano Maiorella

Dieci anni fa se ne andava Tom Benetollo. Era presidente dell’Arci e tante altre cose. Ripensare a lui significa ripercorrere la storia degli arcipelaghi associativi, da quello pacifista a quello ambientalista, attraverso un ventennio, a cavallo tra i due secoli. Benetollo è uno spartiacque che unisce i ricordi, le persone, la voglia di fare. Da […]

Il Terzo settore che verrà

di Ivano Maiorella

“Adesso un mese di discussione e poi parte iter #lavoltabuona”: tweettava così il premier Renzi alle ore 0.1 del 13 maggio. Nel CdM del 27 giugno verrà approvato il disegno di legge delega. Che cosa è successo in questo mese? Le organizzazioni di terzo settore, grandi e piccole, così come singoli cittadini hanno mostrato di […]

IL CIELO SOPRA BERLINO

di Giuseppe Manzo

Il cielo sopra Berlino racconta la capitale al centro dell’Europa, non solo quella tedesca. Berlino è dualismo tra il cuore della Trojka e la realizzazione di un continente dei popoli. Berlino è il posto di comando economico-finanziario e il grande paese di convivenza multietnica. Berlino è l’Ovest che avanza con i suoi centri commerciali e […]

Impegno volontario significa fiducia

di Ivano Maiorella

Primo, credibilità delle istituzioni e questione morale non sono disgiunte. Il popolo del volontariato e dell’impegno sociale è provato. Si sperpera denaro pubblico in nome di efficienza e discrezionalità amministrativa. Salvo poi veder ammanettati tangentisti e lobbysti e allargare le braccia. L’Italia non merita questo spettacolo e protesta, a modo suo. La percentuale dei votanti […]

Tieni a mente Tienanmen

di Fabio Piccolino

“Con il cuore in quella piazza, tieni a mente Tienanmen”. Quando ho sentito cantare queste parole per la prima volta ero poco più che un bambino. Erano i versi di una canzone dei Litfiba, uscita nel 1989, che si chiama “Il vento”. All’epoca naturalmente, non capivo molto di quello che raccontava. Poi di colpo, sono […]

NON CI RESTA CHE MASSIMO

di Giuseppe Manzo

“Tarantella canzone sole e mandolino: a Napoli si muore a tarallucci e vino”. Così canta Massimo Troisi nel 1978 con i due sodali Arena e De Caro de La Smorfia. Sono i primi passi del ragazzo smilzo da San Giorgio a Cremano, calzamaglia nera e cuore fragile. La provincia partenopea pullula di cantine trasformate in […]

Senza popolo è solo pallone gonfiato

di Ivano Maiorella

Senza popolo non è calcio, è potere. Mancano dieci giorni al Mondiale numero 20 che si terrà in Brasile, a partire dal 12 giugno, eppure il popolo non c’è. Saranno i Mondiali più costosi, 14 miliardi di euro in totale. Saranno anche quelli più contraddittori: ritardi, disuguaglianze sociali, corruzione dilagante, repressione, sfruttamento sessuale. Lo scorso […]