Dopo le stime Istat di uno +0.9% sui prezzi al consumo, secondo l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con l’inflazione a questi livelli, le ricadute per una famiglia media ammontano a +283,50 euro annui.
Dopo le stime Istat di uno +0.9% sui prezzi al consumo, secondo l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con l’inflazione a questi livelli, le ricadute per una famiglia media ammontano a +283,50 euro annui.
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato parzialmente illegittima la riforma dell’autonomia differenziata, il referendum per l’abrogazione della legge è a rischio. Ascoltiamo Chiara Meoli dell’Ufficio Studi del Forum nazionale del Terzo Settore.
Edi onlus presenta oggi il libro “Accendiamo i diritti – Cosa significa oggi educare bambine, bambini e adolescenti ai diritti umani: quali pratiche, quali strumenti”. Un vero e proprio manuale per la cultura dei diritti umani, violati quotidianamente in Italia e in molte altre aree del mondo.
Lorenzo Boffa
Il Bayern Monaco femminile ha rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2026 alla portiera Mala Grohs a cui è stato diagnosticato un tumore maligno. La malattia e le relative cure la renderanno indisponibile per un tempo indeterminato ma la società ha promesso che “si concentrerà completamente sulla sua guarigione”
“Non è il Ponte sullo Stretto l’opera necessaria che possa rilanciare lo sviluppo della Sicilia e della Calabria e dello stesso Mezzogiorno”: lo dicono le organizzazioni coinvolte nella mobilitazione contro la costruzione dell’infrastruttura.
Ascoltiamo Barbara Manara di Arci
Secondo alcune realtà sanitarie e organizzazioni impegnate nel soccorso in mare, il protocollo Italia Albania viola i diritti umani e il codice di deontologia medica. A bordo delle motovedette italiane infatti, non ci sono le condizioni per poter effettuare una valutazione adeguata dello stato di salute delle persone, che in molti casi hanno subito violenze o traumi.
E’ il progetto di Associazione 21 luglio attraverso il modello MA.REA, mappare e realizzare comunità. Ascoltiamo il presidente Carlo Stasolla
Domani a Roma la nuova tappa dell’iniziativa di Legacoop Sociali dedicata alle parole e alla deontologia della comunicazione. L’appuntamento, presso la Facoltà d Sociologia, rientra nell’ambito del corso “Media, gender e diversity”.
A Milano la mostra di Maurizio Galimberti che racconta i malati di Alzheimer. L’esposizione, presso la Fondazione Rovati, vuole raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità, restituendo all’osservatore la complessità e gli aspetti più umani della malattia, nelle sue fragilità.
Lorenzo Boffa
Roma Capitale e Lega nazionale dilettanti hanno firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo, che prevede un percorso formativo rivolto a scuole primarie e secondarie e alle società sportive. Fino a febbraio si svolgeranno interventi di educazione emotiva, sperimentando tecniche pedagogiche innovative.